
L’Uganda vuole imporre una tassa su Facebook, Twitter e Netflix
Tra le altre società interessate dalla nuova imposta, contenuta nell’Income Tax Amendment Bill, 2023, figurano Google, Amazon e Uber, oltre a tutte le società di proprietà straniera che offrono servizi quali dati, giochi online, accesso e download di contenuti digitali e data warehousing.
“La legge sull’imposta sul reddito (emendamento) del 2023 tasserà i fornitori non residenti di servizi digitali in Uganda, come Facebook, Twitter, Amazon, Netflix, ecc”, ha dichiarato il Parlamento in una breve dichiarazione su Twitter martedì sera.
Alcuni legislatori, tuttavia, hanno criticato il disegno di legge, affermando che potrebbe portare a un aumento dei prezzi dei servizi internet e imbavagliare gli utenti dei social media. La commissione per le finanze del Parlamento ha insistito sul fatto che il disegno di legge “non è una tassa sui social media e non colpirà in alcun modo i comuni cittadini ugandesi”, secondo la dichiarazione.
Il Parlamento ha approvato per la prima volta la proposta di legge a maggio, ma ha respinto la tassa sui social media con la premessa che avrebbe influenzato negativamente gli utenti di Internet. Il Presidente Museveni, tuttavia, in una lettera letta alla Camera il 29 giugno, si è detto in disaccordo con il ragionamento dei legislatori e ha quindi rifiutato di dare l’assenso al disegno di legge, rimandando la clausola.
“Poiché non riguarda i residenti in Uganda, come erroneamente indicato nel rapporto di minoranza, dovrebbe essere ripristinata. La tassa sarà a carico delle aziende digitali”, ha dichiarato il Presidente.
Nel suo rapporto presentato ieri alla Camera, la Commissione parlamentare per le Finanze ha concordato con Museveni.
“Per sottolineare che non si tratta di una tassa sui social media e che non colpirà in alcun modo i comuni cittadini ugandesi”, la commissione ha dichiarato.
E ha aggiunto: “Se un ugandese usa Uber in Uganda, il denaro va in California e non viene pagata alcuna tassa qui perché non abbiamo una sezione di addebito o una norma sulla fonte. Con questa proposta, il cinque per cento del denaro che gli ugandesi pagano per utilizzare la piattaforma di Uber sarà ridotto come credito d’imposta dallo Stato della California”.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Gli utenti africani dell’e-commerce dovrebbero superare i 500 milioni nei prossimi tre anni
Poiché si prevede che il numero di utenti africani del commercio elettronico supererà il mezzo miliardo nei prossimi tre anni, è sempre più urgente la necessità di sistemi logistici sofisticati
L’Uganda cancella il contratto ferroviario con la Cina e firma con la Turchia
Il Paese dell’Africa orientale ha rescisso il contratto con l’azienda cinese China Harbour and Engineering Company Ltd (CHEC) per la costruzione di una ferrovia fino al confine con il Kenya
Lagos supera Nairobi come principale hub di startup in Africa
La capitale commerciale della Nigeria, Lagos, ha superato Nairobi, in Kenya, per diventare il primo ecosistema di startup dell’Africa. Secondo il Global Startup Ecosystem Index 2021, rilasciato da StartupBlink, Lagos