L’Africa sotto la minaccia russa: come destabilizzazione, migrazioni e guerra ibrida stanno mettendo in pericolo il continente

L’Africa sotto la minaccia russa: come destabilizzazione, migrazioni e guerra ibrida stanno mettendo in pericolo il continente

Il continente africano sta attualmente affrontando una serie di problemi e conflitti. Numerose giunte militari stanno emergendo in Africa occidentale, le tensioni regionali tra vari stati sono alte e la crescente crisi dei migranti in Italia sta attirando l’attenzione globale.
Dietro le attuali questioni regionali, i segni distintivi dei servizi di sicurezza e della campagna di disinformazione della Russia si correlano con le attuali tensioni. Mosca vede il continente africano come una nuova base operativa, in particolare a causa del distacco in corso tra le nazioni africane e l’Europa occidentale.
Pronto per la destabilizzazione e la guerra ibrida, il Cremlino cerca di mettere in atto nuovi piani per eludere le sanzioni, arricchirsi con i minerali africani e alimentare una crisi dei migranti verso l’Europa per sostenere i partiti filorussi.
Piantando i semi con Wagner
Attraverso l’organizzazione mercenaria proxy, il Gruppo Wagner, la Russia si è arricchita e radicata in Africa attraverso attività illecite.
Il Wagner, allora guidato da Yevgeny Prigozhin, si è alleato con dittature militari, come quelle in Sudan e il governo rivale in Libia sotto Haftar. Il gruppo ha anche contribuito a sostenere giunte militari in Mali, Burkina Faso e, di recente, in Niger.
In cambio dell’aiuto nel combattere organizzazioni terroristiche e reprimere dissidenti civili, i mercenari hanno accesso non controllato alle risorse naturali che alla fine aiutano a finanziare il Cremlino sul mercato nero, offrendo a Mosca una via per eludere le sanzioni globali.
Nel contesto dell’assassinio di Prigozhin e del decapitamento della leadership del Wagner da parte di Putin, il GRU cerca di prendere il controllo delle operazioni del gruppo. Il GRU, il servizio di intelligence estera della Russia, ha contribuito ad accendere le fiamme della guerra in Ucraina nel 2014 e cercherà di provocare ulteriori giunte militari lungo la cintura dell’Africa centrale, dove le risorse sono più ricche.
Accendere conflitti e provocare la migrazione in Europa
Una strategia centrale della guerra ibrida russa in Africa è giocare sulle emozioni degli africani ancora emarginati dalle politiche neocoloniali dell’Europa occidentale. A loro insaputa, Mosca sta conducendo silenziosamente azioni neocoloniali in Africa e in Ucraina con annessioni e respingimenti dello stato ucraino.
Oltre a sostenere giunte militari, Mosca cerca di esacerbare ulteriormente i governi vicini alla combustione. La Nigeria, ad esempio, è sempre più preoccupata per la destabilizzazione che arriva nel loro paese dal consiglio influenzato dalla Russia in Niger.
L’Italia si trova di fronte a un’enorme ondata di migranti, molti dei quali provengono da stati filorussi e dalle giunte sostenute in Africa. Migranti provenienti dalla Costa d’Avorio, Burkina Faso, Camerun, Guinea e Mali sono fuggiti in massa e hanno raggiunto le coste europee, causando una disputa interna sulle quote nella Unione Europea.
L’obiettivo finale di Putin con la guerra ibrida in Africa
Il Cremlino sta perseguendo diversi obiettivi finali principali con la guerra ibrida nel continente africano. Il primo obiettivo è l’instaurazione da parte di Mosca di un nuovo “garante della sicurezza” alternativo per le varie giunte africane attraverso le PMC e il GRU. Svolgendo “sicurezza”, si prevede che le nazioni africane daranno quote sulle risorse naturali e accesso a basi militari strategiche cruciali mentre la Russia cerca di sostituire l’Occidente sul continente.
Il secondo obiettivo è quello di provocare una guerra regionale. Sostenere le Forze di Supporto Rapido in Sudan ha portato a un genocidio sostenuto dalla Russia in Darfur e una rinnovata guerra civile. Ne è seguita una massiccia evacuazione di stranieri e la situazione del Sudan rimane tesa.
Allo stesso modo, le giunte militari sostenute dalla Russia stanno andando verso uno scontro militare in Africa occidentale con l’organizzazione ECOWAS sostenuta da francesi e americani. La maggior parte delle giunte sostenute dalla Russia ha una popolazione musulmana considerevole (Mali, RCA, Niger, Burkina Faso), mentre la maggior parte degli stati dell’ECOWAS sono cristiani con una minoranza musulmana considerevole. Le tensioni etniche e religiose potrebbero acuirsi se l’ECOWAS dovesse entrare in guerra con le giunte, portando all’obiettivo finale della Russia: la destabilizzazione globale.
La correlazione tra l’immigrazione di massa illegale in Europa e l’interferenza russa nelle elezioni europee non può essere sottovalutata. Incitando colpi di stato e sostenendo brutali giunte che causano migrazioni in Africa, Mosca spera di sovraccaricare i servizi sociali europei e causare conflitti interni legati alla crisi dei migranti, come vediamo attualmente tra i membri dell’UE.
Alla fine, Putin cerca di installare e sostenere partiti filorussi in Europa che si nasconderanno dietro il pretesto dell’anti-immigrazione, che Mosca causerà in ultima analisi in Africa. Il Cremlino è consapevole di non poter più raggiungere gli obiettivi militari in Ucraina a meno che l’Occidente non ritiri gli aiuti a Kyiv. La loro più grande speranza è attraverso le prossime elezioni in Europa e in Nord America.
La guerra ibrida della Russia in Africa non può più essere sottovalutata. Mentre il mondo ignorava la guerra ibrida di Putin nel Caucaso meridionale che ha portato alla pulizia etnica, la comunità internazionale deve stabilire una linea rossa ferma nel continente africano e in altre regioni o affrontare una ancora più grande ondata di migrazione di massa e destabilizzazione.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2071 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Economia

Perché le PMI sono la chiave per la crescita in Africa

  L’Africa è cresciuta nonostante la recessione globale e non mostra segni di cedimento. Il continente è sulla buona strada per raggiungere una crescita economica di circa il 4,5% quest’anno,

Nigeria

L’Africa e l’ipocrisia energetica dell’Europa

Gli africani denunciano l’ipocrisia energetica dell’Europa I ricchi Paesi europei che hanno cercato di bloccare il finanziamento di progetti di combustibili fossili in tutta l’Africa, ora si affannano per assicurarsi

Economia

Tanzania: Deficit di dollari, il governo intensifica le misure

Il governo ha intensificato le misure per mitigare gli effetti della carenza di dollari sull’economia del Paese, in particolare sostenendo le imprese locali per incrementare le esportazioni e fornendo programmi