La Tanzania beneficerà della collaborazione con la Cina nel settore dell’istruzione e della formazione professionale

La Tanzania beneficerà della collaborazione con la Cina nel settore dell’istruzione e della formazione professionale

La Tanzania può trarre vantaggio dalla collaborazione con la Cina nel campo dell’istruzione e della formazione tecnica e professionale (TVET), per consentire ai diplomati della nazione dell’Africa orientale di soddisfare gli standard locali e internazionali, ha dichiarato un alto funzionario.
Il Ministro dell’Istruzione, della Scienza e della Tecnologia Adolf Mkenda ha dichiarato che la condivisione di esperienze con la Cina dovrebbe avere un impatto positivo sulla trasformazione e sullo sviluppo dei sistemi TVET in Tanzania.
Mkenda ha fatto queste osservazioni venerdì, in occasione dell’apertura di un seminario di un giorno sulla collaborazione e lo scambio accademico Cina-Africa in materia di istruzione e formazione professionale, organizzato congiuntamente dal Consiglio nazionale per l’istruzione e la formazione tecnica e professionale (NACTVET), dalla China Africa Vocational Education Alliance e dal Sunmaker Training Institute presso la Mwalimu Julius Nyerere Leadership School nel distretto di Kibaha, nella regione di Coast.
La collaborazione con la Cina nel campo dell’istruzione e della formazione professionale non solo migliorerà la qualità dell’offerta, ma produrrà anche risorse umane competenti e attirerà investitori stranieri, compresi quelli cinesi, in Tanzania, ha dichiarato il ministro.
“La Cina è un buon esempio di Paese con sistemi di istruzione e formazione professionale forti, che hanno contribuito al più rapido sviluppo economico della Cina”, ha dichiarato Mkenda al seminario a cui hanno partecipato vicepresidenti di istituti professionali cinesi, rettori e presidi di istituti di istruzione e formazione professionale in Tanzania, oltre a partner di sviluppo.
“È desiderio del governo avere risorse umane ben formate e qualificate a tutti i livelli nei vari settori dell’economia”, ha detto, aggiungendo che alcuni istituti TVET hanno già avviato collaborazioni con istituti professionali cinesi, tra cui l’Istituto Nazionale dei Trasporti (NIT), l’Istituto di Tecnologia di Dar es Salaam (DIT), l’Arusha Technical College (ATC) e la Livestock Training Agency (LITA).
Ha aggiunto che il NACTVET ha anche lavorato a stretto contatto con la China Africa Vocational Education Alliance per rivedere 25 standard occupazionali sviluppati dal NACTVET al fine di soddisfare gli standard locali e internazionali.
“Inoltre, ci sono altri standard occupazionali e standard di erogazione dei programmi per 90 programmi che sono in fase di sviluppo con la collaborazione e il supporto di China Africa Vocational Education Alliance”, ha detto Mkenda.
Adolf Rutayuga, segretario esecutivo del NACTVET, ha dichiarato che in Tanzania ci sono 1.329 istituzioni TVET, di cui 465 istituti tecnici, 809 istituti professionali e 55 Folk Development Colleges, che sono una sorta di scuole per adulti.
Rutayuga ha dichiarato che il seminario mira a rafforzare le collaborazioni in materia di TVET tra Tanzania e Cina e a migliorare l’offerta formativa in materia di TVET al fine di produrre laureati qualificati in grado di rispondere efficacemente alle richieste del mercato del lavoro nazionale e internazionale.
“Questo seminario vuole essere un’opportunità per le istituzioni TVET dei due Paesi di condividere le migliori esperienze e pratiche in materia di TVET”, ha dichiarato.
Gaspard Banyankimbona, segretario esecutivo del Consiglio interuniversitario per l’Africa orientale (IUCEA), ha dichiarato che l’IUCEA ha avviato una serie di partenariati e collaborazioni con la Repubblica Popolare Cinese e con diverse istituzioni del Paese per rafforzare lo sviluppo dell’istruzione e della formazione professionale nella regione della Comunità dell’Africa orientale.
Mark Gong, direttore generale della China Africa Vocational Education Alliance, ha dichiarato che l’Alleanza ha avviato progetti in diversi Paesi africani, tra cui Tanzania, Etiopia, Kenya, Uganda e Seychelles.
In Tanzania, ha dichiarato Gong, l’Alleanza ha lavorato a stretto contatto con il NACTVET per la revisione e lo sviluppo di 115 standard professionali e dei relativi programmi di erogazione.
“Finora abbiamo presentato 25 standard professionali revisionati e 57 standard professionali sviluppati, mentre gli altri saranno presentati all’inizio di agosto, dopo questo evento”, ha dichiarato.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1909 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Orientale

La Tanzania si impegna a costruire il ponte più lungo dell’Africa.

La Tanzania ha in programma di costruire il primo ponte in Africa, della lunghezza di 50 chilometri, che collegherà la terraferma alle isole di Zanzibar per facilitare la circolazione delle

Kenya

I leader del Giappone e del Kenya si impegnano a incrementare la cooperazione economica ed energetica.

Il Primo Ministro giapponese Fumio Kishida e il Presidente keniota William Ruto hanno concordato mercoledì di rafforzare la cooperazione dei loro Paesi nelle aree relative alla decarbonizzazione, allo sviluppo delle

Politica

La Cina seduce l’Africa: una storia d’amore o una trappola?

I media occidentali parlano di trappola del debito nel rapporto Cina/Africa, perché i prestiti cinesi vengono concessi non per essere ripagati, ma in vista dell’appropriazione finale delle infrastrutture che hanno