I Paesi BRICS guardano al cambiamento geopolitico globale

I Paesi BRICS guardano al cambiamento geopolitico globale

I leader delle economie emergenti BRICS, che rappresentano circa un quarto della ricchezza mondiale, si riuniscono a Johannesburg questa settimana con l’obiettivo di ampliare l’influenza del blocco e spingere per un cambiamento nella geopolitica globale.

Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa dovrebbe ospitare il presidente cinese Xi Jinping, il primo ministro indiano Narendra Modi e il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva per il vertice annuale di tre giorni che inizierà martedì.

Anche il presidente russo Vladimir Putin si unirà a distanza.

Putin ha deciso di non partecipare di persona in quanto destinatario di un mandato di arresto della Corte penale internazionale che il Sudafrica è teoricamente tenuto ad applicare se dovesse mettere piede nel Paese.

Il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov si recherà invece a Johannesburg.

Rappresentando miliardi di persone in tre continenti, con economie in fase di crescita a livelli diversi, i BRICS hanno una cosa in comune: il disprezzo per un ordine mondiale che considerano al servizio degli interessi delle ricche potenze occidentali.

“Il tradizionale sistema di governo globale è diventato disfunzionale, carente e inattivo”, ha dichiarato venerdì Chen Xiaodong, ambasciatore cinese a Pretoria, aggiungendo che i BRICS stanno “diventando sempre più una forza decisiva nella difesa della giustizia internazionale”.

L’interesse per il blocco è in crescita: almeno 40 Paesi hanno espresso interesse ad aderire, e 23 di questi hanno formalmente presentato domanda per diventare membri dei BRICS.

Mondo polarizzato
Anil Sooklal, ambasciatore del Sudafrica per l’Asia e i BRICS, ha dichiarato venerdì all’AFP che uno dei motivi per cui i Paesi stanno facendo la fila per aderire è “il mondo molto polarizzato in cui viviamo, che è stato ulteriormente polarizzato dalla crisi Russia-Ucraina, e in cui i Paesi sono costretti a schierarsi”.

“I Paesi del Sud non vogliono sentirsi dire chi sostenere, come comportarsi e come condurre i propri affari sovrani. Sono abbastanza forti da affermare le loro rispettive posizioni”, ha aggiunto Sooklal.

I BRICS hanno suscitato speranza per i Paesi che cercano di ristrutturare l'”architettura” globale”, ha affermato.

“I principali mercati sono ora nel Sud globale… ma siamo ancora ai margini del processo decisionale globale”.

Lebogang Legodi, docente di politica internazionale all’Università di Limpopo, concorda sul fatto che molti Stati desiderosi di entrare nel gruppo “vedono i BRICS come un’alternativa all’attuale egemonia” negli affari mondiali.

BRICS e G7 a confronto

Circa 50 altri leader parteciperanno a un programma di “amici dei BRICS” durante il vertice, che si terrà in un centro congressi nel cuore di Sandton a Johannesburg, storicamente indicato come il chilometro quadrato più ricco del continente.

Il tema dell’incontro di quest’anno è “BRICS e Africa: Partnership per una crescita reciprocamente accelerata, uno sviluppo sostenibile e un multilateralismo inclusivo”.

Arriva in un “punto di inflessione critico”, ha dichiarato Steven Gruzd del progetto Africa-Russia presso l’Istituto sudafricano per gli affari internazionali.

“L’attuale sistema multilaterale è sotto pressione”, ha affermato.

Secondo Sooklal, alla fine del vertice è prevista una decisione sull’espansione dei membri dei BRICS.

Sabato, a Johannesburg, un ottimista Ramaphosa ha dichiarato a una riunione del partito di governo ANC che “avremo un fantastico vertice BRICS”.

Ha affermato che la presenza di così tanti capi di Stato “dimostra l’influenza e l’impatto che il Sudafrica” ha nel mondo.

Ma gli esperti che seguono da vicino i BRICS non sono molto ottimisti sui risultati dell’incontro.

“Non credo che questo vertice produrrà risultati eclatanti perché il potere è ancora dei Paesi occidentali. La Cina è in ascesa, ma non è ancora la potenza dominante”, ha dichiarato Gruzd di SAIIA.

Formalmente lanciati nel 2009, i BRICS rappresentano oggi il 23% del PIL mondiale e il 42% della popolazione mondiale.

Il blocco combinato rappresenta oltre il 16% del commercio mondiale.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Energia

Lotta al cambiamento climatico: il nuovo corso dell’Africa

Il Summit sul Clima in Africa, convocato dall’Unione Africana e ospitato dal Kenya, ha suscitato il sogno della “Rinascita Africana”. Questa unità di intenti attraverso il summit, tenutosi a Nairobi

Politica

Il gruppo Wagner affronta una guerra di territorio mentre la RCA accoglie le truppe russe

Il governo della Repubblica Centrafricana (RCA), sostenuto dalla Russia, si è offerto di ospitare la prima consistente base militare di Mosca nel continente dopo la caduta dell’Unione Sovietica.. La struttura

Niger

I leader del Niger accusano la Francia di voler “intervenire militarmente”.

I golpisti, che hanno confinato Bazoum nel palazzo presidenziale da mercoledì, hanno affermato che il governo nigerino rovesciato aveva autorizzato la Francia a effettuare attacchi alla presidenza per cercare di