
L’energia del futuro: investire nel gas dell’Africa orientale durante la transizione energetica
“La bellezza del gas proveniente dalla costa orientale dell’Africa è che ha un contenuto di CO2 estremamente basso”, ha dichiarato Unni Fijaer, Vice President e Country Manager per la Tanzania di Equinor, che attualmente sta sviluppando risorse di gas naturale offshore in Tanzania.
Ha parlato durante una tavola rotonda al AOW Investing in African Energy event a Città del Capo su come l’Africa potrebbe monetizzare le sue risorse di gas per soddisfare le esigenze energetiche interne e accedere ai mercati di esportazione.
“Attualmente affrontiamo due sfide globali correlate”, ha detto Fijaer. “Stiamo affrontando gli impatti dei cambiamenti climatici, che abbiamo tutti sperimentato. Ma allo stesso tempo, c’è una significativa lacuna quando si tratta di accesso all’energia. Il gas offre una soluzione”.
Fijaer ha affermato che il gas offre un’opportunità di sviluppo dell’Africa basata sulle risorse. Ha fatto un parallelo con la Norvegia, che è diventata una nazione altamente sviluppata grazie alle scoperte di petrolio al largo delle sue coste nel 1969.
“I paesi africani con riserve di gas come la Tanzania possono intraprendere un simile percorso di sviluppo, purché ci assicuriamo che i progetti energetici siano un accordo vantaggioso sia per gli investitori che per le nazioni ospitanti”, ha detto.
Ivan Codognotto, Direttore Tecnico di Eni Rovuma Basin, ha aggiunto che il progetto Coral South nel bacino del Rovuma, al largo della costa orientale, posiziona il Mozambico sulla scena mondiale del GNL.
“Il progetto è entrato in funzione in soli cinque anni. Sta già generando benefici per l’economia mozambicana, creando posti di lavoro, entrate, formazione e crescita aziendale”, ha detto.
Eni prevede che il progetto contribuirà al 2% del PIL nazionale del Mozambico quest’anno. Si stima che la risorsa contenga 2.400 miliardi di metri cubi di gas.
Fijaer ha sottolineato che le entrate energetiche possono avere un impatto trasformativo su un paese, rinvigorendo l’ambiente fiscale e consentendo investimenti aggiuntivi nell’istruzione e nella sanità per la popolazione.
Facciando eco a questo sentimento, Ombeni Sifue, presidente della Tanzania Petroleum Development Corporation, ha sottolineato il diritto dei paesi africani di sfruttare le proprie risorse per il miglioramento delle proprie popolazioni.
La nota stampa emessa dagli organizzatori dell’evento citava un recente rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), secondo cui in Africa sono stati scoperti oltre 5.000 miliardi di metri cubi di risorse di gas naturale, che devono ancora essere sviluppate. Se portate in produzione, queste risorse potrebbero fornire un ulteriore 90 miliardi di metri cubi di gas all’anno entro il 2030, mantenendo la quota di emissioni di carbonio del continente al solo 3,5 percento del totale globale.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Tanzania: L’indignazione per l’accordo portuale spinge Samia e CCM in campagna elettorale anticipata
L’accordo per la gestione del porto tra la Tanzania e una società di Dubai sta facendo passare notti insonni al Presidente Samia Suluhu e al partito al potere Chama cha
Dar es Salaam è classificata all’85° posto tra le città più ricche del mondo, al 12° in Africa.
Dar es Salaam è stata classificata come l’85esima città più ricca del mondo e la 12esima in Africa, grazie alla crescita del numero di persone con un patrimonio netto elevato
La Tanzania fa squadra con DP World per la gestione del porto: un accordo che promette grandi opportunità
La Tanzania ha firmato un controverso accordo di gestione portuale con la società DP World con sede a Dubai, che ha alimentato proteste nel paese africano nei mesi scorsi e