La Cina guarda all’Africa per garantire il futuro approvvigionamento di petrolio e gas: una strategia di investimenti energetici

La Cina guarda all’Africa per garantire il futuro approvvigionamento di petrolio e gas: una strategia di investimenti energetici

Il cambiamento della Cina dalle borse di prestiti africani agli investimenti energetici sta portando a una riduzione della generosità economica di Pechino nei confronti del continente africano. Secondo i dati di S&P Global Commodity Insights, la Cina sta cercando di rafforzare la sua influenza e garantire la futura fornitura di petrolio e gas investendo in settori energetici in Africa. Questo cambio di strategia è dovuto al rallentamento economico interno della Cina, che ha portato alla fine dell’era della generosità di Pechino in Africa.

Per decenni, Pechino ha finanziato una serie di progetti infrastrutturali in Africa tramite prestiti e finanziamenti. Questo ha definito il ruolo della Cina in quella che è stata definita una “nuova corsa per l’Africa”. Tuttavia, a causa dell’aumento del debito e della pandemia di coronavirus, la Cina ha ridotto la sua generosità economica e sono le società energetiche a prendere il suo posto. Secondo la conferenza African Oil Week, le tre principali società energetiche cinesi – CNPC, CNOOC e Sinopec – sono collettivamente il quarto maggiore investitore energetico nel continente, dopo BP, Shell ed Eni.

Questo cambio di strategia rappresenta una svolta storica, come afferma Harry Verhoeven, studioso presso il Center on Global Energy Policy dell’Università di Columbia. La Cina ha storicamente offerto molti crediti all’Africa e ha commerciato molto con il continente, ma è stata piuttosto riluttante a investire direttamente. Tuttavia, ora la Cina ha davvero bisogno di denaro, quindi ha scelto di investire direttamente in progetti energetici in Africa.

I dati della Banca Mondiale mostrano che la crescita annuale del PIL della Cina è diminuita costantemente dal 14,2% nel 2007 al 3% nel 2022. Allo stesso tempo, il numero di investimenti energetici cinesi in Africa è aumentato di venti volte dagli anni ’80. Al contrario, i prestiti alla regione sono diminuiti dal 2016, secondo la ricerca del Boston University Global Development Policy Center.

Tra i numerosi investimenti cinesi in Africa, vi sono progetti come il progetto di gas naturale liquefatto di Coral Sul da 3,4 milioni di tonnellate l’anno in Mozambico, l’oleodotto dell’East African Crude Oil Pipeline da 160.000 barili al giorno e il progetto e l’oleodotto di Agadem in Niger, che aumenteranno la produzione di petrolio del Niger da 20.000 a 130.000 barili al giorno al termine dei lavori. In molti progetti, le società energetiche cinesi partecipano insieme a società petrolifere internazionali. Tuttavia, gli investimenti in Niger, colpito da un colpo di Stato, e in Mozambico, afflitto dal terrorismo, dimostrano la volontà delle società cinesi di operare in regioni complesse.

Gli investimenti esteri cinesi hanno aumentato notevolmente le riserve di gas dei progetti cinesi in Africa, passando dai 3,44 trilioni di piedi cubi del 2003 ai 22,52 trilioni di piedi cubi al 12 ottobre. Inoltre, la Cina ha investito in progetti di energia rinnovabile in Africa, nonché in minerali critici, come cobalto e litio, che alimentano la transizione energetica globale.

Africa è diventata un’arena di competizione per potenze mondiali come Cina, Russia, Stati Uniti, Regno Unito e Francia, nonché per la Turchia e gli stati del Golfo. La Cina è il principale partner commerciale e il quarto maggior investitore estero in Africa. Utilizzando l’iniziativa del “Belt and road e Via della Seta” del presidente Xi Jinping, la Cina sta migliorando la coordinazione politica, la connettività infrastrutturale, il commercio e l’integrazione finanziaria e le connessioni tra persone, incluso in Africa.

Gli esperti sostengono che l’iniziativa del “Cinturone e Via della Seta” fa parte di un più ampio sforzo da parte della Cina per amplificare la propria voce sulla scena mondiale, ottenendo il sostegno del “sud globale”, che supera le nazioni sviluppate in termini di dimensioni della popolazione e crescita economica. La Cina ha svolto un ruolo importante nella cooperazione tra i paesi del sud dal 1950, afferma Lei Bian, ricercatrice presso la London School of Economics.

La generosità della Cina in Africa ha spesso suscitato accuse di diplomazia del debito e di acquisto di voti. Secondo i ricercatori di AidData, i principali beneficiari degli investimenti energetici cinesi hanno spesso sostenuto la Cina all’ONU. La Nigeria lo fa il 76% delle volte, rispetto al 75% dell’Egitto e al 79% dell’Algeria. Lo scorso anno, il Consiglio per i diritti umani dell’ONU ha respinto una mozione guidata dall’Occidente per discutere delle presunte violazioni dei diritti umani da parte della Cina, con il sostegno di produttori emergenti di petrolio come Camerun, Costa d’Avorio, Gabon, Namibia, Mauritania, Senegal e Sudan. Tuttavia, gli investimenti cinesi nel settore petrolifero e del gas sono anche finalizzati a garantire la futura fornitura di energia, secondo gli analisti. Il più grande importatore mondiale di greggio acquista una vasta gamma di petroli africani, dolci e acidi, ma le sue raffinerie preferiscono i petroli dolci pesanti come il Djeno della Repubblica del Congo e il Girassol dell’Angola.

La Cina ha importato 1,1 milioni di barili di petrolio al giorno dall’Africa occidentale nel secondo trimestre del 2023, circa un decimo delle importazioni totali di petrolio cinese, secondo i dati di CAS. In generale, la Cina sta adottando una strategia energetica che si basa su diverse fonti, investendo molto nell’energia solare e nei veicoli elettrici, ma continuando a costruire molte centrali a carbone e cercando di garantire l’approvvigionamento di petrolio e gas per non dipendere da un’unica fonte o settore.

Gli investimenti cinesi in Africa potrebbero cambiare la situazione per i produttori africani che cercano investimenti dopo una serie di disinvestimenti delle compagnie petrolifere internazionali da giacimenti maturi, a favore di giacimenti inesplorati come Namibia e Guyana. Secondo i dati di S&P Global, l’Africa ha bisogno di nuove perforazioni significative per mantenere i livelli di produzione attuali. Nel frattempo, le società energetiche e le banche occidentali sono diventate più restie a finanziare progetti di combustibili fossili in Africa, lasciando spazio alle banche cinesi per riempire il vuoto.

La Cina sembra anche essere meno preoccupata per le violazioni dei diritti umani e la scarsa governance nei paesi emergenti dell’Africa, una preoccupazione che scoraggia molti CEO di società petrolifere occidentali. Il primo grande progetto energetico della Cina in Africa è stato realizzato in Sudan negli anni ’90, quando una guerra civile ha portato a una serie di sanzioni occidentali nei confronti del paese dell’Africa orientale. Con quell’investimento, la Cina ha inviato un segnale agli altri partner che, nonostante le controversie o le sanzioni, sarebbe rimasta presente e coerente.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2071 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Orientale

Tanzania: Miniere di carbone, 176M per un nuovo progetto minerario ed energetico

La Tanzania ha assegnato una licenza per l’estrazione del carbone alla società inglese Edenville Energy Plc, la società è quotata alla borsa di Londra. Edenville investirà 176 milioni di dollari nel

Africa Sub Sahariana

La Cina non è la fonte di una ‘trappola del debito’ per i Paesi africani

La Cina non è la fonte di una ‘trappola del debito’ per i Paesi africani, ma un partner per aiutarli ad uscire dalla trappola della povertà, ha dichiarato il portavoce

Repubblica Democratica Del Congo DRC

Congo DRC: Chevron inizia la produzione dal giacimento Offshore Lianzi

La controllata  Chevron Overseas (Congo) ha avviato la produzione di petrolio e gas dal giacimento di Lianzi, con un investimento di 2 Miliardi di dollari, giacimento sito in  una zona in