BRICS: L’Allargamento Storico che Ridefinisce l’Ordine Mondiale

BRICS: L’Allargamento Storico che Ridefinisce l’Ordine Mondiale

BRICS: L’Allargamento Storico che Ridefinisce l’Ordine Mondiale

Il blocco delle nazioni in via di sviluppo BRICS ha deciso giovedì di accogliere all’interno del suo gruppo Arabia Saudita, Iran, Etiopia, Egitto, Argentina e Emirati Arabi Uniti, un passo mirato ad accelerare la sua spinta a rimodellare un ordine mondiale che considera obsoleto.

Con questa decisione a favore dell’espansione, la prima in 13 anni, i leader dei BRICS lasciano aperta la porta a futuri allargamenti, poiché decine di altri paesi hanno manifestato interesse a unirsi a un gruppo che sperano possa livellare il campo di gioco globale.

L’espansione aggiunge peso economico ai BRICS, il cui attuale membri sono la Cina, la seconda economia mondiale, così come il Brasile, la Russia, l’India e il Sudafrica. Ciò potrebbe anche amplificare l’ambizione dichiarata del blocco di diventare un campione del Sud Globale.

Tuttavia, potrebbero persistere tensioni di lunga data tra i membri che vogliono trasformare il gruppo in un contrappeso all’Occidente – in particolare Cina, Russia e ora Iran – e coloro che continuano a coltivare stretti legami con gli Stati Uniti e l’Europa.

“Il presente allargamento dei membri è storico,” ha dichiarato il Presidente cinese Xi Jinping, il più fermo sostenitore dell’espansione all’interno del blocco. “Mostra la determinazione dei paesi BRICS all’unità e alla cooperazione con i paesi in via di sviluppo più ampi”.

Originariamente un acronimo coniato dall’economista capo di Goldman Sachs, Jim O’Neill, nel 2001, il blocco è stato fondato come un club informale di quattro nazioni nel 2009 e ha aggiunto il Sudafrica un anno dopo nella sua unica espansione precedente.

I sei nuovi paesi membri entreranno ufficialmente a far parte dei BRICS il 1° gennaio 2024, come annunciato dal Presidente sudafricano Cyril Ramaphosa durante un summit di tre giorni a Johannesburg.

“I BRICS hanno intrapreso un nuovo capitolo nel loro sforzo per costruire un mondo che sia equo, giusto, inclusivo e prospero,” ha dichiarato Ramaphosa. “Abbiamo consenso sulla prima fase di questo processo di espansione e seguiranno altre fasi”.

I paesi invitati a unirsi riflettono il desiderio dei singoli membri dei BRICS di portare alleati nel club. Il Presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha fortemente sostenuto l’inclusione dell’Argentina, mentre l’Egitto ha stretti legami commerciali con la Russia e l’India.

L’ingresso delle potenze petrolifere Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti sottolinea la loro distanza dall’orbita degli Stati Uniti e l’ambizione di diventare potenze globali a pieno titolo.

Russia e Iran hanno trovato un interesse comune nella lotta condivisa contro le sanzioni guidate dagli Stati Uniti e l’isolamento diplomatico, con legami economici che si sono approfonditi in seguito all’invasione russa dell’Ucraina.

“BRICS non è in competizione con nessuno,” ha dichiarato il Presidente russo Vladimir Putin, che partecipa al summit in remoto a causa di un mandato internazionale per presunti crimini di guerra. “Ma è anche ovvio che questo processo di emergere di un nuovo ordine mondiale ha ancora accesi oppositori”.

Il Presidente iraniano Ebrahim Raisi ha accolto con favore l’invito del suo paese ai BRICS e ha criticato Washington, affermando sulla rete televisiva iraniana Al Alam che l’espansione “mostra che l’approccio unilaterale sta per decadere”.

Pechino ha stretti legami con l’Etiopia e l’inclusione di questo paese rispecchia anche il desiderio del Sudafrica di amplificare la voce dell’Africa negli affari globali.

AMBIZIONI ELEVATE, RISULTATI LIMITATI

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha partecipato all’annuncio dell’espansione di giovedì, riflettendo l’influenza crescente del blocco. Ha fatto eco alle richieste di lunga data dei BRICS per riforme del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale.

“Le strutture di governance globale di oggi riflettono il mondo di ieri,” ha affermato. “Perché le istituzioni multilaterali rimangano veramente universali, devono riformarsi per riflettere il potere e le realtà economiche di oggi”.

I paesi BRICS hanno economie che differiscono enormemente per dimensioni e governi con obiettivi di politica estera spesso divergenti, un fattore complicante per il modello decisionale di consenso del blocco.

Nonostante sia sede di circa il 40% della popolazione mondiale e di un quarto del prodotto interno lordo globale, le divisioni interne hanno a lungo ostacolato le ambizioni dei BRICS di diventare un importante attore sulla scena mondiale.

È stato spesso criticato per non essere riuscito a realizzare le sue grandi ambizioni. Ad esempio, il desiderio costantemente espresso dai suoi stati membri di svincolarsi dal dollaro non si è mai materializzato. E il suo risultato più concreto, la Nuova Banca per lo Sviluppo, sta ora lottando di fronte alle sanzioni contro la Russia, suo azionista fondatore.

Mentre i leader dei BRICS hanno discusso quest’ultima settimana dell’espansione del gruppo – una mossa sostenuta pubblicamente da ognuno di loro – sono emerse divisioni su quanto e quanto rapidamente espandersi.

Le deliberazioni dell’ultimo minuto sui criteri di ingresso e su quali paesi invitare a unirsi si sono protratte fino a tarda sera mercoledì.

Fonte: reuters.com


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2063 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Economia

Gli investimenti tedeschi in Africa sono in stallo nonostante la spinta del governo

Il Ministro degli Esteri tedesco Robert Habeck ha aperto la due giorni del vertice commerciale Germania-Africa a Johannesburg con parole positive. “Il Governo fornirà ulteriori incentivi per gli investimenti in

Repubblica Democratica Del Congo DRC

Il Sud Africa e il Congo RDC firmano 40 accordi commerciali

I leader del Sudafrica e della Repubblica Democratica del Congo (RDC) hanno firmato quasi 40 accordi commerciali, tra cui uno finalizzato al rilancio di un progetto idroelettrico. Attualmente esistono 38

Politica

Come la carbon border tax europea potrebbe aiutare l’Africa

Il meccanismo di aggiustamento delle emissioni di carbonio alle frontiere dell’UE è progettato per ridurre le emissioni di gas serra e incoraggiare una produzione industriale più pulita al di fuori