
Buoni e cattivi, colpi di stato e carestie. La percezione dell’Africa da parte dei media occidentali è razzista?
Consideriamo il modo in cui l’Africa viene attualmente ritratta nei telegiornali.
Da un punto di vista politico, l’Africa è vista come una totalità, e non in modo positivo, come un’Africa unita.
Ad esempio, la copertura mediatica occidentale del vertice USA-Africa, tenutosi a Washington lo scorso dicembre, ha presentato tutta l’Africa come povera e disperata. Il continente, si evince dai titoli dei giornali, era anche disposto a impegnare la propria posizione politica nel conflitto Russia-NATO, in cambio di denaro e cibo.
“Biden dice ai leader africani che gli Stati Uniti sono ‘all in’ sul continente”, annunciava un titolo dell’Associated Press il 15 dicembre.
L’espressione “all in” – un gergo usato nel poker quando qualcuno è disposto a rischiare tutto – è stata citata più volte dai media statunitensi e occidentali.
Biden ha offerto l’impegno incondizionato degli Stati Uniti “a sostenere ogni aspetto della crescita dell’Africa”, ha riferito l’AP. Ma la “crescita” ha poco a che fare con le offerte di Biden. Egli ha semplicemente cercato di superare il sostegno della Russia all’Africa in modo che quest’ultima adottasse una posizione anti-Mosca. Ha fallito.
Quando il 27-28 luglio si è tenuto un vertice Russia-Africa, i media statunitensi-occidentali si sono scatenati, presentando ancora una volta gli africani come vagabondi politici e sminuendo il valore strategico di tale incontro sia per la Russia che per i Paesi africani.
Un titolo della CNN iniziava con “Putin isolato.”..
, mentre un titolo della Reuters recitava “Putin promette ai leader africani grano gratis”.
Non si è parlato molto del fatto che i leader africani abbiano trascorso molto tempo a discutere di un possibile ruolo nella ricerca di una soluzione pacifica alla terribile guerra in corso in Ucraina.
In effetti, diversi leader africani hanno articolato un discorso politico sincero, rifiutando l’imperialismo, il neocolonialismo e gli interventi militari.
Inoltre, i media hanno discusso poco sul fatto che l’Africa, come l’Europa, può negoziare una posizione politica più forte negli affari mondiali.
La copertura sembrava invece incentrata sull’Iniziativa per i cereali del Mar Nero – mediata nel luglio 2022 – insinuando che la Russia sta minacciando la sicurezza alimentare in un continente già impoverito.
Ma non è questo il caso.
In un discorso al Forum economico di Vladivostok lo scorso settembre, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che, delle 87 navi cariche di grano, solo 60.000 tonnellate su due milioni hanno raggiunto il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite.
Sebbene le cifre complessive di Putin siano state contestate, il Centro di coordinamento congiunto delle Nazioni Unite (JCC) ha dichiarato in una dichiarazione pubblicata da Euronews che “Putin ha ragione a dire che solo una piccola quantità è stata spedita nell’ambito del Programma alimentare mondiale”.
Anche se i Paesi occidentali sono stati i maggiori destinatari dei cereali spediti attraverso il Mar Nero, nessun media mainstream si è posto l’obiettivo di dipingere gli europei come popolazioni affamate o peggio.
Inoltre, l’Europa non viene quasi mai presentata come avida. In effetti, la colpa non è mai dell’Europa, del suo colonialismo, delle sue armi e delle sue ingerenze politiche. Eppure, la colpa viene prontamente attribuita altrove.
Questo titolo di “The Conversation” ne è una buona illustrazione: “Putin offre omaggi poco convincenti nel disperato tentativo di rimediare all’accordo sul grano in Ucraina”.
Il pregiudizio è sorprendente.
La verità è che i leader africani non erano alla ricerca di “omaggi”, ma speravano di negoziare una posizione geopolitica più forte in una mappa politica globale in grande cambiamento. Proprio come tutti gli altri.
Che l'”offerta” di Putin in Africa fosse “disperata” o meno, poco importa. Il pregiudizio, tuttavia, diventa chiaro quando la presunta disperazione russa viene confrontata con l’esito del vertice USA-Africa dello scorso anno.
La “candidatura” di Biden è stata presentata come un tentativo di costruire ponti e creare opportunità di cooperazione futura. Il tutto, ovviamente, in nome della democrazia e dei diritti umani.
Il travisamento dell’Africa può essere visto anche indipendentemente dalla guerra Russia-Ucraina.
Si pensi, ad esempio, al modo in cui i media occidentali hanno trattato il colpo di Stato militare in Niger del 26 luglio.
Il Niger fa parte dei Paesi africani del Sahel, una fascia di nazioni che sono state tutte colonizzate dalla Francia.
Decenni dopo che questi Paesi hanno ottenuto l’indipendenza nominale, Parigi ha continuato a esercitare una forte influenza politica e un forte controllo economico.
Questo si chiama neocolonialismo. Garantisce che la ricchezza delle ex colonie continui a essere sfruttata dagli ex colonizzatori.
In effetti, la ricchezza del Niger in termini di minerale di uranio ha contribuito ad alimentare più di un quarto delle centrali nucleari dell’UE e gran parte di quelle francesi.
Un decennio fa, la Francia è tornata nella regione del Sahel come forza militare, in nome della lotta ai jihadisti.
Tuttavia, la violenza è cresciuta, costringendo i Paesi africani del Sahel a ribellarsi, a partire dalla Repubblica Centrafricana, poi Burkina Faso, Mali, Ciad e, infine, Niger.
La copertura dei media occidentali è limitata a questo contesto. Invece, come il Mali e gli altri, il Niger viene dipinto come un altro dei lacchè della Russia in Africa.
Così, il titolo della CNN del 2 agosto: “Un leader del colpo di Stato in Niger si incontra con la giunta alleata di Wagner in Mali”. In questo caso, la CNN non lascia spazio alla possibilità che i leader africani abbiano agende o volontà politiche proprie.
Il rapporto problematico dell’Occidente con l’Africa è complesso e affonda le sue radici nel colonialismo, nello sfruttamento economico e nel vero e proprio razzismo.
Gli africani sono buoni “alleati” quando si allineano alla linea occidentale e regimi affamati, facilmente manipolabili e illegittimi quando rifiutano le condizioni dell’Occidente.
È tempo di ripensare e affrontare questa percezione avvilente.
L’Africa, come tutti gli altri spazi politici, è una regione complicata e conflittuale, che merita una comprensione e un apprezzamento profondi, al di là delle agende egoistiche di alcuni Paesi occidentali.
Fonte: scoop.co.nz
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
La società olandese N-Sea contribuisce allo sviluppo del gasdotto Nigeria-Marocco con operazioni di sondaggio
N-Sea, fornitore di soluzioni subacquee con sede nei Paesi Bassi, sta contribuendo allo sviluppo del progetto Nigeria-Morocco Gas Pipeline (NMGP) attraverso operazioni di rilevamento. L’azienda ha collaborato strettamente con l’armatore
Somalia: L’Agenzia alimentare dell’ONU avverte che il paese è vicino a una carestia totale
Il Programma Alimentare Mondiale ha avvertito venerdì che è solo una questione di tempo prima che la Somalia venga colpita da una vera e propria carestia e che le persone
Quasi 20 paesi vogliono unirsi ai BRICS, dice un diplomatico russo di alto livello
Il numero crescente di Stati che cercano di cooperare con i BRICS, acronimo degli attuali membri Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, dimostra l’importanza di questo formato nell’arena globale, ha