USAID, Power Africa, AfDB ampliano la cooperazione per combattere la povertà energetica e il cambiamento climatico in Africa

USAID, Power Africa, AfDB ampliano la cooperazione per combattere la povertà energetica e il cambiamento climatico in Africa

L’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID), attraverso l’Iniziativa presidenziale Power Africa, e la Banca africana di sviluppo (AfDB) hanno firmato un’estensione e un ampliamento del loro attuale Accordo sugli obiettivi di sviluppo regionale (RDOAG) a margine del Forum africano sull’energia di Nairobi.
L’iniziativa approfondisce il partenariato strategico e amplia le basi della cooperazione per lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per combattere la povertà energetica, il cambiamento climatico e rafforzare i sistemi energetici nell’Africa sub-sahariana.
In particolare, l’accordo mira a porre fine alla povertà energetica entro il 2030, ad accelerare la transizione energetica giusta in Africa e a rafforzare l’ambiente favorevole all’energia pulita.
L’estensione di cinque anni, fino a settembre 2028, apre la strada a contributi futuri fino a 500 milioni di dollari da parte degli Stati Uniti per promuovere gli obiettivi del RDOAG. Ad oggi, attraverso la RDOAG sono stati erogati circa 388 milioni di dollari, compreso il sostegno diretto al Fondo per l’energia sostenibile in Africa (SEFA) gestito dalla Banca africana di sviluppo e all’iniziativa Desert to Power della Banca.
L’accordo consentirà inoltre ai partner di fornire sostegno finanziario, tecnico e operativo a enti pubblici, privati, società civile e altri soggetti interessati, tra cui sovvenzioni, investimenti azionari e di debito e misure di mitigazione del rischio.
Durante la firma, avvenuta in occasione dell’Africa Energy Forum, il coordinatore ad interim di Power Africa, David Thompson, ha sottolineato il ruolo dei partenariati nell’accelerare e sostenere la giusta transizione energetica.
Ha dichiarato: “L’importanza della nostra partnership con l’AfDB, come dimostrato da questo accordo, per raggiungere la nostra ambizione condivisa di accesso universale all’energia non può essere sottolineata oltre. Facciamo efficacemente leva sui reciproci punti di forza per realizzare insieme molto più di quanto ciascuna istituzione potrebbe fare da sola”.
Daniel Schroth, Direttore della Banca Africana di Sviluppo per le Energie Rinnovabili e l’Efficienza Energetica, che ha firmato la proroga a nome del Vicepresidente della Banca per l’Energia, il Clima e la Crescita Verde, ha ribadito l’importanza delle partnership.
“Power Africa è un partner chiave e di lunga data della Banca Africana di Sviluppo, e un pilastro centrale della nostra collaborazione si concentra sulla mobilitazione di maggiori investimenti del settore privato, che sono essenziali per raggiungere i nostri obiettivi comuni di accesso universale all’energia e di una giusta transizione energetica in Africa”, ha dichiarato Schroth.
Le attività svolte nell’ambito dell’accordo ampliato saranno in linea con il Quadro Strategico Power Africa, con il New Deal del Gruppo Banca sull’Energia per l’Africa e con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7, tutti finalizzati a garantire l’accesso a un’energia moderna, affidabile, sostenibile e a prezzi accessibili per tutti.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Energia

Nigeria: MRS di Dantata ha dato alla NNPC 300 milioni di dollari per acquisire un’attività della Chevron, riceverà in cambio una fornitura di petrolio per oltre quattro anni

La NNPC si ripagherà nell’arco di quattro anni e mezzo, fornendo a MRS 8.000 barili di petrolio al giorno per tutta la durata del contratto. MRS Holdings Limited, la società

Africa Sub Sahariana

Milano: Torna il Tanzania-Italy Business and Investment Forum

Organizzato dall’ Ambasciata della Repubblica Unita di Tanzania di Roma, in collaborazione con Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Tanzania Investment Center e Bergs &More e con il supporto di Assolombarda, si

Ghana

Scopri le 10 nazioni africane più sfidanti per gli affari nel 2023

Rischi significativi bilanciano l’immensa potenzialità commerciale dell’Africa. Alcuni paesi africani potrebbero offrire più opportunità agli investitori e alle imprese nel 2023 a causa dell’instabilità politica, dei problemi di sicurezza e