
Sudafrica e Russia, gli “strani compagni di letto
Questi legami rimangono saldi nonostante i cambiamenti storici e ideologici che – logicamente – avrebbero dovuto farli separare molto tempo fa.
Nel 1991, l’Unione Sovietica è crollata, gettando i semi del nazionalismo nella Russia di Vladimir Putin, suo membro principale.
In Sudafrica, invece, la vittoria sull’apartheid ha portato la democrazia e la costituzione più liberale dell’Africa, lasciando in eredità all’ANC un’immagine mondiale di liberatore.
Gli analisti che cercano di capire questa strana relazione di coppia suggeriscono che le crepe ideologiche sono cementate da legami storici e personali, ma è probabile che ci siano anche esigenze meno dichiarate da entrambe le parti.
“Si potrebbe dire che la loro alleanza è un’amicizia costruita sul sangue… e sulle pallottole”, ha detto l’analista politico Sandile Swana.
Dal punto di vista politico, si tratta di “strani compagni di letto”, ha affermato Steven Gruzd, dell’Istituto sudafricano per gli affari internazionali (SAIIA).
Ambivalenza
Il rapporto tra ANC e Cremlino è stato messo sotto stretta osservazione l’anno scorso, quando Pretoria ha scelto di non condannare l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, una posizione che i critici hanno letto come un implicito sostegno a Mosca.
Le critiche si sono riaccese con l’avvicinarsi del vertice del 22-24 agosto a Johannesburg delle cinque grandi economie emergenti, Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.
Sono aumentate le pressioni sul Sudafrica affinché dichiari di voler arrestare il Presidente Putin, ricercato dalla Corte penale internazionale per la guerra.
Il Presidente Cyril Ramaphosa, in difficoltà nel trovare la giusta risposta, ha assunto una posizione ambivalente prima di annunciare che Putin aveva deciso di non partecipare.
A giugno, Ramaphosa ha guidato una missione di pace africana in Ucraina e Russia che, pur non avendo avuto successo, lo ha aiutato a rimediare alle accuse di parzialità.
La missione ha permesso a Ramaphosa e ad altri leader africani “di parlare direttamente con il popolo ucraino” e di valutare la situazione in prima persona, ha dichiarato Dzvinka Kachur, dell’Associazione ucraina del Sudafrica.
Legame emotivo
Dal punto di vista economico, secondo gli specialisti, non ha molto senso che Pretoria si schieri così visibilmente con Mosca.
Gli Stati Uniti sono il secondo partner commerciale del Sudafrica dopo la Cina, con 4,2 miliardi di dollari di esportazioni nella prima metà del 2023.
Gli scambi con la Russia, invece, sono “molto bassi”, per usare le parole dell’inviato del Sudafrica a Mosca, con esportazioni per soli 132 milioni di dollari da gennaio a giugno.
Le accuse che Pretoria abbia fornito segretamente armi al Cremlino hanno spinto alcuni legislatori statunitensi a chiedere a Washington di espellere il Paese da un importante patto commerciale, con la preoccupazione di alcune imprese e dei partiti di opposizione.
L’analista politico William Gumede ha affermato che è giunto il momento per Pretoria di rendersi conto che l’Unione non è più al servizio del Paese.
Si basa su un “legame emotivo” che “non possiamo permetterci”, ha affermato.
– Bisogni reciproci? –
Putin vede il Sudafrica in termini di interesse strategico, notando il suo status in un continente che è sempre più un campo di battaglia diplomatico tra le grandi potenze, dicono alcuni analisti.
Ma c’è meno consenso sul perché l’ANC sia così interessata a mantenere uno stretto rapporto con Putin.
Alcuni critici suggeriscono che il partito sia alla deriva: nonostante il distacco ideologico, si rivolge a Mosca, il suo partner storico, per avere indicazioni sul proprio futuro.
L’ANC è al potere dall’avvento della democrazia nel 1994, ma la sua posizione, un tempo stellare, è stata scossa da accuse di corruzione e cattiva gestione.
L’anno prossimo dovrà affrontare elezioni generali che potrebbero far scendere i suoi voti sotto il 50%.
“L’ANC vede chiaramente qualcos’altro nella Russia di Putin, qualcosa di aspirazionale”, ha scritto il mese scorso Richard Poplak, editorialista del quotidiano Daily Maverick.
“La Russia è il faro sulla collina, un’autocrazia splendente che illumina la strada verso un governo eterno”.
Altri suggeriscono che il problema è il denaro.
L’anno scorso il partito ha ricevuto più di 800.000 dollari da un’azienda mineraria di manganese legata a un magnate russo sanzionato dagli Stati Uniti per finanziare una conferenza del partito.
“L’ANC si schiera con la Russia per un solo motivo: perché la Federazione Russa finanzia l’ANC, infiltrandosi e destabilizzando la democrazia sudafricana”, ha dichiarato a maggio il leader dell’opposizione John Steenhuisen.
Il partito ha ricevuto donazioni anche da “uomini d’affari americani”, ha dichiarato Tokologo Ngoasheng, funzionario dell’ANC a Johannesburg,
“È un problema solo quando i russi sostengono l’ANC”, ha detto. “È ingiusto”.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
TLS chiede l’aiuto dell’UE per il finanziamento dei progetti
La Tanganyika Lawyers’ Society (TLS) ha avviato trattative con l’Unione Europea (UE) per verificare come questi paesi possano aiutarla a ottenere fondi per realizzare i suoi vari progetti, come la
Perché le relazioni con la Russia sono fondamentali per la crescita economica della Tanzania
L’entusiasmante fase del partenariato tra la Tanzania e la Russia è entrata nel vivo, segnando un passo significativo nelle relazioni bilaterali. La scorsa settimana, il Primo Ministro Kassim Majaliwa ha
La Thailandia espande la cooperazione con i Paesi africani e i membri del BRICS in occasione del dialogo BRICS
In una straordinaria dimostrazione di collaborazione globale, la Thailandia ha evidenziato le sue intenzioni di rafforzare la cooperazione con le nazioni africane e i membri del BRICS (Brasile, Russia, Cina