Gli Stati del Corno d’Africa: Perché è importante per il mondo

Gli Stati del Corno d’Africa: Perché è importante per il mondo

Il Mar Rosso, lo stretto di Bab El Mandeb, il Golfo di Aden e il Mare di Somalia rappresentano un’importante via d’acqua che la maggior parte delle nazioni potenti utilizza e di cui invidia il controllo. Questa via d’acqua è completata da un’altra importante caratteristica della regione, il Nilo Azzurro, che fornisce la maggior parte dell’acqua dolce all’Africa nordorientale.

La regione fornisce anche la maggior parte della carne alla penisola arabica, soprattutto durante la stagione dell’Haj, quando milioni di capi di bestiame vengono esportati dalla regione sugli zoccoli, per essere macellati in uno dei principali riti dell’Islam. La lunga costa della regione si estende per circa 4770 km dal Mar Rosso meridionale a Ras Kiamboni, la punta meridionale della Somalia sull’Oceano Indiano, e rappresenta ancora una volta un’importante economia blu potenziale, aggiungendo così valore alla regione e al suo valore per le principali potenze regionali e globali del mondo.

Non c’è da stupirsi che l’espansione dei BRICS abbia incluso cinque dei sei membri aggiunti, costituiti da Paesi che si affacciano sulla regione. Si tratta di Etiopia, Egitto, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Iran. Sono tutti caratterizzati da una notevole ricchezza, sia quella attualmente sfruttata sia quella potenziale che potrebbe emergere in un futuro non troppo lontano. La ricchezza attuale della regione e dei cinque Paesi comprende, tra l’altro, petrolio e gas, un ampio mercato e una base produttiva consistente, vicina alla maggior parte dei mercati mondiali. Il potenziale della regione comprende anche, come già detto, una grande economia blu costituita da spiagge bianche di inestimabile valore per il turismo internazionale, la pesca, i minerali, tra cui petrolio e gas, e altre fonti energetiche come l’energia eolica, l’energia solare, la geotermia e l’energia idroelettrica, ma soprattutto un terzo delle riserve di uranio del mondo.

La regione possiede anche altre risorse sostanziali, come vaste terre coltivabili, acqua in abbondanza, sotto forma di pioggia, fiumi sia stagionali che permanenti e laghi. Possiede inoltre colture autoctone come caffè, teff, enset e altre. È una regione benedetta da altre risorse, tra cui una popolazione giovane e numerosa e una fauna selvatica consistente, con grandi varietà di uccelli e altre specie di flora e fauna. La regione esporta la maggior parte dell’incenso e dell’incensazione in molti mercati, tra cui il Vaticano.

Con tutti questi beni e risorse, nei suoi climi variegati e in un territorio che si estende per circa 1,9 millimetri di chilometri quadrati, la regione è davvero importante per il mondo e la leadership della regione deve sfruttare questa ricchezza per lo sviluppo sostenibile della regione, invece di chiedere aiuto alle ONG e alle organizzazioni delle Nazioni Unite che, nonostante la loro presenza nella regione negli ultimi trent’anni, non hanno migliorato di una virgola la sorte della regione. Anzi, la loro presenza è indicata da molti come la fonte della maggior parte dei conflitti nella regione.

Da quando, alcuni anni fa, la regione ha iniziato a riavvicinarsi, sembra che ci sia stata un’opposizione da parte di chi era interessato a mantenere la regione in conflitto e questo ha causato ulteriori afflizioni, per lo più legate alla competizione etnica per il potere, che non ha giovato alla regione. In effetti, altri blocchi commerciali come l’EAC sembrerebbero aver corteggiato alcuni Paesi del Corno d’Africa, allontanandoli dai loro alleati naturali per unirsi al mondo swahili. La Somalia, che ha già sbagliato in passato ad aderire alla Lega Araba di cui non fa parte, sembra stia sbagliando di nuovo ad aderire a un altro gruppo con cui condivide poco. Ciò influisce sulla naturale coesione degli Stati del Corno d’Africa, che sono costituiti dai Paesi degli Stati del Corno d’Africa veri e propri, ossia Somalia, Etiopia, Eritrea e Gibuti, o i Paesi SEED, come altri li definiscono. I quattro Paesi condividono popolazioni simili, contesti storici simili e una tradizionale cooperazione tra alti e bassi che risale a millenni fa.

Si prevede che l’economia della regione crescerà con l’aumento della popolazione e con gli investimenti della sua consistente diaspora e di altre persone che la seguiranno nella regione. La necessità di una presenza nella regione dovrebbe anche indurre i principali Paesi e i Paesi a medio reddito a sfruttare le opportunità offerte dalla regione nella maggior parte delle attività economiche dell’intero spettro, come l’istruzione, i servizi sanitari, la produzione, il commercio, i servizi portuali e il turismo.

Un’area da non trascurare è quella delle economie e delle tecnologie digitali, in cui si prevede che la popolazione giovane della regione svolgerà un ruolo significativo. Si noti che l’economia somala è quasi priva di contanti, e con il passare degli anni altri Paesi della regione dovrebbero seguire questo esempio. Le notevoli risorse minerarie della regione includono molti elementi necessari per le nuove tecnologie, come rame, litio, cobalto e terre rare. La regione possiede anche importanti riserve di oro, uranio, platino e altre.

Questo dovrebbe porre la regione in prima linea per le considerazioni sugli investimenti, a condizione che la leadership della regione sia in grado di gestire i conflitti tribali ed etnici della regione e che i leader siano in grado di lavorare insieme invece che con altri per primi.

Lavorando insieme, i leader della regione avranno relazioni estere, economiche, commerciali e politiche comuni con altre regioni e Paesi del mondo. Questo dovrebbe rendere più facile per ogni Paese della regione gestire il proprio spazio, la propria economia e le proprie persone, contribuendo così alla costituzione di uno sviluppo sostenibile inclusivo. Questo senza dubbio eliminerebbe o almeno ridurrebbe al minimo la competizione etnica per il potere. La lotta per il potere basata sull’etnia “è il mio turno” verrebbe eliminata dai melodrammi politici della regione.

Fonte: eurasiareview.com


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2071 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Economia

Sudafrica: Forte crescita del mercato immobiliare

Non avremmo mai pensato che avremmo assistito a un rally di mercato così sostenuto così a lungo dopo la chiusura di Covid-19 aprile-maggio, ma, sembra che i sudafricani stiano acquistando

Kenya

Le banche commerciali del Kenya introducono il credit scoring per i prestiti

Le banche commerciali keniote stanno modificando l’uso delle informazioni di base sul credito dei mutuatari, nel tentativo di classificare i prestiti in base al rischio, piuttosto che imporre rifiuti generalizzati

Tanzania

Tanzania: Il presidente Samia delinea il piano di stimolo

Il presidente Samia Suluhu Hassan ha delineato una serie di misure che il suo governo prenderà per stimolare la crescita economica, che è stata influenzata negativamente dalla pandemia globale del