L’economia dell’Uganda in forte crescita: il più rapido aumento degli ultimi quattro anni raggiunge il 5,2%

L’economia dell’Uganda in forte crescita: il più rapido aumento degli ultimi quattro anni raggiunge il 5,2%

L’economia dell’Uganda è cresciuta del 5,2% nei dodici mesi fino a giugno, rivista al ribasso rispetto a una stima iniziale del 5,3%, trainata da un rimbalzo delle esportazioni di beni, delle attività professionali, scientifiche e tecniche e della produzione alimentare.

Si tratta della crescita più rapida degli ultimi quattro anni, ma ancora del 1,2% al di sotto dei livelli pre-pandemia di coronavirus (Covid-19), secondo le stime non corrette divulgate lunedì dall’Uganda Bureau of Statistics. La crescita del PIL è stata registrata al 6,4% nell’anno fiscale 2018/2019, prima di scendere al 3% nel 2019/20. Si stima che sia aumentato del 4,6% nel FY2021/22 e del 3,5% nel 2020/21.

Le stime mostrano un rimbalzo degli ordini di esportazione, con la spesa dei [stranieri] per le esportazioni di beni in aumento del 28,2% anno su anno, rispetto a una diminuzione del 26,3% nell’anno precedente. Questo riflette la ripresa delle esportazioni di oro iniziate quest’anno, a seguito della sospensione di una tassa sulle esportazioni di minerali introdotta nel 2021, che aveva portato a una sospensione delle esportazioni di oro.

Il PIL pro capite a prezzi costanti è aumentato da 1.055 a 1.162 dollari. Il reddito nazionale lordo pro capite – misurato a prezzi correnti – è salito da 1.025 nell’anno finanziario precedente a 1.071, al di sotto della soglia di reddito medio-basso della Banca Mondiale di 1.086 dollari. L’Ubos ha utilizzato una stima di popolazione di metà anno di 45,1 milioni di persone per calcolare il reddito nazionale lordo pro capite, molto al di sotto della stima della Banca Mondiale di 47,3 milioni di persone.

Il settore dei servizi ha contribuito al 51,8% della crescita economica, registrando un aumento del 6,2% anno su anno. È stato anche il settore più grande, rappresentando il 43,8% dell’output a prezzi costanti nell’arco dell’anno. Complessivamente, 23 dei 25 sottosettori hanno registrato una crescita, mentre solo le colture da reddito e il trasporto e magazzinaggio si sono contratti nel corso dell’anno.

La produzione industriale rappresentava il 26,1% del PIL totale, mentre l’agricoltura, la silvicoltura e la pesca rappresentavano il 23,2%. L’espansione agricola rappresentava il 21,3% della crescita del PIL totale, mentre la crescita industriale rappresentava il 17,7%. Il settore agricolo è cresciuto del 4,8% anno su anno, mentre l’industria è cresciuta del 3,5%.

A livello di sottosettore, i maggiori contribuenti alla crescita dell’output sono state le attività professionali, scientifiche e tecniche, che hanno rappresentato l’11,5% della crescita, le colture alimentari il 10,9%, l’immobiliare il 9,9% e il commercio e le riparazioni il 9%.

Nel frattempo, il settore che è cresciuto più rapidamente anno su anno è stato quello delle attività professionali, scientifiche e tecniche, che è aumentato del 28,6%, seguito dai servizi di supporto amministrativo (17,8%), dagli alberghi e ristoranti (12,4%), dalle informazioni e comunicazioni (10,3%) e dalla produzione animale (8,8%).

La crescita della spesa finale per consumi è stata leggermente superiore rispetto all’anno precedente, al 4,4% rispetto al 4,3%. Ciò è dovuto alla crescita più lenta sia della spesa generale delle amministrazioni pubbliche che della spesa delle istituzioni non profit a servizio delle famiglie. La spesa per consumi delle famiglie, tuttavia, è aumentata del 4,4% annuo, rispetto al 3,8% dell’anno precedente.

La spesa per la formazione del capitale fisso lordo (GFCF) è aumentata del 6,3%, rallentando di 1 punto percentuale rispetto all’anno precedente. Nel frattempo, la spesa per altre strutture, una sottocomponente del GFCF, è cresciuta dell’8,3% rispetto allo 0,7% dell’anno precedente. La spesa per la ricerca e lo sviluppo è aumentata del 108,3%, rispetto a una diminuzione dell’8,5% nell’anno precedente, mentre la spesa per l’equipaggiamento dei trasporti è aumentata del 31% rispetto al 7,1% dell’anno precedente.

Il deflatore implicito del PIL, che rappresenta la misura più ampia dell’inflazione nell’economia e riflette le variazioni dei prezzi di tutti i beni e servizi che compongono il PIL, e tiene conto delle variazioni dei termini di scambio, è aumentato dell’8% rispetto al 4,9% dell’anno finanziario precedente. I prezzi dei servizi sono aumentati dell’8,8% rispetto al 5% dell’anno scorso. Allo stesso modo, i prezzi nel settore industriale sono aumentati del 6,4% rispetto al 2,9% dell’anno precedente. I prezzi nel settore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca sono aumentati del 7,3%, rispetto al 6,1%.

L’inflazione è stata più alta nel sottosettore dell’estrazione mineraria e delle cave, con il 44,9%, seguito dai trasporti e magazzinaggio (38,2%) e dal commercio e riparazioni (17,9%). I prezzi dell’elettricità, d’altra parte, sono diminuiti del 7,5% per il terzo anno consecutivo, mentre i prezzi nel sottosettore delle informazioni e comunicazioni sono diminuiti del 6,3% per il quarto anno consecutivo.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Tanzania

Uber cresce in Africa grazie alla domanda di mezzi di trasporto alternativi

Uber Technologies Inc. prevede di iniziare ad operare in tre nuovi paesi africani entro la fine del mese di giugno, estendendone la copertura due anni e mezzo dopo l’introduzione del suo

Malawi

MyHydro espande le operazioni in Africa per aumentare l’accesso all’energia elettrica a prezzi accessibili

L’azienda statunitense di energia idroelettrica distribuita MyHydro sta lavorando per portare l’elettricità a prezzi accessibili alle comunità off-grid in Africa. Guidata dall’investitore energetico Paul Hinks, MyHydro sta sviluppando 33 piccoli

Kenya

Il gruppo portoghese Caetano pensa al Kenya per lanciare una fabbrica di auto

Caetano Group, con sede in Portogallo, è in trattative con un assemblatore keniota per avviare la produzione locale dei marchi a basso costo Hyundai e Renault da commercializzare in tutta