I BRICS+ e il futuro del dollaro USA

I BRICS+ e il futuro del dollaro USA

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e l’intensificazione della competizione tra Stati Uniti e Cina hanno avuto due importanti conseguenze geostrategiche. Hanno dato nuova vita all’Unione Europea (UE) e all’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico e hanno accelerato l’espansione del ruolo e dell’appartenenza al blocco Brasile-Russia-India-Cina-Sudafrica (BRICS), come confermato al vertice di Johannesburg di questa settimana.

Queste tendenze hanno accelerato il passaggio da un ordine globale a guida occidentale a una nuova era, ancora da costruire, di connessioni multipolari più incerte e fluide, scrive William Gumede, accademico e presidente esecutivo della Democracy Works Foundation. Il cambiamento è nell’aria e i prossimi tre decenni vedranno il costante dispiegarsi di questa tendenza.

Il BRICS si sta ammantando di risentimento nei confronti dell’Occidente, in particolare per gli effetti persistenti del colonialismo, dell’imperialismo e delle sanzioni dei principali Paesi occidentali. Un altro fattore è la mancanza di una riforma del sistema di governance globale, tra cui il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, l’Organizzazione Mondiale del Commercio e le istituzioni finanziarie internazionali.

Nel considerare il futuro dei BRICS, è importante ricordare che India e Cina sono rivali sistemici. La competizione tra loro probabilmente si intensificherà, a causa del nazionalismo, delle dispute di confine e della competizione nel Mar Cinese Meridionale. E sebbene le motivazioni che spingono i Paesi ad aderire ai BRICS siano diverse, pochi Paesi del Sud globale scambieranno un egemone (gli Stati Uniti) con un altro (la Cina).

Come reagiranno gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali a un club che minaccia il loro dominio globale?

L’India sta crescendo rapidamente, ma nessuna delle previsioni di African Futures and Innovation (AFI) indica che la sua economia sarà paragonabile alle dimensioni di quella cinese nel prossimo mezzo secolo, o che vedrà i tassi di crescita sperimentati dalla Cina e dalle Tigri asiatiche.

L’India registra un dividendo demografico più modesto, sebbene la sua popolazione sia ora più numerosa di quella cinese. Il suo percorso di crescita guidato dai servizi produce miglioramenti della produttività più lenti rispetto alla trasformazione guidata dal settore manifatturiero in Cina e nelle Tigri asiatiche. Mentre l’economia cinese potrebbe superare quella statunitense in termini di dimensioni in circa un decennio, quella indiana potrebbe farlo solo verso la fine del secolo (grafico 1).

Al vertice di questa settimana i leader dei Paesi BRICS hanno deciso che Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (EAU) entreranno a far parte del gruppo nel gennaio 2024. L’Egitto e gli EAU sono già membri della Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS. L’inclusione dell’Argentina e non dell’Uruguay, che è membro della banca, è stata sorprendente. Inevitabilmente l’ingresso dell’Iran, che è sottoposto a sanzioni ONU e di altro tipo, sarà il più controverso.

Questa prima fase di espansione è tuttavia solo una faccia della medaglia. Come reagiranno gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali a un club che minaccia il loro dominio globale? Contrariamente ai membri dei BRICS+, l’Occidente (Nord America, UE e Paesi come Giappone e Corea del Sud) condivide valori chiave ed è economicamente un gruppo molto più grande di un BRICS allargato – e lo sarà per decenni. L’elezione di un personaggio come Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti nel 2024 potrebbe tuttavia essere catastrofica per l’unità dell’Occidente.

Il reddito medio in Cina è attualmente pari a circa il 26% di quello degli Stati Uniti. Solo un collasso dell’economia statunitense potrebbe portare alla parità di reddito pro capite tra i due Paesi. La situazione delle dimensioni della popolazione è ovviamente diversa.

Una previsione che mette a confronto le dimensioni economiche dell’Occidente con quelle di un BRICS+ completamente espanso mostra che la tanto chiacchierata de-dollarizzazione dell’economia globale sarà probabilmente più lenta di quanto molti pensino. I BRICS+ probabilmente supereranno l’Occidente solo tra circa due decenni.

I membri dei BRICS sono in genere uniti nel desiderio di allontanarsi dal sistema finanziario internazionale sostenuto dal dollaro. Quando la Federal Reserve Bank statunitense aumenta i tassi di interesse, l’effetto può far precipitare le economie più piccole in uno stato di turbolenza. Le sottopone a shock esogeni senza alcuna ragione interna e il dollaro fornisce agli Stati Uniti un martello straordinariamente potente da brandire per i propri interessi.

Il cambiamento più importante nel potere del dollaro si verificherà quando i prezzi del petrolio e del gas non saranno più fissati in dollari.

La Russia, sottoposta a sanzioni occidentali, è la più desiderosa di porre fine alla sua punizione da parte dell’Occidente, e di recente è stata raggiunta dalla Cina, vista la portata del China-bashing che passa per la politica estera statunitense.

Piuttosto che offrire un unico sostituto del dollaro USA, gli sforzi di diversificazione probabilmente aumenteranno il potere delle valute nazionali dei membri dei BRICS. Tutti, tranne il Brasile, hanno creato alternative al sistema internazionale di messaggistica per i pagamenti denominato in dollari, lo SWIFT, con diversi gradi di successo. L’Africa ha il Pan-African Payment and Settlement System (PAPSS), una piattaforma intercontinentale per ridurre la dipendenza dal commercio in dollari.

La maggior parte dei pagamenti commerciali bilaterali dei BRICS avviene già nella valuta nazionale di ciascun Paese e la dichiarazione del vertice di Johannesburg propone ulteriori misure in tal senso. I membri stanno anche diversificando le loro riserve estere dal dollaro USA, anche se principalmente verso l’euro, il franco svizzero, la sterlina britannica o lo yen giapponese.

Il cambiamento più importante nel potere del dollaro USA si verificherà quando i prezzi del petrolio e del gas non saranno più fissati in dollari. Questa è stata probabilmente la considerazione principale per l’inclusione dell’Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti come nuovi membri dei BRICS.

Piuttosto che una moneta unica, emergeranno nuovi blocchi valutari basati sul commercio.

Non c’è alcuna prospettiva di sostituire il dollaro nel prossimo futuro. Il commercio tra i Paesi BRICS è troppo ridotto per sostenere una moneta comune. Ha senso commerciare in valute nazionali (non liberamente convertibili) solo se il saldo commerciale tra i Paesi è più o meno uguale.

La Russia, ad esempio, ha recentemente venduto molto petrolio all’India, trattando in rupie. Ma poiché l’India esporta in Russia molto meno di quanto importi, Mosca si trova ora con rupie che non può spendere o convertire, se non per acquistare beni dall’India.

Il renminbi cinese non è sufficientemente convertibile e non ha i mercati dei capitali profondi, la trasparenza del mercato, le banche centrali indipendenti e le istituzioni finanziarie di supporto delle banche occidentali. Vi è inoltre una percezione di rischio associata al futuro della Cina: il Paese è un’autocrazia che faticherà a mantenere la stabilità quando la crescita economica diminuirà. Anche l’India è destinata a opporsi a una moneta comune, viste le sue preoccupazioni sulla Cina come concorrente regionale e potenziale a livello globale.

Quindi, piuttosto che un’unica alternativa al dollaro USA, emergeranno nuovi blocchi valutari (ognuno dei quali sarà sicuramente piuttosto debole) basati sul commercio bilaterale e multilaterale tra il Medio Oriente e la Cina, il Sud America, l’Africa occidentale e altri paesi. E la lenta riduzione del potere del biglietto verde.

Fonte: issafrica.org


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2063 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Orientale

Business in Africa con E4Impact Foundation

L’Africa è un continente in forte sviluppo, con una classe media in rapida crescita, rappresenta una grande opportunità per le piccole e medie imprese italiane. Lo ha capito bene la Fondazione E4Impact,

Politica

Il fondatore di un produttore di armi sudafricano ha un ruolo chiave nella missione di pace africana in Ucraina

Il fondatore di uno dei maggiori produttori di armi del Sudafrica sta svolgendo un ruolo chiave in una missione di pace internazionale in Ucraina e Russia questa settimana, secondo quanto

Cina

Ruanda: la BRI porta benefici, non “trappole del debito”.

La presenza della Cina in Africa “non ha nulla a che vedere con il tentativo di mettere l’Africa in una trappola del debito”, e Pechino ha svolto un ruolo fondamentale