Con 1 trilione di euro in gioco, come può l’Africa attrarre più investimenti nell’idrogeno verde?

Con 1 trilione di euro in gioco, come può l’Africa attrarre più investimenti nell’idrogeno verde?

La produzione di idrogeno verde si sta affermando come una di quelle nuove industrie dal futuro apparentemente assicurato, in cui i Paesi africani e le loro abbondanti risorse energetiche rinnovabili sono ben posizionati per svolgere un ruolo significativo. Sono stati proposti più di 50 progetti in tutto il continente per soddisfare la prevista impennata della domanda globale di idrogeno verde e dei prodotti che ne dipendono.
In Nord Africa sono in testa l’Egitto, il Marocco e la Mauritania, tutti ben posizionati per servire i mercati europei. Nell’Africa subsahariana, il Sudafrica può contare sulla domanda locale, oltre a guardare ai mercati di esportazione, mentre paesi come Angola, Namibia, Kenya e Gibuti stanno cercando di avviare i loro piani per l’idrogeno verde.
È facile capire il fermento intorno al settore e l’interesse che le istituzioni finanziarie per lo sviluppo (DFI) stanno dimostrando nel sostenere alcuni progetti.
L’idrogeno è una materia prima adatta a tutto, dalla decarbonizzazione di industrie ad alta intensità energetica come la produzione di acciaio e ammoniaca, alla generazione di energia, all’alimentazione di alcune forme di trasporto e all’accumulo di energia.
Tuttavia, le preoccupazioni relative al cambiamento climatico fanno sì che il suo futuro sia limitato se si utilizzano i processi di produzione tradizionali, che di solito richiedono gas naturale e producono molte emissioni di carbonio. Tuttavia, se prodotto utilizzando l’elettrolisi alimentata da energia rinnovabile, l’idrogeno diventa un carburante verde a basse emissioni per tutto il suo ciclo di vita.
Il potenziale dell’idrogeno verde come materia prima versatile e verde ha fatto prevedere una rapida crescita del settore. La domanda globale di idrogeno verde potrebbe crescere di sette volte fino a 607 milioni di tonnellate entro il 2050, secondo una ricerca pubblicata nel novembre 2022 dall’Africa Green Hydrogen Alliance (AGHA), guidata da un gruppo di sei Stati africani ad alto potenziale produttivo.
Energie rinnovabili competitive I Paesi africani pensano di avere la possibilità di accaparrarsi una fetta significativa della torta, perché hanno accesso ad alcune delle energie rinnovabili più economiche al mondo, in un momento in cui anche il costo degli elettrolizzatori è in calo. Dato che circa il 60% dei costi di produzione dell’idrogeno deriva dagli input energetici, l’Africa ha un vantaggio competitivo almeno da questo punto di vista.
“La tecnologia solare fotovoltaica ci ha fornito l’elettricità più economica. L’idrogeno verde costerà meno di 2 euro al kg in diversi Paesi africani entro il 2030, molto meno dell’attuale ipotesi di massa di 5 euro e in netto contrasto con i 60-70 euro-65 pagati per un barile di petrolio”, ha dichiarato Ajay Mathur, direttore generale dell’International Solar Alliance (ISA) in un rapporto del dicembre 2022 sul settore.
Il rapporto, commissionato dalla Banca europea per gli investimenti, dall’ISA e dall’Unione africana, è intitolato “Lo straordinario potenziale dell’idrogeno verde in Africa”. Il rapporto suggerisce che l’industria potrebbe portare in Africa 1.000 miliardi di euro di investimenti e che il continente potrebbe produrre 50 milioni di tonnellate di idrogeno verde all’anno entro il 2035.
Come per gli investimenti futuri nella maggior parte dei settori economici africani, le proiezioni ambiziose che circolano sul potenziale dell’idrogeno verde contengono molti “e se”: gli investimenti negli impianti e nell’energia rinnovabile per alimentarli, la disponibilità di una capacità sufficiente di elettrolizzatori e di altre tecnologie specializzate devono essere allineati. Le speranze possono essere alte, ma l’industria è solo all’inizio: secondo la società di ricerca Rystad Energy, solo 13 MW dei 114 GW di capacità di elettrolisi dell’idrogeno verde previsti nel suo database africano avevano raggiunto una decisione finale di investimento entro marzo 2023.
Resta quindi da vedere quanti investimenti si concretizzeranno nella pipeline di progetti sull’idrogeno verde e se questi investimenti troveranno spazio in Paesi che tradizionalmente hanno faticato ad attrarli.
Egitto e Marocco attirano i primi investimenti Alcuni degli hotspot continentali in cui gli investimenti stanno già iniziando ad affluire sono prevedibili. L’Egitto si trova in una posizione strategica, nel punto d’incontro di tre continenti, e si è già rivelato un obiettivo d’investimento interessante per le aziende che cercano di fornire gas naturale all’Europa. Non sorprende quindi che un Paese che ha investito molto nelle risorse energetiche rinnovabili e che ha un’esperienza consolidata nella distribuzione dell’energia sia all’avanguardia anche nei progetti legati all’idrogeno verde.
Secondo Rystad, l’Egitto ha in programma lo sviluppo di 21 progetti legati all’idrogeno. All’avanguardia nella spinta del Paese nordafricano ad affermarsi come hub globale è l’impianto di idrogeno verde di Aik Sokhna, nella Zona Economica del Canale di Suez (SCEZ), destinato a rifornire gli impianti di fertilizzazione locali gestiti da Fertiglobe.
La norvegese Scatec, che è a capo del progetto, descrive la struttura come il primo impianto di idrogeno verde integrato dell’Africa, che quando sarà completamente sviluppato sarà composto da 100 MW di elettrolizzatori, alimentati da 260 MW di energia solare ed eolica. La messa in funzione della prima fase del progetto è iniziata nel novembre 2022. Si prevede che l’impianto fornisca fino a 15.000 tonnellate di idrogeno verde come materia prima per la produzione di 90.000 tonnellate all’anno di ammoniaca verde presso gli impianti di Fertiglobe.
In Egitto sono in cantiere progetti più ampi, destinati sia all’esportazione che al mercato interno. Nel marzo 2022, Scatec ha inoltre firmato un memorandum d’intesa con l’Egitto per un progetto da 5 miliardi di dollari per la costruzione di un impianto di ammoniaca verde nella SCEZ con una capacità produttiva di 1-3 milioni di tonnellate all’anno, principalmente per l’esportazione, utilizzando l’idrogeno verde come materia prima.
Un altro progetto in programma per la SCEZ, destinato ai mercati di esportazione, è l’iniziativa Masdar Ain-Sokhna, sviluppata da Masdar e Hassan Allam Holding Group, che produrrà 2,3 milioni di tonnellate all’anno di ammoniaca alimentata da un impianto di elettrolizzazione da 4 GW. Globeleq sta anche sviluppando un progetto di idrogeno con elettrolizzatore da 3,6 GW nella SCEZ, che produrrà ammoniaca per l’esportazione.
Il Marocco sta anche sfruttando il suo legame con i mercati europei per sviluppare diversi progetti di idrogeno. Il più grande è l’impianto di Amun, sviluppato da CWP Global e Bechtel, che sarà in grado di produrre 900.000 tonnellate di idrogeno all’anno. Nel frattempo, Total Eren, di proprietà di TotalEnergies, sta sviluppando il progetto Guelmim-Oued Nour, con l’obiettivo di produrre 710.000 tonnellate all’anno di idrogeno verde.
La Mauritania punta in alto Un rivale regionale più sorprendente rispetto a magneti di investimento consolidati come l’Egitto e il Marocco è la Mauritania, che vede nella produzione di idrogeno verde un modo per sfruttare le sue abbondanti risorse solari e sostenere lo sviluppo industriale, attualmente sostenuto dallo sviluppo delle risorse di gas naturale del Paese.
Se gli accordi ipotizzati si concretizzeranno, il loro impatto sull’economia del Paese dovrebbe essere trasformativo. La Mauritania è destinata a ospitare il più grande progetto di idrogeno verde dell’Africa, il progetto Aman da 40 miliardi di dollari, sviluppato da CWP Global. La sua capacità di 15 GW di elettrolizzatori sarà alimentata da 18 GW di capacità eolica e 12 GW di capacità solare.
Un altro grande progetto di idrogeno in cantiere in Mauritania è il progetto Nour, che potrebbe raggiungere una capacità di elettrolizzazione di 10 GW. Il progetto è sviluppato dalla britannica Chariot e da Total Eren.
Un altro progetto è in fase di sviluppo da parte di Infinity Power Holding – una joint venture tra l’egiziana Infinity e Masdar – e lo sviluppatore tedesco Conjuncta. Si prevede che questo progetto produrrà 8 milioni di tonnellate all’anno di derivati dell’idrogeno, supportati da 10 GW di capacità di elettrolizzazione, con la Germania come probabile mercato di esportazione.
L’attività nel resto dell’Africa si concentra principalmente nel sud. In Namibia sono stati annunciati diversi progetti. Tra questi, l’iniziativa Tsau Khaeb, sviluppata dall’azienda locale Hyphen Hydrogen Energy, che spera di attrarre investimenti per oltre 9 miliardi di dollari per produrre 300.000 tonnellate all’anno di idrogeno verde, utilizzando 5 GW di capacità di generazione rinnovabile e un elettrolizzatore da 3 GW. La costruzione potrebbe iniziare nel 2025, se i permessi e gli investimenti saranno disponibili.
Il Sudafrica sfrutta l’esperienza nazionale Il Sudafrica ha già una lunga esperienza nell’utilizzo dell’idrogeno – anche se di tipo non verde e ad emissioni relativamente elevate – nei processi industriali, come la produzione di carburante sintetico per l’aviazione. Ora ha in programma di passare dalla produzione di idrogeno “grigio” a quella di idrogeno verde, se riuscirà a sfruttare quantità sufficienti di risorse energetiche rinnovabili, molto richieste dal resto dell’economia.
Nel dicembre 2022, il presidente del Sudafrica, Cyril Ramaphosa, ha dichiarato che il governo ha identificato una pipeline di investimenti da 300 miliardi di dollari per uno sviluppo accelerato nell’ambito del programma nazionale sull’idrogeno verde. Il Sudafrica ha una ragione in più per il successo del settore, perché rappresenta circa il 75% della produzione mondiale di platino, un ingrediente chiave per la produzione di elettrolizzatori a membrana elettrolitica polimerica (PEM).
Aumenta la spinta agli investimenti Con altri Paesi come Angola, Gibuti e Kenya che sperano di avviare progetti sull’idrogeno verde, le prospettive per un settore che potrebbe dare all’Africa una spinta economica tanto necessaria sembrano promettenti – se gli investimenti continueranno a fluire.
Garantire che ciò accada è stata una delle principali preoccupazioni dell’Africa Green Hydrogen Finance Accelerator Forum, un incontro tra governi africani, sviluppatori di progetti di energia rinnovabile e idrogeno verde, DFI e altri soggetti, tenutosi nella capitale mauritana Nouakchott nell’aprile 2023.
Il forum ha pubblicato il “Messaggio di Nouakchott”, invitando le DFI a sostenere l’idrogeno verde in Africa prima che l’opportunità vada persa. “I governi africani, nei loro sforzi per rendere possibile l’economia verde dell’idrogeno, sono in competizione con regioni che hanno un costo del capitale significativamente più basso e maggiori risorse per offrire incentivi finanziari. La transizione energetica non avrà successo a meno che le istituzioni pubbliche non raccolgano capitali privati per investimenti nel settore dell’energia verde nei Paesi in via di sviluppo e nelle economie emergenti”, si legge nel comunicato.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2072 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Kenya

Il Kenya si assicura un prestito commerciale di 500 milioni di dollari dalle banche internazionali

Dopo l’approvazione della Banca Mondiale di un prestito di 1 miliardo di dollari per l’economia vacillante, il Kenya ha ottenuto un prestito commerciale da un sindacato di banche globali per

Economia

Africa, 1.2 Miliardi di opportunità

Per vedere l’apice del boom africano, potete, come hanno fatto un gran numero di investitori stranieri, volare ad Abidjan, la capitale della Costa d’Avorio. I visitatori arrivano in una hall climatizzata dove

Sud Africa

Sudafrica: Engie acquisisce il 40% della centrale solare Xina Solar One (100 MW)

Dalla ripresa ufficiale del programma nazionale per la costruzione di impianti di energia rinnovabile da parte di produttori indipendenti, gli annunci di transazioni e investimenti sono aumentati. Dopo Magnora, è