Sony lancia il Sony Innovation Fund: Africa per potenziare l’industria dell’intrattenimento nel continente africano

Sony lancia il Sony Innovation Fund: Africa per potenziare l’industria dell’intrattenimento nel continente africano

Sony Group ha annunciato oggi di aver istituito il Sony Innovation Fund: Africa come iniziativa per sostenere la crescita delle imprese dell’intrattenimento in Africa.

Il Sony Innovation Fund: Africa è stato creato per investire in start-up nella fase iniziale nel settore dell’intrattenimento in Africa, comprese le start-up nel settore dei videogiochi, della musica, del cinema e della distribuzione di contenuti. Sony ha inizialmente stanziato 10 milioni di dollari per tali investimenti.

Dal 2016, Sony partecipa all’ecosistema di creazione di nuove attività imprenditoriali in tutto il mondo e contribuisce a sostenere la crescita aziendale delle start-up attraverso il suo Sony Innovation Fund (2016), che investe in aziende nella fase iniziale.

Nel 2019 ha anche creato l’Innovation Growth Fund, che è stato istituito attraverso una joint venture con Daiwa Capital Holdings Co. (attualmente Daiwa Investment Management Co.); il Sony Innovation Fund: Environment (2020), che sostiene le aziende che affrontano le questioni ambientali globali; e il Sony Innovation Fund 3 (2022), successore dell’Innovation Growth Fund. Il Sony Innovation Fund, il Sony Innovation Fund: Environment e il Sony Innovation Fund: Africa sono interamente finanziati da Sony.

Fin dalla sua creazione, il Sony Innovation Fund ha sostenuto la crescita delle aziende del suo portafoglio offrendo opportunità di collaborazione, che vanno dalla fornitura di tecnologie di proprietà di Sony allo sviluppo congiunto e alle alleanze commerciali. Con il Sony Innovation Fund: Africa, Sony continuerà a effettuare investimenti ad alto valore aggiunto e valuterà la possibile espansione di questa attività in base ai progressi compiuti.

Inoltre, Sony ha concluso un accordo di collaborazione con l’International Finance Corporation (IFC), la più grande istituzione globale di sviluppo focalizzata sul settore privato, che investe attivamente in paesi emergenti, comprese le start-up in Africa. Oltre all’investimento finanziario, questa collaborazione sosterrà la crescita dell’industria dell’intrattenimento in Africa sfruttando i punti di forza di entrambe le parti.

Toshimoto Mitomo, chief strategy officer di Sony Group, ha dichiarato in una nota che l’azienda ha favorito tecnologie e start-up di nuova generazione e promosso l’innovazione aperta attraverso le sue attività di corporate venture capital fino ad oggi.

Attraverso le attività del Sony Innovation Fund: Africa, speriamo di accelerare la crescita dell’industria dell’intrattenimento africana e contribuire al progresso e allo sviluppo della regione offrendo opportunità di collaborazione con le imprese dell’intrattenimento all’interno del Gruppo. Sono convinto che la nostra collaborazione con l’IFC, che ha una forte presenza nei mercati emergenti, potenzierà questa attività sfruttando i punti di forza di entrambe le parti”, ha affermato Mitomo.

Makhtar Diop, direttore generale dell’IFC, ha dichiarato in una nota: “Siamo entusiasti della nostra collaborazione con Sony, finalizzata a generare valore per le imprese del settore creativo in Africa. Questa partnership sfrutterà l’esperienza dell’IFC nei mercati emergenti e i nostri ampi investimenti nel panorama digitale. L’eccezionale track record di Sony come principale player globale nell’intrattenimento, nei media e nella tecnologia ci mette in una posizione favorevole per contribuire alla crescita economica del settore creativo”.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Hi Tech & Internet

Uber si allea con Kia per espandersi in Africa

Uber Technologies Inc. sta negoziando offerte speciali con la Kia Motors Corp. per aumentare il numero dei suoi autisti a Lagos, la città più grande dell’africa, arrivando così’ a 3.000 vetture

Africa Sub Sahariana

Il solare è il petrolio del 21° secolo

L’energia solare è il “petrolio del XXI secolo” e le economie più potenti saranno quelle che dispongono dell’energia più economica, sostiene il famoso banchiere e imprenditore africano Tidjane Thiam. “Se

Politica

Come il gruppo russo Wagner sfrutta i conflitti e il caos in Africa

Nel caos si possono fare soldi e l’appaltatore militare privato russo noto come Wagner Group sa come capitalizzarli. La PMC Wagner (Private Military Company), come è formalmente conosciuta, è in