Uganda: La costruzione dell’oleodotto inizierà all’inizio del prossimo anno

Uganda: La costruzione dell’oleodotto inizierà all’inizio del prossimo anno

La costruzione dell’East African Crude Oil Pipeline (EACOP) inizierà nel primo trimestre del 2024, un anno prima della scadenza del 2025 per il primo petrolio.

Lo ha rivelato John Bosco Habumugisha, vice direttore generale dell’EACOP, sottolineando che sono in corso i primi preparativi per le opere civili del tracciato dell’oleodotto e la costruzione dei campi principali, mentre l’appaltatore principale dovrebbe subentrare all’inizio del prossimo anno.

“Stiamo preparando il passaggio di consegne all’impresa di costruzioni. Quindi, quando parlo di primo trimestre, dobbiamo anche ricevere altri materiali, come tubi e altri elementi. Ma ci sono molte cose da fare in questo momento, mentre aspettiamo i tubi”, ha detto.

La EACOP Limited ha ricevuto a gennaio la licenza di costruzione, che le consente di avviare lo sviluppo del gasdotto riscaldato di 1.443 km e 24 pollici di diametro.

La licenza fa seguito alla richiesta presentata al Ministero dell’Energia nel luglio 2022, che ha dato il via libera alla costruzione del gasdotto, che dovrebbe iniziare dopo la costruzione di strutture temporanee come un impianto di rivestimento nel punto intermedio del gasdotto e i 16 campi principali e cantieri di tubazioni ogni 100 chilometri circa lungo il tracciato.

La China Petroleum Pipeline Engineering Company, sussidiaria della società statale China National Petroleum Corporation, è il principale appaltatore della costruzione del gasdotto, delle linee di alimentazione e di altre installazioni in superficie.

Tra gli altri appaltatori figurano l’australiana WorleyParsons, che si occuperà dell’ingegneria, dell’approvvigionamento e della gestione della costruzione, e la multinazionale francese Bollore Logistics, che sarà responsabile della ricezione, dello stoccaggio, della movimentazione e del trasporto end-to-end del carico, tra cui oltre 80.000 giunti di tubi di linea da 18 metri, molteplici operazioni di sollevamento pesante e un significativo trasporto di merci sfuse e containerizzate.

Il Ministro dell’Energia Ruth Nankabirwa, a maggio, ha confermato che la China Export-Import Bank e altri due Paesi africani hanno accettato di finanziare il debito di 3 miliardi di dollari necessario per il gasdotto EACOP.

Gli sforzi per il finanziamento dell’oleodotto sono stati ostacolati dal movimento Stop EACOP, che ha contestato il progetto per motivi climatici.

Il finanziamento dovrebbe essere sindacato dalla EACOP ad altre banche africane e islamiche.

Il lungo gasdotto riscaldato parte da Kabaale, nel distretto di Hoima in Uganda, e arriva a un terminale di stoccaggio marino a Tanga, in Tanzania.

I costi stimati per l’EACOP ammontano a 5 miliardi di dollari (18.600 miliardi di scellini) con un rapporto tra debito e capitale proprio del 60:40 per cento. Ciò implica che quasi 3 miliardi di dollari (11.200 miliardi di scellini) saranno garantiti dal debito, mentre 2 miliardi di dollari (7.45 miliardi di scellini) saranno finanziati dagli azionisti.

L’EACOP ha dichiarato di aver ricevuto finanziamenti dalla Saudi’s Islamic Development Bank e dalla Afrexim Bank per un totale di 300 milioni di dollari (1.100 miliardi di Shs).

Gli azionisti includono Total Energies al 62%, Uganda National Oil Company al 15%, Tanzania Petroleum Development Corporation al 15% e China National Offshore Oil Corporation all’8%.

Habumugisha ha dichiarato che l’oleodotto continua a ricevere finanziamenti dagli azionisti mentre si lavora su altri aspetti del finanziamento.

“Potrebbero esserci delle sfide lungo il percorso, ma siamo ancora in linea con la tabella di marcia per il 2025”, ha dichiarato Habumugisha, in occasione della firma di un memorandum tra l’EACOP e l’Uganda Petroleum Institute, a Kigumba, che mira a fornire un quadro di lavoro per guidare la collaborazione verso la realizzazione delle iniziative di capacity building a contenuto nazionale del progetto.

Vale la pena notare che, data la natura del progetto, ci si aspetta che gli ugandesi qualificati partecipino alla costruzione dell’oleodotto con molteplici appaltatori e fornitori nazionali e internazionali impegnati nell’assemblaggio, nella fornitura e nella costruzione dell’oleodotto e delle attrezzature associate, come le stazioni di pompaggio.

Il memorandum coprirà aree chiave come i tirocini.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1909 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Sub Sahariana

Stati Uniti e Russia si contendono l’attenzione di Museveni mentre corteggiano l’Africa

Il Presidente Yoweri Museveni è nell’occhio del ciclone USA-Russia per la guerra in Ucraina, con gli inviati di entrambi i Paesi che si sono recati a Kampala a distanza di

Nigeria

Dangote Industries sfrutta l’accordo AfCFTA per espandersi nel continente

Dangote Industries sfrutta l’Africa Continental Free Trade Area, per fare leva sull’espansione e sulle nuove rotte commerciali. Con molti paesi che fanno strategie per l’area continentale africana di libero scambio

Tanzania

L’azienda russa PhosAgro vuole aumentare la sua quota di mercato dei fertilizzanti in Africa

Il Gruppo PhosAgro, uno dei maggiori produttori mondiali di fertilizzanti a base di fosfati con sede in Russia, prevede di raddoppiare le esportazioni di fertilizzanti in Africa nei prossimi tre