Saipem sceglie un appaltatore cinese per i lavori di conversione degli impianti di perforazione per dare vita all’FPU

Saipem sceglie un appaltatore cinese per i lavori di conversione degli impianti di perforazione per dare vita all’FPU

Il gigante italiano dei servizi di ingegneria, perforazione e costruzione Saipem ha siglato un contratto con il contraente cinese EPC CIMC Raffles per la conversione di un impianto di perforazione semisommergibile in un’unità di produzione galleggiante (FPU). Questo impianto si trova già in Cina.

Impianto di perforazione semisommergibile Scarabeo 5; Fonte: Saipem
Secondo CIMC Raffles, si tratta del primo ordine di conversione di un impianto di perforazione semisommergibile in FPU, che l’azienda considera “un’importante pietra miliare” nell’industria petrolifera e del gas offshore e segna una nuova svolta nell’ambito dei progetti petroliferi e del gas dell’azienda. L’imbarcazione oggetto della conversione è un impianto di perforazione semisommergibile di quarta generazione, con una profondità d’acqua massima operativa di 2.000 metri e una profondità massima di perforazione di 9.000 metri.

Saipem ha recentemente confermato l’accordo con Eni per la conversione dell’impianto di perforazione semisommergibile Scarabeo 5 in una FPU, ovvero una piattaforma di produzione semisommergibile che riceve i fluidi di produzione dalle piattaforme riser delle teste di pozzo, separa il gas dai liquidi e lo incrementa per alimentare la vicina unità galleggiante LNG (FLNG).

Le principali attività di conversione di CIMC Raffles riguardano lo smantellamento del sistema di perforazione, la riparazione e il riallestimento del sistema marino, l’implementazione di nuovissimi moduli di processo topside e la conversione della nave in una vera e propria unità galleggiante di produzione di petrolio e gas che sarà installata e messa in servizio in un giacimento offshore in Congo.

Un portavoce di CIMC Raffles ha commentato: “CIMC Raffles ha accumulato negli ultimi anni una ricca esperienza nella progettazione e nella costruzione di piattaforme di perforazione in acque profonde ed è un’esperta benemerita in questo campo”.

“Allo stesso tempo, continuiamo a posizionare ed espandere il business delle unità di produzione di petrolio e gas e a stabilire una capacità contrattuale totale EPC dalla costruzione dello scafo, alla costruzione dei moduli topside, fino alla messa in servizio. CIMC Raffles ha una solida storia di consegne”.

Saipem e CIMC Raffles hanno già lavorato insieme in passato. All’inizio del 2005, l’azienda cinese ha ottenuto contratti per una piattaforma di perforazione in acque ultra-profonde e una nave posatubi. Nel 2022, le due società hanno firmato contratti di leasing per piattaforme di perforazione jack-up da 300 e 400 piedi.

Le aree di cooperazione tra Saipem e CIMC Raffles si sono estese dalla piattaforma di perforazione e dalla gestione degli asset all’unità di produzione di petrolio e gas. In linea con ciò, l’operatore cinese prevede che la cooperazione continuerà ad espandersi rafforzando ulteriormente il rapporto tra le due parti.

“Siamo fiduciosi di poter realizzare un altro progetto di qualità per il nostro vecchio amico Saipem, fornendo attrezzature efficienti e sicure per la produzione di giacimenti di petrolio e gas nelle acque del Congo”, ha aggiunto il portavoce di CIMC Raffles.

L’accordo FPU fa parte del progetto Congo LNG di Eni, il primo progetto di liquefazione del gas naturale del Paese che dovrebbe raggiungere una capacità produttiva complessiva di GNL di 3 milioni di tonnellate all’anno – circa 4,5 miliardi di metri cubi all’anno – a partire dal 2025.

L’ambito di lavoro di Saipem comprende l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione, il trasporto e la messa in servizio dell’FPU che sarà installato al largo della costa della Repubblica del Congo, a nord-ovest del terminale di Djeno, a una profondità di circa 35 metri. La messa in servizio delle opere offshore e l’avvio dell’UPP sono previsti per il quarto trimestre del 2025.

Il progetto Congo LNG dovrebbe sfruttare le risorse di gas del progetto Marine XII, soddisfacendo il fabbisogno di produzione di energia elettrica e alimentando le esportazioni di GNL e fornendo nuovi volumi di gas ai mercati internazionali con particolare attenzione all’Europa. Il progetto prevede l’installazione di due impianti galleggianti di liquefazione del gas naturale nei giacimenti di Nenè e Litchendjili.

Il primo impianto FLNG, attualmente in fase di conversione e con una capacità di 0,6 milioni di tonnellate all’anno, dovrebbe iniziare la produzione nel 2023, mentre il secondo impianto FLNG, già in costruzione, entrerà in funzione nel 2025, con una capacità di 2,4 MTPA.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Rwanda

Il Ruanda rimborsa con successo l’Eurobond da 400 milioni di dollari nonostante le difficoltà economiche

Nonostante la pressione sulle finanze del Ruanda causata dai continui shock globali legati all’impatto prolungato della pandemia Covid-19, alla guerra in Ucraina e all’apprezzamento del dollaro USA, il Ruanda ha

Economia

Il nuovo governo del Kenya segnala l’intenzione di rinegoziare i prestiti cinesi

Il nuovo governo keniota ha segnalato l’intenzione di rinegoziare il rimborso dei prestiti cinesi utilizzati per finanziare la ferrovia Mombasa-Nairobi. Foto: Xinhua La nuova amministrazione del Kenya ha segnalato che

Africa del Sud

Risorse naturali, i produttori africani dovrebbero credere nel “superciclo”?

Il 35° rapporto Cyclope sui mercati delle materie prime è stato pubblicato il 26 maggio 2021 in un momento in cui i prezzi di diverse materie prime, in particolare i