Mali
Il Mali vieta le ONG, la Francia dà la colpa alla Russia
Il Mali ha dichiarato un divieto sulle attività delle organizzazioni non governative all’interno del Paese che ricevono finanziamenti dalla Francia. La mossa è arrivata sulla scia della decisione della Francia
Migrazione, passato coloniale, interventi militari, legami economici: quanto è grande la Francia in Africa?
La disputa sulla migrazione tra Italia e Francia, il passato coloniale africano, il ritiro militare della Francia dalla regione del Sahel e le sue attività economiche in Africa – tutti
Mali: finanziata dalla Cina, la centrale idroelettrica di Gouina entra in servizio
Una nuova infrastruttura idroelettrica sta per entrare in servizio sul fiume Senegal. Si tratta dello schema idroelettrico di Gouina, inaugurato il 3 dicembre 2022 dall’Autorità di Sviluppo del Bacino del
Il Mali vieta le ONG francesi, mentre si inasprisce la disputa diplomatica
La giunta del Mali ha annunciato un divieto sulle attività delle ONG finanziate o sostenute dalla Francia, compresi i gruppi umanitari, nel contesto di un peggioramento del litigio tra Parigi
La Germania ritirerà le truppe dal Mali nel 2024
La Germania inizierà il prossimo anno a ritirare le sue truppe di stanza in Mali per una missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite, ha detto martedì il governo
La risposta fallimentare all’estremismo violento in Africa e la necessità di riformare l’approccio internazionale
Alla fine di luglio, l’Ambasciata degli Stati Uniti in Mali ha lanciato l’allarme, condannando “con la massima fermezza” i molteplici attacchi armati contro le forze armate maliane in sei città
I recenti colpi di stato in Africa danno alla Cina e alla Russia un vantaggio nel Sahel
I soldati che lavorano per combattere i gruppi terroristici in espansione in Africa hanno le mani legate a causa delle restrizioni sulla cooperazione di sicurezza con i Paesi governati dai
La Russia offrirà all’Africa più equipaggiamento e supporto militare
La scheda informativa sui Giochi dell’Esercito della Russia, distribuita pubblicamente presso l’ufficio informazioni coordinato a livello centrale, ha documentato un aumento degli acquisti annuali di attrezzature militari da parte di
Mali: un enorme potenziale petrolifero che potrebbe non essere mai sviluppato
Il Mali, il terzo produttore di oro dell’Africa, ha deciso nel 2017 di costruire un’industria petrolifera dinamica come quella mineraria, la sua principale fonte di valuta estera. Va notato che
Mali, crescita economica prevista al 6% per il 2016
L’economia del Mali crescerà del 6 per cento di quest’anno, sostenuta dalla produzione agricola e mineraria, ha dichiarato il Ministero dell’Economia e delle Finanze, contro una crescita del 4,9 per cento
- 1
- 2