MyHydro espande le operazioni in Africa per aumentare l’accesso all’energia elettrica a prezzi accessibili

MyHydro espande le operazioni in Africa per aumentare l’accesso all’energia elettrica a prezzi accessibili

L’azienda statunitense di energia idroelettrica distribuita MyHydro sta lavorando per portare l’elettricità a prezzi accessibili alle comunità off-grid in Africa. Guidata dall’investitore energetico Paul Hinks, MyHydro sta sviluppando 33 piccoli impianti idroelettrici nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) e collabora con partner in Camerun, Malawi, Sudafrica, Zambia e Kenya. L’azienda inizierà presto a individuare i siti in Guinea e Uganda.

L’energia idroelettrica è una delle forme di energia più convenienti in Africa. Può fornire elettricità in modo continuo se la fonte d’acqua è costante e i progetti sono ben progettati. Questo è fondamentale per le molte comunità africane che attualmente non hanno accesso all’elettricità. Secondo un rapporto, il 60% della popolazione africana risiede in aree rurali e solo il 5% ha accesso a servizi elettrici moderni.

La necessità di accesso all’elettricità in Africa è pressante, poiché oltre 600 milioni di persone nel continente ne sono ancora prive. Paesi come lo Zambia, il Malawi e il Burundi hanno tassi di elettrificazione rurale tra i più bassi al mondo. I progetti mini idroelettrici distribuiti, come quelli sviluppati da MyHydro, possono svolgere un ruolo significativo nell’aumentare l’accesso all’energia in modo più pulito e sostenibile.

MyHydro ha già ottenuto degli investitori per i suoi progetti nella RDC, ma è necessario un ulteriore capitale per sostenere gli ambiziosi piani di crescita dell’azienda. MyHydro ha stretto una partnership con Natel Energy, un produttore di San Francisco che ha progettato turbine idroelettriche sicure per i pesci. Queste turbine riducono al minimo i danni alle popolazioni ittiche e all’ambiente, rispondendo alle preoccupazioni sollevate da ecologisti e ambientalisti.

Utilizzando la turbina idroelettrica a bassa prevalenza Natel Restoration, MyHydro mira a generare elettricità vicino ai principali centri di carico, tra cui villaggi, fattorie, miniere, fabbriche e città situate vicino ai fiumi. Il design modulare della turbina consente la scalabilità, con più unità possibili in un singolo sito o in una cascata lungo un fiume. Questo approccio riduce al minimo l’impatto sugli ecosistemi fluviali e sulla fauna ittica.

Nonostante i rischi associati alle operazioni in Paesi come la RDC, MyHydro crede nella possibilità di mitigarli per garantire gli investimenti. Il team di gestione dell’azienda ha una vasta esperienza nell’operare in Africa e in altre regioni difficili. Hinks raccomanda la RDC come una destinazione d’investimento attraente per gli investitori che cercano rendimenti finanziari e risultati positivi in termini di sviluppo e cambiamento climatico. Attraverso i suoi sforzi di espansione, MyHydro intende contribuire alla crescita dell’energia elettrica sostenibile e a prezzi accessibili in Africa.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Niger

La disastrosa estrazione dell’uranio in Niger

Da 40 anni le imprese francesi estraggono minerali di uranio nel cuore del Sahara. Ma invece di trarne beneficio, le comunità locali del Niger hanno sofferto in condizioni di miseria.

Angola

TotalEnergies e i suoi partner svilupperanno i giacimenti di petrolio e gas al largo dell’Angola

L’Agência Nacional de Petróleo, Gás e Biocombustíveis (ANPG), TotalEnergies EP Angola e Sonangol Pesquisa e Produção S.A. hanno firmato un accordo relativo al futuro sviluppo dei giacimenti di Cameia e

Africa Orientale

Nairobi, Dar Es Salaam e le promesse del settore retail

Kenya e Tanzania sono tra 10 paesi con il più alto potenziale di crescita per le vendite al dettaglio in Africa sub-sahariana, ma la mancanza di materie prime per l’industria manifatturiera