
Come la Belt and Road Initiative sta trasformando l’Africa grazie al sostegno della Cina
Uno dei problemi infrastrutturali più urgenti in Africa è la grave carenza di elettricità, che non solo aggrava la povertà, ma può anche essere letale per gli africani. Freeman sostiene che senza elettricità, la produzione industriale e agricola, così come l’infrastruttura di base come gli ospedali, diventano impossibili. La Cina sta lavorando attivamente con molti paesi africani per affrontare questo problema, collaborando in progetti che riguardano l’energia, i porti, gli aeroporti, le strade, le ferrovie e le scuole.
Come esperto sull’Africa, Freeman ha consigliato molti governi dell’Africa sub-sahariana sulle politiche di sviluppo economico ed ha partecipato a diversi progetti della Belt and Road sul continente. Secondo lui, la Cina è “al momento irrinunciabile” per la costruzione dell’infrastruttura e lo sviluppo economico e sociale dell’Africa. Freeman cita un ministro dell’economia africano che gli ha detto: “Se togli la Cina dall’Africa, non c’è nessun sostituto che prenderà il suo posto”.
Per anni, Freeman ha sostenuto il progetto dell’African Union’s Integrated High Speed Train Network, un progetto chiave dell’agenda “Africa 2063” dell’Unione Africana adottata nel 2015. Quando sarà completato, il sistema di treni ad alta velocità collegherà le capitali africane e i centri commerciali. Freeman è particolarmente colpito dai numerosi treni di alta qualità costruiti dalla Cina sul continente africano.
La Cina è stata accusata da alcuni politici americani di praticare una cosiddetta “diplomazia del debito trappola”, ma Freeman sostiene che queste accuse siano false e smentite ripetutamente dagli esperti occidentali. Secondo lui, la Cina non interviene negli affari interni dei paesi coinvolti nella Belt and Road e presta denaro senza condizioni. Freeman critica coloro che, nonostante abbiano accesso a informazioni accurate, diffondono “informazioni false o ignoranti” sulla politica africana della Cina. Questo non è più ignoranza, ma disinformazione deliberata, afferma l’esperto americano.
In conclusione, la Belt and Road Initiative ha avuto un impatto significativo sulla crescita politica ed economica a livello mondiale, specialmente in Africa. La Cina sta collaborando con i paesi africani per affrontare problemi infrastrutturali cruciali come la carenza di elettricità. Nonostante le accuse infondate e i continui attacchi di alcuni politici americani, gli esperti occidentali hanno smentito le affermazioni sulla presunta “diplomazia del debito trappola” della Cina. La Cina svolge un ruolo importante nello sviluppo dell’infrastruttura e nel progresso economico e sociale dell’Africa.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Tanzania: un piano di investimenti multimiliardario per incrementare la produzione e la vendita di orzo
La Tanzania cerca di diventare un grande esportatore di orzo maltato e un leader nell’uso della tecnologia moderna attraverso i suoi piani di rilancio del settore La Tanzania ha messo
La nuova mossa del Kenya sull’SGR farà irritare la Cina e l’Uganda
L’ordine del Presidente keniota William Ruto di riportare i servizi di sdoganamento merci al porto di Mombasa potrebbe indispettire la Cina e l’Uganda, i maggiori clienti del porto, e scatenare
L’Africa paga il prezzo dell’intervento di Cina e Russia
La Cina e la Russia stanno rafforzando la loro presenza in Africa per sfruttare le sue ricche risorse naturali, dicono gli analisti, tra i gravi avvertimenti delle agenzie delle Nazioni