Economia
I progetti energetici dell’UE da 150 miliardi di dollari destinati ad essere ospitati in Africa
Concorrente della Belt and Road Initiative cinese, l’UE ha promesso di destinare all’Africa metà del suo piano di infrastrutture da 300 miliardi di euro (324 miliardi di dollari). Il portavoce
Lula: Il mondo non sarà più lo stesso dopo l’espansione dei BRICS
Il presidente brasiliano Lula da Silva ha dichiarato che il gruppo BRICS è diventato “più potente, più forte e più importante” da quando, la scorsa settimana, è stato annunciato l’ingresso
Secondo la NCBA del Kenya, l’aumento del commercio sino-africano spinge l’adozione di conti in yuan
L’istituto di servizi finanziari regionali NCBA Group, con sede in Kenya, ha dichiarato che l’aumento del commercio sino-africano sta spingendo la diffusione dei conti in yuan. John Gachora, amministratore delegato
I Brics allargati continueranno a intaccare il dominio del dollaro USA
A gennaio del prossimo anno, altri sei Paesi – Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iran, Egitto, Etiopia e Argentina – entreranno formalmente a far parte del gruppo Brics, che attualmente
Tanzania: come Stamico ha ottenuto un incredibile aumento del fatturato
Negli ultimi tre anni la State Mining Corporation (STAMICO) ha compiuto un’incredibile inversione di tendenza, con un aumento delle entrate di oltre il 4.000 per cento, passando da soli 1,3
Ecco il più giovane miliardario africano e le sue aziende
Nel 2015, la rivista Forbes ha nominato Dewji miliardario, all’età di 40 anni. Oggi, a 48 anni, rimane il giovane più ricco dell’Africa orientale con un patrimonio netto stimato di
Dalla fauna selvatica al guardaroba, ecco il piano della Tanzania per trarre profitto dall’abbigliamento Maasai
Il vice ministro delle Risorse naturali e del Turismo, Mary Masanja, ha dichiarato: “Vogliamo che il turismo culturale salga più in alto. Può dare una svolta al nostro turismo”. Ha
Commercio in valuta locale per i BRICS, un beneficio per la Cina
Durante il vertice dei BRICS appena conclusosi a Johannesburg, in Sudafrica, è stato riferito che i Paesi membri effettueranno scambi commerciali in valute locali. Nel 2001, Jim O’Neill, allora presidente
La Cina “fa la parte del leone” nei progetti di costruzione in Africa
Negli anni ’90, circa otto contratti su 10 per la costruzione di infrastrutture in Africa sono stati vinti da aziende occidentali. La situazione è cambiata quando la Cina si è
Gli investimenti diretti in Africa sono scesi a 45 miliardi di dollari nel 2022
Il Rapporto mondiale sugli investimenti 2023 dell’UNCTAD, pubblicato il 5 luglio, mostra che i flussi di investimenti diretti esteri (IDE) verso l’Africa sono scesi a 45 miliardi di dollari nel