Gli investimenti diretti in Africa sono scesi a 45 miliardi di dollari nel 2022

Gli investimenti diretti in Africa sono scesi a 45 miliardi di dollari nel 2022

Il Rapporto mondiale sugli investimenti 2023 dell’UNCTAD, pubblicato il 5 luglio, mostra che i flussi di investimenti diretti esteri (IDE) verso l’Africa sono scesi a 45 miliardi di dollari nel 2022 rispetto al record di 80 miliardi di dollari stabilito nel 2021. Essi hanno rappresentato il 3,5% degli IDE globali.
Il numero di annunci di progetti greenfield è salito del 39% a 766. Sei dei 15 principali megaprogetti di investimento greenfield (quelli di valore superiore a 10 miliardi di dollari) annunciati nel 2022 erano in Africa.
In Nord Africa, l’Egitto ha visto gli IDE più che raddoppiare, raggiungendo gli 11 miliardi di dollari, grazie all’aumento delle vendite transfrontaliere di fusioni e acquisizioni (M&A).
I progetti greenfield annunciati sono più che raddoppiati, raggiungendo quota 161. Il valore delle operazioni internazionali di project finance è aumentato di due terzi, raggiungendo i 24 miliardi di dollari. I flussi verso il Marocco sono diminuiti leggermente, del 6%, fino a 2,1 miliardi di dollari.
In Africa occidentale, la Nigeria ha visto i flussi di IDE diventare negativi, con -187 milioni di dollari, a seguito di disinvestimenti azionari. I progetti greenfield annunciati sono invece aumentati del 24%, raggiungendo i 2 miliardi di dollari. I flussi verso il Senegal sono rimasti fermi a 2,6 miliardi di dollari. I flussi di IDE verso il Ghana sono scesi del 39% a 1,5 miliardi di dollari.
In Africa orientale, i flussi verso l’Etiopia sono diminuiti del 14% a 3,7 miliardi di dollari; il Paese è rimasto il secondo maggior destinatario di IDE nel continente. Gli IDE in Uganda sono cresciuti del 39%, raggiungendo 1,5 miliardi di dollari, grazie agli investimenti nelle industrie estrattive. Gli IDE in Tanzania sono aumentati dell’8%, raggiungendo 1,1 miliardi di dollari.
In Africa centrale, gli IDE nella Repubblica Democratica del Congo sono rimasti invariati a 1,8 miliardi di dollari, con investimenti sostenuti dai giacimenti petroliferi offshore e dall’industria mineraria.
In Africa meridionale, i flussi sono tornati ai livelli precedenti dopo il picco anomalo del 2021, causato da una grande riconfigurazione aziendale in Sudafrica. Gli IDE in Sudafrica sono stati pari a 9 miliardi di dollari, ben al di sotto del livello del 2021 ma doppi rispetto alla media dell’ultimo decennio. L’M&A transfrontaliero; le vendite nel Paese hanno raggiunto i 4,8 miliardi di dollari, contro i 280 milioni del 2021. In Zambia, dopo due anni di valori negativi, gli IDE sono saliti a 116 milioni di dollari.
Quattro raggruppamenti economici regionali in crescita Negli ultimi cinque anni, gli afflussi di IDE sono aumentati in quattro dei raggruppamenti economici regionali del continente.
Gli IDE nel Mercato comune per l’Africa orientale e meridionale sono cresciuti del 14%, raggiungendo i 22 miliardi di dollari. I flussi sono aumentati anche nella Comunità di sviluppo dell’Africa australe (quadruplicati, a 10 miliardi di dollari), nell’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale (raddoppiati, a 5,2 miliardi di dollari) e nella Comunità dell’Africa orientale (aumentati del 9%, a 3,8 miliardi di dollari).
Gli investimenti intraregionali sono rimasti relativamente modesti, nonostante un aumento negli ultimi cinque anni. Nel 2022, gli annunci di progetti greenfield intraregionali rappresentavano il 15% di tutti i progetti in Africa (2% in termini di valore), rispetto al 13% (2% in valore) del 2017.
Tuttavia, se si considerano i progetti annunciati in cui hanno investito solo le imprese multinazionali africane, tre quarti del loro valore sono rimasti nel continente.
Nel 2022, l’aumento maggiore dei progetti greenfield annunciati è stato registrato nel settore della fornitura di energia e gas (a 120 miliardi di dollari dai 24 miliardi del 2021). Anche i valori dei progetti nel settore delle costruzioni e dell’industria estrattiva sono aumentati, rispettivamente a 24 e 21 miliardi di dollari. Il settore dell’informazione e della comunicazione ha registrato il maggior numero di progetti.
Le operazioni di project finance internazionale rivolte all’Africa hanno registrato un calo del 47% in termini di valore (74 miliardi di dollari, rispetto ai 140 miliardi di dollari del 2021), ma un aumento del 15% nel numero di progetti, saliti a 157.
Gli investitori europei rimangono di gran lunga i maggiori detentori di stock di IDE in Africa, guidati da Regno Unito (60 miliardi di dollari), Francia (54 miliardi di dollari) e Paesi Bassi (54 miliardi di dollari).
Informazioni sull’UNCTAD La Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD) promuove uno sviluppo inclusivo e sostenibile attraverso il commercio, gli investimenti, la finanza e la tecnologia. Il Rapporto sugli investimenti mondiali dell’UNCTAD è una pubblicazione di punta che fornisce analisi e approfondimenti sulle tendenze e le politiche di investimento globali.
Forum mondiale sugli investimenti I risultati principali del Rapporto sugli investimenti mondiali 2023 informeranno le discussioni dell’8° Forum mondiale sugli investimenti dell’UNCTAD, che si terrà ad Abu Dhabi dal 16 al 20 ottobre 2023 con il tema “Investire nello sviluppo sostenibile”. Il forum riunirà leader governativi, amministratori delegati globali, responsabili politici e altre parti interessate per trovare soluzioni e raggiungere un consenso sulle questioni prioritarie. I suoi risultati confluiranno nei negoziati del vertice annuale sul clima COP28, che si terrà anch’esso negli Emirati Arabi Uniti.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2071 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Occidentale

Dove si concentra l’attività delle startup in Africa

AfricArena ha rilasciato un nuovo rapporto utilizzando i dati di Partech che ha previsto che i finanziamenti di capitale virtuale per le startup africane ammonteranno a una cifra compresa tra

Africa Centrale

Perché le PMI sono la chiave per la crescita in Africa

  L’Africa è cresciuta nonostante la recessione globale e non mostra segni di cedimento. Il continente è sulla buona strada per raggiungere una crescita economica di circa il 4,5% quest’anno,

Kenya

Lo scellino keniota tocca un nuovo minimo storico contro il dollaro

Lo scellino keniota ha toccato un nuovo minimo storico di 136,02 rispetto al dollaro, mettendo il Paese di fronte a importazioni più costose e a difficoltà nel servizio del debito.