
Il Gruppo Banca Africana di Sviluppo e il governo della Tanzania lanciano un’iniziativa da 54 milioni di dollari per favorire la creazione di posti di lavoro per i giovani nell’economia blu di Zanzibar
La Banca fornirà una sovvenzione di 48,65 milioni di dollari per il progetto, mentre il governo tanzaniano contribuirà con altri 5,42 milioni di dollari. Le due parti hanno firmato l’accordo di sovvenzione il 21 novembre 2022, mentre il lancio ufficiale avverrà il 17 maggio 2023.
Il progetto andrà a beneficio di circa 43.000 giovani (di cui il 40% donne) e preparerà oltre 1.500 di loro ad avviare una propria impresa. Potranno migliorare le loro condizioni di vita e stimolare la creazione di nuovi posti di lavoro. Le attività basate sull’oceano, compreso il turismo, contribuiscono a oltre il 29% del prodotto interno lordo di Zanzibar e impiegano circa il 33% della sua forza lavoro. Allo stesso tempo, il 60% dei lavoratori del turismo nelle isole è straniero.
Il Dr. Hussein Mwinyi, Presidente di Zanzibar, ha lanciato il progetto durante una cerimonia tenutasi presso il Golden Tulip Hotel vicino all’aeroporto di Zanzibar. Alla cerimonia hanno partecipato ministri, segretari permanenti e altri alti funzionari governativi, oltre a rappresentanti della società civile e di organizzazioni giovanili.
Il Presidente Mwinyi ha ringraziato il Gruppo della Banca Africana di Sviluppo per il suo tempestivo sostegno, che avrebbe migliorato l’occupabilità dei giovani e la creazione di posti di lavoro nel turismo e nell’industria marittima, petrolifera e del gas.
Il progetto di sviluppo delle competenze per l’occupabilità dei giovani nell’economia blu sosterrà l’espansione dell’Università statale di Zanzibar (SUZA) attraverso la costruzione di un incubatore tecnologico e aziendale a Unguja, l’isola principale dell’arcipelago. L’incubatore offrirà formazione e tutoraggio ai giovani imprenditori, favorendo la creazione di posti di lavoro nel turismo, nei settori marittimi e nell’industria del petrolio e del gas. Circa 400 accademici e docenti di SUZA riceveranno nuove competenze e formazione.
Il progetto contribuirà inoltre a potenziare l’Istituto di Scienza e Tecnologia di Karume (KIST), che offrirà corsi relativi all’industria del petrolio e del gas.
Inoltre, il progetto sosterrà la costruzione di cinque centri di formazione professionale a Unguja e sull’isola di Pemba.
La Country Manager del Gruppo Banca Africana di Sviluppo per la Tanzania, Patricia Laverley, ha riconosciuto la richiesta di sostegno del Governo di Zanzibar per affrontare l’elevato tasso di disoccupazione della penisola, soprattutto tra i giovani. Ha dichiarato che la presenza della Banca alla cerimonia di lancio testimonia il suo impegno a promuovere lo sviluppo del capitale umano e a contribuire alla trasformazione dell’economia di Zanzibar.
Il progetto è allineato con la Politica per l’istruzione 2021 di Zanzibar e con la Strategia per l’economia blu.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Stellantis annuncia un accordo per l’impianto di produzione sudafricano
Stellantis ha raggiunto un accordo preliminare con le autorità sudafricane per la costruzione di un sito produttivo, il suo primo nel paese, entro la fine del 2025. In base all’accordo,
Biden si impegna a favorire il clima degli investimenti in Kenya: cosa significa per il paese?
La nuova amministrazione Biden si è impegnata a migliorare il clima degli investimenti in Kenya a livelli che fungano da modello per altri paesi africani nell’ambito dei negoziati commerciali bilaterali
Nigeria: Faresin Building cresce nel paese con SIMEST
SIMEST, società del polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, rafforza la penetrazione in Nigeria della Faresin Building di Vicenza, primo produttore italiano di sistemi per l’edilizia industrializzata e tra