
La Russia cerca di riempire il vuoto lasciato dalla Francia in Africa occidentale
Tuttavia, secondo Mosca, la conferenza ha riacceso i progressi compiuti per rafforzare le relazioni con il continente africano.
“Apprezziamo molto i risultati del nostro lavoro congiunto al Vertice. Sono sicuro che i risultati raggiunti stanno creando una buona base per approfondire ulteriormente il partenariato Russia-Africa nell’interesse della prosperità e del benessere delle nostre nazioni”, ha dichiarato il Presidente russo Vladimir Putin in un discorso successivo al Vertice.
Una delle regioni prese di mira dalla Russia è il Sahel, dove ha promesso di ristabilire alcune delle missioni diplomatiche che non erano state aperte in 30 anni durante l’era dell’Unione Sovietica.
Leggi: La Russia cerca un’alleanza più profonda con l’Africa
Al vertice hanno partecipato 17 capi di Stato, in calo rispetto ai 45 leader che hanno partecipato all’edizione inaugurale del 2019.
Il significato della scarsa partecipazione dei capi di Stato, tuttavia, non è sfuggito ai russi stessi. Il Cremlino ha attribuito la colpa al “sabotaggio” da parte dell’Occidente, additando Stati Uniti e Francia per aver fatto pressione sui leader africani affinché boicottassero il vertice. Tra i partecipanti di rilievo, invece, i presidenti di Egitto, Sudafrica e Senegal.
“Praticamente tutti gli Stati africani sono stati sottoposti a pressioni senza precedenti da parte degli Stati Uniti, e anche le ambasciate francesi in loco non hanno dormito, insieme ad altre missioni occidentali che stanno cercando di fare la loro parte per impedire lo svolgimento del vertice”, ha dichiarato ai giornalisti Dmitry Peskov, portavoce della Presidenza russa.
I Paesi in cui si trovano le ambasciate proposte non sono stati nominati, ma le discussioni sono in corso. Attualmente la Russia è presente in 37 Paesi del continente, con 34 ambasciate.
Maria Zakharova, portavoce del Ministero degli Esteri russo, ha dichiarato che Mosca intende aprire ambasciate in alcuni nuovi Paesi e aumentare il personale in altri dove già esistono.
Leggi: Come la Russia sta attirando in Africa
“Dato che la Russia è sempre più concentrata sull’Africa, il presidente Vladimir Putin ha stabilito il compito di rafforzare la presenza diplomatica della Russia nel continente, il che implica l’apertura di nuovi uffici o l’aumento del personale nelle missioni estere esistenti. Il piano è quello di garantire che la Russia sia rappresentata al massimo grado in Africa. Non voglio anticipare nulla: vi diremo certamente quando e dove le ambasciate russe inizieranno a operare non appena saranno raggiunti gli accordi e prese le decisioni finali”, ha dichiarato questa settimana in un briefing con la stampa.
Due Paesi, Burkina Faso e Guinea Equatoriale, hanno già confermato la riapertura delle ambasciate russe nelle loro capitali. Questi erano tra i numerosi Paesi africani in cui l’Unione Sovietica ha chiuso le sue ambasciate negli anni ’90, quando è crollata e le sue repubbliche si sono divise.
Gli altri Paesi includono Niger, Sierra Leone, Somalia e Sao Tomè e Principe.
La Sierra Leone ha riaperto la sua ambasciata a Mosca nel 2009, dopo averla chiusa nel 1999, e da allora sta facendo pressioni affinché i russi la ricambino. Nel 2021, il parlamento della Sierra Leone ha ratificato un accordo che cancella l’obbligo di visto per i titolari di passaporto diplomatico che visitano uno dei due Paesi.
Prima del vertice in Africa, la Russia ha ospitato il Forum tecnico militare internazionale Army 2023, uno dei più grandi eventi al mondo che presenta innovazioni e prodotti militari moderni. Il Presidente Putin ha utilizzato l’evento per offrire le tecnologie militari della Russia per espandere i suoi legami con i Paesi stranieri.
Leggi: La presenza della Russia in Africa: Armi, Wagner ed energia
“La Russia è aperta ad approfondire i suoi partenariati tecnologici e la cooperazione tecnico-militare con altri Paesi a parità di condizioni, e a lavorare con tutti coloro che cercano di affermare i loro interessi nazionali e il loro percorso di sviluppo indipendente, tutti i Paesi che credono che lavorare insieme per costruire un quadro di sicurezza uguale e indivisibile sia essenziale come una salvaguardia affidabile per ogni Stato”, ha detto.
Putin si è impegnato a inviare grano a sei Paesi africani: Burkina Faso, Zimbabwe, Mali, Somalia, Repubblica Centrafricana ed Eritrea. Ha anche annunciato una riduzione del debito di 684 milioni di dollari per il continente. Si tratta di Paesi che hanno subito colpi di Stato o che sono generalmente instabili.
Il leader russo ha anche cercato di sfruttare il crescente sentimento panafricano anticoloniale che si sta diffondendo in Africa, citando icone come Nelson Mandela e richiamando l’eredità dell’ex presidente egiziano Gamal Abdel Nasser e del leader indipendentista congolese assassinato Patrice Lumumba.
Parte della strategia più ampia di Mosca in questa nuova offensiva nella sua guerra con l’Occidente in Africa è quella di prendere il sopravvento dove i suoi rivali sono stati cacciati dopo una presa di potere militare. Lo si è visto in Mali e in Burkina Faso.
Durante le proteste pro-golpe della scorsa settimana in Niger, il mondo ha assistito a una replica di quanto accaduto in entrambi i Paesi: i manifestanti sventolavano bandiere russe e intonavano canti di sostegno alla Russia.
Questa settimana, il Presidente Putin ha discusso della situazione in Niger con il Presidente di transizione del Mali Assimi Goita, un fervente sostenitore dei legami Russia-Africa.
Durante la conversazione telefonica, avviata da Goita, Putin ha espresso la sua opposizione a un piano del blocco dell’Africa occidentale di intervenire militarmente per reintegrare il deposto presidente nigerino Mohamed Bazoum. Questa mossa è significativa se si considerano le preoccupazioni circa il probabile coinvolgimento del gruppo mercenario Wagner, sostenuto dalla Russia, nel conflitto in corso in Niger.
Il gruppo Wagner è uno degli strumenti chiave che la Russia ha utilizzato per espandere il suo impero in Africa, come si è visto in Mali e nella Repubblica Centrafricana. Il gruppo è stato accusato di commettere abusi dei diritti umani nei luoghi in cui opera.
Il Burkina Faso non ha ancora ricevuto i Wagner, almeno non ufficialmente. Ma il suo leader, Ibrahim Traore, ha più volte parlato bene dei legami russi con il suo Paese. Il 35enne capitano dell’esercito, salito al potere nell’ottobre dello scorso anno, è stato la star del vertice Russia-Africa, dove ha messo in relazione i leader africani mendicanti con il continuo neocolonialismo occidentale. Indossava una tuta militare.
Il presidente del Ghana, Nana Akufo-Addo, durante una visita a Washington, nell’ambito del vertice USA-Africa del dicembre 2022, ha affermato che Traore aveva offerto una miniera ai Wagner in cambio dell’impiego del gruppo per combattere le milizie all’interno dei suoi confini.
A sole tre settimane dal suo insediamento, è stato riferito che anche la giunta nigerina ha chiesto il sostegno del gruppo.
Il leader di Wagner, Yevgeny Prigozhin, avrebbe invitato la giunta nigerina a rivolgersi alle sue truppe in caso di bisogno. “Siamo sempre dalla parte del bene, dalla parte della giustizia e dalla parte di coloro che lottano per la loro sovranità e per i diritti del loro popolo”, ha dichiarato in un messaggio condiviso su Telegram.
Che i russi siano in Niger o meno, è ancora da accertare. Ma la possibilità che ciò avvenga alla luce del sole è all’orizzonte, soprattutto dopo che i capi militari della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas), di cui il Niger fa parte, hanno accettato di contribuire con truppe a una forza di pronto intervento. Il blocco subregionale ha promesso di reintegrare il presidente deposto Mohamed Bazoum, ancora in carcere dopo il colpo di Stato del 26 luglio.
Secondo gli analisti della sicurezza, un intervento di questo tipo potrebbe destabilizzare ulteriormente la regione del Sahel, dove i conflitti condotti da gruppi legati ad Al Qaeda e all’ISIL (ISIS) hanno sfollato milioni di persone nell’ultimo decennio e alimentato una grave crisi umanitaria. Le truppe statunitensi hanno sostenuto le loro controparti nigeriane contro gli insorti.
La settimana scorsa, il vicesegretario di Stato americano Victoria Nuland si è recata a Niamey e ha avuto colloqui, definiti “difficili”, con i leader del colpo di Stato.
Le è stato rifiutato un incontro con il presidente deposto o con il leader della giunta, il generale Abdourahamane Tchiani.
Pur escludendo qualsiasi coinvolgimento della Russia o del Wagner nel colpo di Stato in Niger, il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha affermato questa settimana che il gruppo mercenario russo ha approfittato della crisi per affermare la propria influenza nella regione.
Curiosamente, gli Stati Uniti non hanno ancora dichiarato la mossa dell’esercito in Niger come un colpo di Stato, limitandosi a definirla una presa di potere illegale.
Fonte: theeastafrican.co.ke
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Il colpo di stato in Niger riflette i cambiamenti tettonici in Africa
L’instaurazione di un governo militare in Niger rappresenta un punto di svolta nel Sahel. Considerato un importante baluardo di stabilità dalle potenze occidentali, la rapida caduta del governo di Niamey,
L’anatomia delle relazioni decennali tra Russia e Africa
Il vertice Russia-Africa del 27 e 28 luglio a San Pietroburgo ci autorizza a esaminare le relazioni storiche e attuali della Russia con l’Africa. Aprendo il vertice, il presidente russo
Cotonou 2.0: Un cattivo accordo commerciale per l’Africa?
Il nuovo accordo di partenariato UE-OACPS ha solo poche settimane, ma già molti in Africa chiedono un aggiornamento. Quali sono le ragioni dell’insoddisfazione? I trattati internazionali sono già abbastanza complicati