Stati Uniti-Cina-Sud globale: La nuova geometria del nostro mondo “tripolare

Stati Uniti-Cina-Sud globale: La nuova geometria del nostro mondo “tripolare

È in atto una riformulazione del “classico” confronto tra un Occidente globale e un Oriente globale, che avviene sotto l’occhio di un Sud globale che non appoggia l’aggressione della Russia all’Ucraina, ma allo stesso tempo esprime le sue riserve nei confronti del mondo occidentale?
Naturalmente, questo nuovo ordine tripolare è a dir poco asimmetrico. Il Sud globale è infinitamente più vario nella sua composizione di quanto possano esserlo l’Occidente e l’Oriente globali. Ma non possiamo più accontentarci di pensare al mondo in termini di bipolarismo tra Stati Uniti e Cina. E l’Europa è ben lontana dall’essere diventata un attore indipendente all’interno del mondo multipolare.

Nel mondo tripolare che si sta rivelando, ogni polo obbedisce alle proprie regole ed esprime un tipo specifico di emozione.

Riequilibrio transatlantico
Cominciamo dall’Occidente globale. Poiché gli Stati Uniti non hanno più l’influenza morale di un tempo, né la superiorità economica, se non militare, che avevano durante la Guerra Fredda, l’equilibrio tra i maggiori membri dell’Occidente globale è maggiore di quanto non fosse subito dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Non è detto che ci sia “più Europa” o “più Occidente asiatico” dietro Paesi come il Giappone o la Corea del Sud. È che c’è meno America. Quando descriveva “Il mondo post-americano” in un libro pubblicato nel 2008, Fareed Zakaria, giornalista e saggista americano di origine indiana, non sottolineava il declino degli Stati Uniti ma l’ascesa degli “Altri”, con la Cina in prima fila. È vero che la pubblicazione del suo saggio ha coinciso con i Giochi Olimpici di Pechino.

Se oggi c’è una sorta di riequilibrio tra Europa e Stati Uniti, non sarà prima di tutto perché l’America non è più quella di una volta? Anche se l’Europa sta facendo più di piccoli passi nella giusta direzione? Gli ultimi sviluppi della guerra ucraina lo dimostrano.

Paura e resilienza
Al vertice del Consiglio europeo tenutosi in Islanda qualche giorno fa, il Regno Unito e i Paesi Bassi hanno assunto posizioni più coraggiose e avanzate rispetto agli Stati Uniti, sostenendo la consegna di jet da combattimento F16 a Kiev, spingendo Washington a sciogliere le sue riserve iniziali.

Unito di fronte alla minaccia russa, l’Occidente globale è meno unito nella rivalità con la Cina. In termini di emozioni, l’Occidente globale porta un messaggio che oscilla tra paura e resilienza. La paura del declino e di perdere il controllo sul proprio futuro, ma anche il desiderio di preservare, se non estendere, i valori democratici e liberali che gli sono propri.

Il presidente senegalese Macky Sall, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e Moussa Faki Mahamat, presidente della Commissione dell’Unione Africana, posano per una foto durante il Summit Leaders USA-Africa a Washington, dicembre 2020.

Mosca sotto la tutela cinese
Il secondo polo, quello dell’Oriente globale, dietro a Cina e Russia (va aggiunto l’Iran?) è molto più squilibrato di quanto possa esserlo l’Occidente globale. Infatti, c’è sempre più Cina e meno Russia.

Stiamo assistendo a una completa e spettacolare inversione dell’equilibrio che esisteva tra i due Paesi negli anni Cinquanta e Sessanta. E la guerra in Ucraina non ha fatto altro che accelerare l’assoggettamento della Russia da parte della Cina. Come se Pechino stesse finalmente realizzando nel suo rapporto con Mosca ciò che Mosca aveva completamente fallito nel suo rapporto con l’Ucraina: mettere de facto il suo grande vicino occidentale sotto la sua tutela.

Anche ieri l’URSS e la Cina erano animate da un progetto socialista, un ideale ottimistico che ovviamente contrastava con la realtà. Oggi, l’autoritarismo, se non la tentazione autoritaria, agisce come una dottrina in entrambi i Paesi, anche se il loro cinismo assoluto è avvolto nel mantello dell’umiliazione inflitta loro dall’Occidente ieri, o l’altro ieri.

Un nuovo gigante globale
Potremmo riassumere la geopolitica mondiale come un confronto tra l’Occidente globale e l’Oriente globale, come se si trattasse di un’altra guerra fredda. Ma a parte il fatto che la Cina ha sostanzialmente sostituito l’URSS – e che Pechino, a differenza di Mosca, è una potenza multidimensionale, non solo militare – questa visione di un mondo bipolare non mostra una realtà che è diventata infinitamente più complessa.

Il Sud globale di oggi, nonostante la sua estrema diversità, è “molto di più” del semplice movimento non allineato di ieri. E questo per ragioni economiche e strategiche, oltre che demografiche.

La differenza è espressa soprattutto dall’emergere di un nuovo gigante globale, l’India. Un Paese che è al centro dell’attenzione di americani, europei e russi. Su impulso di Narendra Modi – ma anche a dispetto di lui e del suo nazionalismo religioso – l’India sta progressivamente prendendo coscienza delle sue carte e del peso che sta assumendo negli affari mondiali.

Un mondo tutto nuovo
Ponte tra Oriente e Occidente, l’India sta soprattutto diventando il leader incontrastato del Sud, cosa che non era pienamente ai tempi dei non allineati. L’India di Nehru dovette allora condividere questa posizione con l’Indonesia di Sukarno, l’Egitto di Nasser e il Ghana di Nkrumah. Essere non allineati durante la Guerra Fredda significava rifiutare di scegliere tra l’Oriente socialista e l’Occidente capitalista, due modelli provenienti dal mondo occidentale.

Oggi la scelta è più positiva. È quella di un Sud pronto a vendicarsi dell’Occidente coloniale e imperiale di ieri. Nella visione del Sud, la speranza del futuro compete con il risentimento del passato.

Cosa deve fare l’Occidente di fronte all’emergere di questo mondo tripolare? Innanzitutto, prendere coscienza del suo arrivo. Non è solo nel contesto del nostro confronto con la Russia che dobbiamo fare tutto il possibile per riunire il Sud globale ai nostri interessi e valori. È necessario capire, con un misto di umiltà, realismo e ambizione, che in questo nuovo mondo tripolare non abbiamo più tutte le carte in mano, come è stato per secoli.

Non si tratta più di predicare agli altri valori che non pratichiamo più (o che pratichiamo male). Ma di ritrovare quell’esemplarità che dovrebbe essere nostra quando si parla di democrazia.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2063 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Kenya

Il Medio Oriente e l’Africa emergono come nuove destinazioni popolari per i turisti cinesi quest’estate

Con l’arrivo dei giorni canicolari dell’anno e delle vacanze estive, i viaggiatori cinesi stanno dando sfogo alla loro energia a lungo repressa con viaggi all’estero. Oltre alle tradizionali destinazioni in

Africa Sub Sahariana

Visa lancia un programma di accelerazione fintech in Africa

Visa ha annunciato il lancio del nuovo programma Visa Africa Fintech Accelerator per aiutare la comunità africana di start-up in espansione attraverso competenze, connessioni, tecnologia e investimenti.. L’iniziativa è stata

Politica

Uganda: Museveni critica la banca mondiale dopo il blocco dei finanziamenti

Giovedì il presidente dell’Uganda ha attaccato la Banca Mondiale, definendola “insopportabile” per aver bloccato nuovi prestiti dopo che il Paese dell’Africa orientale ha promulgato una legge anti-gay che in alcuni