Raff Military Textile apre una moderna fabbrica di tessuti militari a Nairobi

Raff Military Textile apre una moderna fabbrica di tessuti militari a Nairobi

La società tessile turca, Raff Military Textile, ha annunciato piani per aprire uno stabilimento a Nairobi, puntando all’industria della difesa del Kenya.
Il direttore generale dell’azienda, Eray Yükseloğlu, ha dichiarato che l’entrata nel mercato kenyota contribuirà ulteriormente alla crescita dell’industria tessile del paese grazie alla loro esperienza nel settore tessile militare.
“Siamo entusiasti di portare la nostra esperienza nel settore della difesa in Kenya, un paese con un’industria tessile dinamica e in via di sviluppo. Vediamo questa come un’ottima opportunità per contribuire alla crescita del settore con la nostra esperienza nell’industria tessile militare”, ha detto Yükseloğlu.
L’apertura dello stabilimento si prevede creerà nuovi posti di lavoro, in un settore che già impiega circa 200.000 lavoratori e contribuisce al 10% del prodotto interno lordo (PIL) del paese.
Collaborazioni potenziali
Yükseloğlu ha affermato che l’azienda considera il Kenya una posizione geografica strategica nell’Africa orientale, rendendolo un mercato importante per l’azienda.
Yükseloğlu ha anche indicato che Raff Military Textile sta cercando potenziali collaborazioni in aree come infrastrutture tecnologiche nel settore della difesa, relazioni con i clienti, strutture produttive locali e partnership di ricerca e sviluppo.
L’azienda ha già avviato discussioni con diverse istituzioni educative in Kenya per esplorare programmi di formazione al fine di sviluppare competenze nel settore.
Creazione di posti di lavoro
“Lavorando con i nostri partner kenyoti, miriamo a potenziare le capacità delle forze di difesa e sicurezza di entrambi i paesi, stimolando l’economia locale e creando posti di lavoro. Siamo molto interessati a condividere oltre 50 anni di esperienza e know-how con persone e organizzazioni talentuose in Kenya”, ha affermato Yükseloğlu.
“Fornendo il miglior accesso alla nostra infrastruttura e know-how esistenti, speriamo di contribuire allo sviluppo di professionisti talentuosi in Kenya”, ha aggiunto.
L’azienda entra nel mercato con la forte convinzione che il potenziale di crescita del Kenya sia in linea con la visione del marchio di offrire prodotti militari, tattici e di polizia di livello mondiale.
L’azienda presenterà le sue ultime novità alla Milipol 2023, la più grande esposizione di sicurezza al mondo, che si terrà a Parigi, Francia, dal 14 al 17 novembre prossimi.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2063 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Hi Tech & Internet

L’Uganda vuole imporre una tassa su Facebook, Twitter e Netflix

Il Parlamento dell’Uganda ha approvato una nuova proposta di legge che impone una tassa del 5% sui redditi guadagnati nel Paese da aziende digitali straniere come Facebook e Twitter. Tra

Sud Africa

Africa, la maturità del settore Telecomunicazioni

Con la maturazione del settore delle telecomunicazioni cellulari, molti fornitori africani stanno cominciando ad offrire nuovi prodotti, con il focus che si e’ spostato dall’acquisizione di nuovi clienti, verso l’aumento

Kenya

Kenya: La più grande economia dell’Africa orientale torna a crescere

Il PIL del Kenya è aumentato del 5,3% nel primo trimestre, secondo le statistiche ufficiali L’economia del Kenya si è ripresa nel primo trimestre dell’anno, grazie alla ripresa del settore