DRC: L’eliminazione dei sussidi per i carburanti favorisce gli investimenti in infrastrutture e capitale umano

DRC: L’eliminazione dei sussidi per i carburanti favorisce gli investimenti in infrastrutture e capitale umano

Un nuovo rapporto mostra che la crescita nella Repubblica del Congo è aumentata nel 2022, raggiungendo l’1,5% del PIL nel 2022, e dovrebbe accelerare al 3,5% nel 2023, grazie all’aumento degli investimenti.
Il Republic of Congo Economic Update(#) sottolinea che l’inflazione è rimasta contenuta, ma l’aumento dei prezzi dei generi alimentari sta esacerbando le sfide socio-economiche. Si stima che il 56% della popolazione sia già gravemente insicuro dal punto di vista alimentare e che la povertà rimanga elevata, con più di un congolese su due che vivrà con meno di 2,15 dollari al giorno nel 2022.
Il presente rapporto si concentra sulle riforme dei sussidi per il carburante, sottolineando come questi vadano a beneficio soprattutto delle fasce più ricche della popolazione.
Nel 2022, il forte aumento dei prezzi globali del petrolio ha portato a un incremento dei sussidi petroliferi pari al 2,4% del PIL, superiore alla spesa del Paese per la protezione sociale. Se da un lato i sussidi petroliferi mirano a sostenere il potere d’acquisto dei consumatori e, più in particolare, quello dei soggetti più vulnerabili, dall’altro questi sussidi vanno a vantaggio dei segmenti più ricchi della popolazione, soprattutto dei gruppi che vivono nelle aree urbane.
“Il rapporto sottolinea l’importanza di rafforzare gli interventi di protezione sociale per mitigare l’impatto della riforma dei sussidi per il carburante sui soggetti più vulnerabili”, afferma Korotoumou Ouattara, Rappresentante residente della Banca Mondiale per la Repubblica del Congo.
Secondo l’autrice principale del rapporto, Marilyne Youbi, economista, “i sussidi ai combustibili fossili rappresentano un onere fiscale significativo nella Repubblica del Congo. L’uso di fondi pubblici per congelare i prezzi al dettaglio dei carburanti distoglie risorse da usi alternativi, come la spesa pubblica per le infrastrutture, l’istruzione, la sanità e i servizi sociali, in un Paese in cui lo sviluppo del capitale umano ha ristagnato nell’ultimo decennio”.
Il rapporto condivide le migliori pratiche per l’attuazione delle riforme dei sussidi per il carburante e identifica misure mirate per mitigare l’impatto di una riforma dei sussidi per il carburante sui gruppi e i settori interessati, principalmente: Rafforzare le reti di sicurezza sociale per mitigare l’impatto immediato della riforma dei sussidi per il carburante.
Aumentare la trasparenza della gestione finanziaria pubblica.
Aumentare la spesa sociale pubblica, soprattutto nei momenti critici di una riforma dei sussidi, per ricostruire la fiducia tra il governo e i suoi elettori.
Aumentare gli investimenti pubblici strutturali produttivi per raggiungere il duplice scopo di rafforzare la fiducia nell’azione pubblica e di contribuire a una trasformazione strutturale positiva.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1909 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Energia

L’Africa e l’ipocrisia energetica dell’Europa

Gli africani denunciano l’ipocrisia energetica dell’Europa I ricchi Paesi europei che hanno cercato di bloccare il finanziamento di progetti di combustibili fossili in tutta l’Africa, ora si affannano per assicurarsi

Mozambico

Mozambico: Total sospende temporaneamente il progetto GNL a causa della sicurezza

Il gigante energetico francese Total SE ha sospeso il suo progetto di gas naturale liquefatto da 20 miliardi di dollari in Mozambico a tempo indeterminato a causa di un’escalation di

Somalia

La Somalia respinge la “rivendicazione illegale” di Genel Energy sui permessi petroliferi nel Somaliland

La Somalia ha respinto mercoledì quella che ha definito una “pretesa illegale” di Genel Energy sui diritti di esplorazione e sfruttamento del petrolio nella regione separatista settentrionale del Somaliland, ha