La SEFA punta alla modernizzazione dell’energia idroelettrica come acceleratore della transizione energetica dell’Africa

La SEFA punta alla modernizzazione dell’energia idroelettrica come acceleratore della transizione energetica dell’Africa

Il Fondo per l’energia sostenibile in Africa (SEFA), gestito dalla Banca africana di sviluppo, ha presentato l’energia idroelettrica come elemento chiave per soddisfare l’accelerazione della domanda di energia rinnovabile in occasione del Forum sull’energia in Africa tenutosi nella capitale del Kenya.
L’Africa Energy Forum si è svolto a Nairobi dal 20 al 23 giugno, organizzato da Energy Net con il sostegno del governo del Kenya, della Banca africana di sviluppo, dell’IFC e di altri partner.
In una sessione intitolata “La modernizzazione dell’energia idroelettrica per accelerare la transizione energetica dell’Africa” si è affermato che la ristrutturazione delle infrastrutture idroelettriche esistenti rappresenta un’opportunità interessante. I progetti idroelettrici “greenfield”, infatti, hanno costi iniziali elevati e impatti ambientali e sociali significativi, che comportano tempi lunghi per l’entrata in funzione.
Il direttore della Banca africana di sviluppo per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, Daniel Schroth, che ha moderato la sessione, ha dichiarato: “L’ammodernamento degli impianti idroelettrici esistenti è un acceleratore della transizione energetica dell’Africa e aumenta la disponibilità di energia rinnovabile dispacciabile in un periodo di tempo relativamente breve, offrendo al contempo opportunità di integrazione di fonti di energia rinnovabile variabili, come il solare galleggiante”.
L’evento ha segnato anche il lancio del rapporto “Africa Hydropower Modernisation Programme: Mappatura a livello continentale dei candidati alla riabilitazione dell’energia idroelettrica”.
Il rapporto è stato prodotto dalla Banca Africana di Sviluppo nell’ambito del Programma di Modernizzazione dell’Energia Idroelettrica in Africa (AHMP) della SEFA in collaborazione con l’Associazione Internazionale dell’Energia Idroelettrica (IHA) nell’ambito del Programma di Modernizzazione dell’Energia Idroelettrica in Africa (AHMP) della SEFA, e offre una valutazione completa di ciò che è necessario per modernizzare l’infrastruttura idroelettrica in tutta l’Africa e apre la strada per far progredire la produzione di energia rinnovabile nel continente.
Eddie Rich, CEO dell’International Hydropower Association, ha dichiarato: “Il potenziale di modernizzazione dell’energia idroelettrica in Africa è significativo e rappresenta un modo relativamente semplice per garantire l’accesso all’elettricità e all’acqua potabile, di cui c’è grande bisogno. Incoraggiamo i governi a incentivare lo sviluppo e l’ammodernamento sostenibile dell’energia idroelettrica attraverso meccanismi finanziari e di mercato che premino la flessibilità, ad accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili attraverso la semplificazione delle autorizzazioni e delle licenze e a incorporare le pratiche di sostenibilità dell’energia idroelettrica nelle normative governative”.
Il rapporto ha rilevato che delle 87 centrali idroelettriche esaminate, 21 hanno un bisogno elevato e 36 un bisogno medio di ammodernamento, per una capacità installata di 4,6 GW e 10 GW rispettivamente. Per far fronte a queste esigenze di ammodernamento, la SEFA dà priorità alla fornitura di supporto tecnico e finanziario a questi progetti, coordinandosi strettamente con le istituzioni partner per ottenere un ulteriore sostegno.
“Il Programma di modernizzazione dell’energia idroelettrica in Africa, insieme a questo rapporto di riferimento, apre la strada all’accelerazione degli investimenti nel parco idroelettrico africano che sta invecchiando. L’ammodernamento dell’energia idroelettrica non riguarda solo l’ammodernamento delle infrastrutture, ma anche la decarbonizzazione e il miglioramento della flessibilità e della resilienza dei sistemi energetici, ingredienti fondamentali per una transizione energetica di successo”, ha dichiarato João Cunha, responsabile del SEFA della Banca africana di sviluppo.
L’evento ha visto anche una tavola rotonda interattiva con i principali stakeholder, tra cui Matteo Bianciotto, Senior Policy Manager dell’International Hydropower Association; Marcelino Gildo Alberto, Presidente e Amministratore Delegato di Electricidade de Mozambique; Atinuke Taiwo, Executive Director & General Counsel di Mainstream Energy Solutions; Eluma Obibuaku, Senior Vice President e Head of Power di Africa Finance Corporation; e Angela Nalikka, Direttore della Divisione Partenariati Pubblico-Privati e Consulenza della Banca Africana di Sviluppo.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1909 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Centrale

Gli Stati Uniti sono preoccupati che la Cina sia diventata la migliore amica dell’Africa: cosa sta facendo Trump?

In una recente intervista alla BBC, Tibor Nagy, il sottosegretario di Stato americano per gli affari africani, ha commentato: “Da troppo tempo, quando gli investitori hanno bussato alla porta, e

Energia

L’oleodotto più lungo dell’Africa prende forma in Niger

Nella località di Gaya, nel sud-ovest del Niger, vicino al confine con il Benin, si sta costruendo l’oleodotto più lungo dell’Africa. Con una lunghezza prevista di quasi 2.000 chilometri (1.240

Ghana

Dal pesce al concentrato di pomodoro: Sostituire il cibo importato dall’Africa con la produzione locale

Ogni anno, l’Africa sub-sahariana importa miliardi di dollari di prodotti alimentari che possono essere prodotti localmente utilizzando le abbondanti risorse agricole del continente. Le interruzioni della catena di approvvigionamento a