L’Unione africana deve prepararsi ora per l’adesione al G-20

L’Unione africana deve prepararsi ora per l’adesione al G-20

Con un coro crescente di voci che chiedono l’ammissione dell’Unione Africana (UA) al G-20, questo risultato sembra sempre più probabile. Molti dei membri più importanti del gruppo, tra cui Stati Uniti, Cina, Giappone, Germania e Francia, hanno appoggiato la piena adesione dell’UA, che il primo ministro indiano Narendra Modi ha proposto di concedere al prossimo vertice del G-20 a Nuova Delhi.

Il presidente senegalese Macky Sall, sostenitore della causa durante il suo recente mandato alla presidenza dell’UA, ha giustamente sottolineato che la mossa è attesa da tempo, dato il peso economico e demografico del continente. Con l’adesione a pieno titolo, i leader africani potranno contribuire all’elaborazione di un sistema finanziario globale più equo e inclusivo e di soluzioni multilaterali a sfide pressanti come il cambiamento climatico e le pandemie, a beneficio di tutti.

Sono ancora necessari sforzi di advocacy per assicurarsi il seggio, ma non è troppo presto perché l’UA prepari una strategia per raccogliere i potenziali benefici dell’adesione. Tale strategia dovrebbe basarsi sui seguenti quattro pilastri.

Innanzitutto, l’UA deve selezionare con cura i propri rappresentanti al G-20. Sebbene il presidente in carica possa essere la scelta più ovvia per partecipare al vertice dei leader, sarebbe sconsigliabile nelle circostanze attuali. Il continuo ricambio (il presidente è eletto per un mandato di un anno), unito al limitato supporto istituzionale attualmente disponibile, renderebbe difficile per l’UA contribuire efficacemente. Un’idea da esplorare è quella di scegliere il presidente della Commissione dell’UA, che supervisiona le attività quotidiane dell’Unione, o un ex capo di Stato che rappresenti l’UA al vertice dei leader per un mandato pluriennale.

Ovviamente, un forte leader dell’UA al vertice del G-20 non è una panacea. È altrettanto importante una rappresentanza adeguata alle riunioni dei ministri, dei governatori delle banche centrali e dei gruppi di lavoro tecnici convocati dal Finance Track e dallo Sherpa Track del G20. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata al Finance Track, che ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo di iniziative del G-20 che hanno importanti implicazioni per le economie africane, tra cui l’Iniziativa per la sospensione del servizio del debito (DSSI), il Quadro comune per i trattamenti del debito al di là della DSSI e la Roadmap per la finanza sostenibile.

In secondo luogo, i rappresentanti dell’UA possono essere efficaci solo se i politici africani sviluppano e promuovono posizioni comuni sulle questioni economiche globali. Mentre l’UA è tradizionalmente riuscita a plasmare i punti di vista africani sulle questioni diplomatiche, le opinioni sulla politica economica tendono a essere frammentate e vengono proposte solo sporadicamente. I leader di alcuni Paesi africani si esprimono apertamente su questi temi, ma il continente dovrà parlare con una sola voce se vuole influenzare il processo decisionale del G20. La prospettiva di un’adesione a pieno titolo dovrebbe spingere l’UA a mettere in atto un processo di formazione di posizioni economiche comuni che includa tutte le parti interessate a livello nazionale.

In terzo luogo, l’UA avrà bisogno di un programma chiaro per riformare l’architettura finanziaria globale. Tra crisi interconnesse legate al cambiamento climatico, all’insicurezza alimentare ed energetica, alle emergenze sanitarie e ai conflitti, il continente si trova ad affrontare significative carenze di finanziamenti. Il sistema finanziario internazionale copre attualmente solo una piccola parte del fabbisogno di sviluppo sostenibile dell’Africa, stimato in 1.300 miliardi di dollari all’anno fino al 2030, e tra il 2016 e il 2019 il continente ha ricevuto solo il 3% dei flussi globali di finanziamento per il clima. Tali flussi verso l’Africa ammontano attualmente a 30 miliardi di dollari all’anno, ben lontani dai 2.700 miliardi di dollari necessari entro il 2030 per implementare i Contributi Nazionali Determinati previsti dall’Accordo sul clima di Parigi.

Lo slancio politico per una revisione del sistema sta crescendo, ma unirsi semplicemente alle richieste di riforma sarebbe insufficiente. Per ottenere un cambiamento, l’UA deve avere un piano globale attorno al quale riunire i suoi partner. Data la portata di un’impresa del genere, i leader africani dovrebbero contattare subito le istituzioni e gli esperti africani competenti per contribuire alla progettazione di una proposta e all’organizzazione del suo lancio.

Infine, la costruzione di coalizioni con gli altri membri del G20 sarà fondamentale per l’UA al fine di massimizzare la sua influenza sul processo decisionale del gruppo. Questi partenariati dovrebbero essere estesi al di là dei governi e dell’Unione Europea a tutti gli attori del G20 coinvolti nel forum, compresi i think tank, gli accademici, i gruppi della società civile, il settore privato, i sindacati e le organizzazioni di giovani e donne.

L’UA dovrebbe inoltre impegnarsi con i gruppi e i partner per lo sviluppo del continente e cercare i loro input e feedback sull’agenda del G20. Le istituzioni panafricane, le organizzazioni multilaterali e altre entità non governative possono offrire un sostegno prezioso che non deve essere sprecato.

L’adesione al G-20 consentirà all’UA di definire un’agenda di sviluppo globale più in linea con la propria Agenda 2063 e di mobilitare finanziamenti esterni per l’adattamento al clima, la transizione energetica e lo sviluppo delle infrastrutture. Ma in un’epoca di competizione tra grandi potenze, l’UA non dovrebbe affidarsi esclusivamente alla cooperazione multilaterale. Deve rafforzare i suoi legami con i partner tradizionali, navigare nelle difficili relazioni tra Stati Uniti e Cina per ottimizzare i flussi di finanziamento allo sviluppo e sfruttare le sue crescenti relazioni economiche con i Paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), dato che il Brasile dovrebbe assumere la presidenza del G-20 il prossimo anno.

L’UA e i suoi Stati membri devono prepararsi con urgenza per il seggio permanente del G-20 che sempre più probabilmente verrà loro offerto. Ma devono gettare subito le basi necessarie per produrre i risultati politici e di sviluppo sperati.

Ibrahim Assane Mayaki, ex primo ministro del Niger e direttore generale dell’Agenzia di sviluppo dell’Unione africana, è l’inviato speciale dell’Unione africana per i sistemi alimentari. Daouda Sembene, ex direttore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale e consigliere economico senior del presidente del Senegal, è managing partner di AfriCatalyst.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Economia

In Africa l’impennata del dollaro USA si somma alla crescente crisi alimentare

Gli importatori di generi alimentari dall’Africa all’Asia sono alla ricerca di dollari per pagare le loro fatture, mentre l’impennata della valuta statunitense fa salire ulteriormente i prezzi per i Paesi

Politica

Continuità e cautela sono la chiave dei legami Cina-Africa nel terzo mandato di Xi Jinping

Ha detto che Xi ha ereditato una politica africana che era già su una traiettoria ascendente sotto il suo predecessore, Hu Jintao, e in una certa misura il predecessore di

Economia

La Cina ha accettato la riduzione del debito più di quanto dovrebbe

Negli ultimi anni, la Cina ha promosso la cooperazione economica con i Paesi in via di sviluppo in Africa e lungo la Belt and Road. Ad esempio, la Cina e