Museveni: I vestiti di seconda mano sono per i morti

Museveni: I vestiti di seconda mano sono per i morti

Il Presidente Museveni ha ribadito la necessità che i cittadini abbraccino la politica Buy Uganda Build Uganda (BUBU) se si vuole che il Paese si sviluppi.

In linea con ciò, il Presidente ha vietato l’importazione di vestiti e contatori elettrici di seconda mano per promuovere l’acquisto di quelli di produzione locale.

“Smettete di comprare vestiti di seconda mano, questi vestiti sono per i morti; quando muoiono (i bianchi), organizzano i vestiti e li portano in Africa. Sostenetemi, fermiamo l’importazione di vestiti di seconda mano e compriamo i nostri vestiti prodotti localmente”, ha detto.

E ha aggiunto: “Ho dichiarato guerra ai vestiti di seconda mano per promuovere l’abbigliamento africano. Fermeremo l’importazione di abiti di seconda mano per creare posti di lavoro nelle fabbriche tessili. Chiunque si metterà sulla mia strada, lo schianterò. Non permetteremo più ai vestiti di seconda mano di entrare nel Paese”.

Il Presidente è intervenuto ieri all’inaugurazione di 16 fabbriche presso il Parco Industriale Sino-Uganda di Mbale.

Il BUBU è una politica governativa approvata dal Gabinetto nel 2014 per promuovere il consumo e l’acquisto di beni e servizi prodotti all’interno del Paese.

Il Presidente ha però criticato le agenzie governative per non aver sostenuto l’attuazione della politica.

Ha citato in particolare il caso della Chint Meters and Electrical (U) Ltd presso il parco industriale, che produce contatori monofase con una produzione annua di 300.000 unità, ma non ha un mercato stabile.

“Le nostre fabbriche qui producono contatori, ma i dipendenti pubblici preferiscono importarli. Ho ordinato agli enti governativi di acquistare contatori e cavi a partire dal 1° settembre. Avrebbero dovuto smettere automaticamente senza aspettare il mio arrivo”, ha detto Museveni.

Questo avviene pochi giorni dopo aver vietato l’importazione di legname non lavorato nel Paese.

Le fabbriche commissionate includono Beyond Adhesive Products Industries, Ujia Innovation Technology Ltd, Tmi Technology, Clear Space Chemical Industries East Africa Ltd, General Wares Uganda Ltd, Wekon Industries Ltd e Lida Perfect Establishments Ltd.

Attualmente il parco paga circa 4 miliardi di scellini di tasse all’anno e impiega circa 2.000 lavoratori.

Paul Zhang, presidente del Sino-Uganda Mbale Industrial Park, ha dichiarato che se la costruzione delle fabbriche sarà completata, il parco sarà in grado di impiegare circa 12.000 lavoratori.

L’ambasciatore cinese, Zhang Lizhong, ha dichiarato che la messa in funzione di altre fabbriche è la dimostrazione del forte interesse che gli investitori cinesi hanno in Uganda. “La Cina e l’Uganda stanno inoltre collaborando all’attuazione di nove programmi che riguardano, tra l’altro, la salute, la riduzione della povertà, l’agricoltura, la promozione del commercio, le infrastrutture ICT e la formazione del personale”, ha dichiarato.

Ha aggiunto che entro il 2022 il volume degli scambi commerciali tra Uganda e Cina sarà aumentato del 6,6%, raggiungendo 1,13 miliardi di dollari.

Evelyne Anite, ministro degli Investimenti, ha dichiarato che finora sono state create 5.000 fabbriche in tutto il Paese.

Fonte: monitor.co.ug


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2063 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Angola

Le auto cinesi protagoniste nel mercato automobilistico dell’Angola

La prima edizione di Luanda Expo Car 2023 si è conclusa domenica dopo cinque giorni di esposizione a Luanda, la capitale dell’Angola. Nell’ultimo giorno della manifestazione, gli espositori cinesi hanno

Senegal

La sete di GNL dell’Europa sosterrà la crescita dell’offerta in Africa

La crescente domanda di gas naturale liquefatto da parte dell’Europa creerà nuove opportunità di business per i fornitori di GNL dell’Africa subsahariana nel prossimo decennio, hanno dichiarato le fonti ad

Ethiopia

L’Africa orientale beneficerà dell’ingresso dell’Etiopia nei Brics

Secondo l’ambasciatore dell’Etiopia in Tanzania, l’ingresso dell’Etiopia nei Brics potrebbe favorire l’aumento delle relazioni commerciali e degli investimenti con il blocco della Comunità dell’Africa orientale (EAC). Il Paese del Corno