Tag "Africa Orientale"
La Cina si fa carico del finanziamento dei progetti petroliferi dell’Africa orientale in un contesto di crescente opposizione ambientale
Il finanziamento del progetto Eacop (East African Crude Oil Pipeline) sembra essere stato acquisito dai cinesi, mentre i principali finanziatori hanno ceduto alle pressioni degli oppositori ambientali per abbandonarlo. Una
L’Unione Europea apre il suo mercato da 4.300 miliardi di euro all’Africa orientale
Burundi, Kenya, Ruanda, Uganda e Tanzania sono i beneficiari di questa nuova direttiva. Questi Paesi, nell’ambito del Programma di potenziamento dell’accesso al mercato UE-AC (MARKUP), istituito 5 anni fa, nel
Uganda: Il governo ha una data limite per la decisione sull’investimento nella raffineria di petrolio
Il Governo sta correndo contro il tempo, con un mese di tempo a disposizione per completare le lunghe trattative e per inchiostrare la decisione finale di investimento (FID) che darà
Somalia – Scheda paese
Nonostante la mancanza di un governo nazionale efficace, la Somalia mantiene un’economia informale basata in gran parte sul bestiame, sulle aziende di trasferimento di rimesse dall’estero e sulle telecomunicazioni. Il
Sudan – Scheda Paese
La crescita del prodotto interno lordo del Sudan (PIL) è stato stimato al 3,4% nel 2014 ed è previsto al 3,1% nel 2015 e al il 3,7% nel 2016. La
Madagascar – Scheda Paese
A partire dal 2009 una crisi politica e sociale ha fatto sì che il 2014 sia stato un anno decisivo per il Madagascar, con un nuovo presidente eletto, un nuovo
Zambia – Scheda Paese
L’economia dello Zambia ha avuto prestazioni relativamente buone nella regione nonostante il calo del tasso di crescita. Questo calo è in gran parte il risultato della minore produzione nel settore minerario, rispetto all’anno
Mozambico – Scheda Paese
Nel 2014, l’economia del Mozambico ha continuato a funzionare bene con un crescita del prodotto interno lordo (PIL) del 7,6% e le prospettive restano positive. Una crescita sostenuta è prevista del 7,5% nel
Rwanda – Scheda Paese
La crescita del PIL reale è aumentata dal 4,7% nel 2013 al 7,0% nel 2014, superando la programmata crescita del 6,0% e si prevede che salirà al 7,5% sia nel
Uganda – Scheda Paese
Nel 2014 l’Uganda ha visto il consolidamento della stabilità macroeconomica e una graduale ripresa dell’attività economica, con una crescita del PIL reale che dovrebbe raggiungere il 5,9% nell’esercizio 2014/15 contro