Oleodotti e gasdotti regionali per rafforzare l’accesso all’energia in Africa

Oleodotti e gasdotti regionali per rafforzare l’accesso all’energia in Africa

Con la continua crescita dell’industria del petrolio e del gas in Africa, la costruzione di oleodotti regionali e intra-africani ha un ruolo fondamentale nella distribuzione di questi idrocarburi nel continente, consentendo all’Africa di raccogliere i benefici delle sue risorse energetiche. Tali benefici includono il miglioramento dell’accesso, della disponibilità e dell’economicità dell’energia, nonché della sicurezza energetica. Il progetto contribuisce inoltre ad aumentare le entrate dei Paesi partecipanti e a sviluppare le competenze delle imprese e degli individui locali.

Alcuni progetti di gasdotti in corso
Attualmente in Africa sono in corso numerosi progetti di gasdotti. Tra questi, il Gasdotto Trans-Sahara (TSGP), l’Oleodotto dell’Africa orientale (EACOP) e il Sistema di oleodotti dell’Africa centrale (CAPS).

Il TSGP, un gasdotto per il gas naturale attualmente in fase di sviluppo, rappresenta un investimento stimato in 13 miliardi di dollari. Si tratta di una tri-partnership con un valore condiviso del 90% tra la Nigerian National Petroleum Corporation – la compagnia petrolifera nazionale (NOC) nigeriana – e la NOC algerina Sonatrach. Il governo della Repubblica del Niger detiene il restante 10%. Il gasdotto si estenderà per circa 4.128 km, dalla Nigeria meridionale attraverso il Niger fino all’Algeria settentrionale, con una capacità annua di 30 miliardi di metri cubi di gas naturale.

L’EACOP, invece, è un oleodotto per il trasporto del greggio che attraversa i confini nazionali e si trova attualmente nella fase di pianificazione e di attuazione iniziale. È di proprietà di TotalEnergies (62%), China National Oil Corporation (CNOOC) (8%), Uganda National Pipeline Company (15%) e Tanzania Petroleum Development Corporation (15%). Il percorso dell’oleodotto si estenderà dall’Uganda alla Tanzania, coprendo circa 1.443 km e avrà la capacità di trasportare circa 216.000 barili al giorno. Il costo stimato del progetto è di 3,5 miliardi di dollari.

Il CAPS è un sistema completo che comprende raffinerie, centrali elettriche a gas, terminali di gas naturale liquefatto (GNL) e oleodotti transnazionali. Per avviare questo progetto è stato firmato un memorandum d’intesa da sette Paesi: Burundi, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Repubblica Democratica del Congo, Guinea Equatoriale, Gabon, Repubblica del Congo e Ruanda. Il progetto è attualmente in fase di pianificazione e comprenderà tre sistemi di condotte multinazionali che semplificheranno il commercio intra-africano.

Soddisfare il fabbisogno energetico regionale e fare la storia della povertà energetica
Con la continua crescita della popolazione africana, il continente si trova ad affrontare sfide per soddisfare la domanda di energia delle sue regioni, con oltre 600 milioni di persone che attualmente non hanno accesso all’elettricità. Attualmente, le risorse petrolifere e di gas dell’Africa ammontano a circa 125,3 miliardi di barili di petrolio e oltre 600 trilioni di piedi cubi di gas naturale, la cui monetizzazione consentirà al continente di far passare la povertà energetica alla storia entro il 2030.

Sebbene l’Africa possieda abbondanti risorse di petrolio e gas, l’inadeguatezza delle infrastrutture regionali di oleodotti e gli investimenti insufficienti impediscono il trasporto di petrolio e gas verso le aree bisognose, limitando così l’accesso, la disponibilità e l’economicità delle fonti energetiche in tutto il continente. Gli investimenti in infrastrutture di oleodotti regionali potrebbero potenzialmente ridurre queste sfide, fornendo un accesso diretto ai Paesi bisognosi.

Gli investimenti in infrastrutture di gasdotti regionali non solo aumenteranno la sicurezza energetica, ma stimoleranno anche la crescita economica, genereranno opportunità di lavoro, miglioreranno la base di conoscenze delle imprese locali e daranno potere alle comunità del settore energetico. Si prevede che il TSGP, l’EACOP e il CAPS produrranno migliaia di opportunità di lavoro altamente retribuite per le imprese locali, contribuendo direttamente alla crescita economica della regione.

“La Camera africana dell’energia (AEC) è allarmata dal fatto che alcune parti sostengano che gli africani debbano lasciare intatte le risorse di petrolio e gas. Riconosciamo la realtà della povertà energetica e ci impegniamo a sollecitare i fornitori africani a impegnarsi in joint venture che consentano di investire in infrastrutture regionali di oleodotti e gasdotti, portando a una crescita reciproca nel raggiungimento del nostro obiettivo comune di eliminare la povertà energetica entro il 2030. Questo impegno spingerà l’Africa a raggiungere livelli di successo e sviluppo senza precedenti”, ha affermato NJ Ayuk, presidente esecutivo dell’AEC.

In questo contesto, l’evento d’élite del settore petrolifero e del gas in Africa, l’edizione 2023 della Settimana dell’energia africana – che si terrà dal 16 al 20 ottobre a Città del Capo – esplorerà ulteriori flussi di entrate per finanziare i continui sviluppi dei progetti di gasdotti in corso e i potenziali nuovi progetti di gasdotti regionali. La conferenza offrirà ai Paesi l’opportunità di ampliare i sistemi di oleodotti regionali dell’anno scorso, esplorando i progressi compiuti da allora e firmando nuovi accordi.

Distribuito da APO Group per conto di African Energy Chamber.

Fonte: zawya.com


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Energia

L’Etiopia afferma che la costruzione della mega diga del Nilo è stata completata al 90%.

Giovedì l’Etiopia ha dichiarato che la costruzione del suo controverso mega progetto di diga, la Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD), ha raggiunto il 90 percento di completamento. Questo è stato

Ethiopia

Etiopia: inaugurata la diga Gibe III, la più alta al mondo in RCC

Inaugurata in Etiopia GIBE III, la più importante diga nel Paese, con una capacità installata di 1870 MW e la più grande al mondo del suo tipo. Realizzata da Salini

Africa Orientale

La crescita in Africa, una storia ipervenduta?

Solo un anno fa, l’Africa è stata pubblicizzata come il prossimo El Dorado per gli  investimenti. Due decenni di crescita record, una popolazione in rapida urbanizzazione di 1,1 miliardi, l’aumento