
Riparte la linea elettrica di 308 km tra Uganda e Sud Sudan
Una linea di trasmissione Olwiyo-Juba da 400kV preleverà l’energia dalla sottostazione di Olwiyo, nel nord dell’Uganda, già operativa a 132kV, per distribuirla a Juba.
È stato istituito un comitato tecnico congiunto per pianificare e coordinare lo sviluppo del progetto, che fa seguito a un memorandum d’intesa (MoU) del dicembre 2015 per lo sviluppo di infrastrutture di trasmissione e distribuzione per collegare i due Paesi attraverso il Nile Equatorial Lakes Subsidiary Action Plan (Nelsap).
La cooperazione dovrebbe migliorare la produttività regionale e sostenere la sicurezza lungo le città di confine.
L’accordo darà la priorità allo sviluppo della linea di trasmissione elettrica da 400kV Olwiyo-Juba, lunga 308 km (138 km sul lato ugandese e 170 km in Sud Sudan). Saranno inoltre potenziate le sottostazioni di Olwiyo e Bibia (vicino al posto di frontiera ugandese di Elegu) e una a Juba.
### Studio di fattibilità Il Segretario permanente del Ministero dell’Energia ugandese, Irene Bateebe, e Beck Awan Deng, Direttore generale della South Sudan Electricity Corporation (SSEC), hanno firmato il PSA martedì a nome dei rispettivi Paesi a Juba.
Il ministro dell’Energia, Dr. Ruth Nankabirwa Ssentamu, che ha guidato la delegazione ugandese, ha dichiarato: “La cerimonia di firma di oggi segna l’inizio di una seria cooperazione nel commercio di energia tra Uganda e Sud Sudan”.
“Vorremmo vedere progetti che vadano a beneficio sia della popolazione ugandese che di quella sud sudanese… Prenderemo l’energia da piccole città in Uganda, come Elegu e Oraba”, ha dichiarato Peter Marcello Jelenge, rappresentante del Sud Sudan.
Ne beneficeranno anche le città di confine di Nimule e Kaya, in Sud Sudan.
Un consorzio, composto da CESI S.p.A (Italia), ELC Electro Consult S.p.A. Colenco Consulting Ltd (Italia) e Colenco Consulting Ltd (Nigeria), sta realizzando lo studio di fattibilità, che è iniziato nel marzo 2023 e dovrebbe essere completato nel febbraio del prossimo anno.
L’Uganda e il Sud Sudan hanno ottenuto i fondi per gli studi di fattibilità dalla Banca Africana di Sviluppo (AfDB), che finanzierà anche il progetto.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/africa24.it/public_html/wp-content/themes/trendyblog-theme/includes/single/post-tags-categories.php on line 7
About author
You might also like
Congo DRC, parte l’investimento nella centrale di Busanga
Sinohydro Corp. e China Railway Group Ltd. hanno accettato di finanziare una centrale idroelettrica da 240 megawatt, dal costo di 660 milioni nella Repubblica Democratica del Congo, nella provincia di
Parte il “Vado In Africa Summit”, un’opportunità per le PMI italiane
Martino Ghielmi, il fondatore del Vado In africa Network, presenta una importante novita, una tre giorni di talk, incontri e testimonianze per raccontare l’imprenditoria a cavallo tra Italia e Africa.
RDC: Formato consorzio Sino-Spagnolo per la costruzione della diga Inga III
Le aziende cinesi e spagnole scelte dalle autorità congolesi hanno finalmente accettato di formare un consorzio per lo sviluppo del progetto idroelettrico Inga III. Sulla scia di questo accordo, il