
Il Niger rovina il piano di Macron per un reset africano
Il colpo di Stato militare della scorsa settimana contro Mohamed Bazoum, il presidente eletto del Niger, lascia le speranze di un nuovo rapporto fortemente logorate. Il 30 luglio i manifestanti di Niamey, la capitale del Niger, hanno dichiarato “Abbasso la Francia!” e sventolato bandiere russe. Una folla ha attaccato l’ambasciata francese, incendiando la porta e distruggendo le finestre. Il 1° agosto, la Francia ha iniziato a evacuare i suoi cittadini e altri cittadini europei dal Niger.
Per la Francia, il putsch è particolarmente sconcertante. Dopo aver lasciato il vicino Mali l’anno scorso, le truppe francesi si sono raggruppate in Niger, allora considerato un punto di relativa stabilità in una regione instabile. In base a un accordo bilaterale di difesa, la Francia vi mantiene una base permanente, dotata di jet da combattimento, droni Reaper e, attualmente, di 1.500 soldati. Il colpo di Stato contro Bazoum non sembra essere stato organizzato per ragioni strategiche anti-francesi, quanto per una ristretta ambizione personale. Tuttavia, il fatto che il potente sentimento antifrancese possa essere invocato così facilmente a suo sostegno rivela quanto profondo sia diventato il problema.
Già la partenza della Francia dal Mali è stata un colpo al suo prestigio. A un certo punto i francesi avevano 2.500 soldati nel Paese nell’ambito dell’Operazione Barkhane, una missione regionale contro i jihadisti, nata da un’operazione francese lanciata nel 2013, su richiesta del governo maliano, che aveva respinto con successo una marcia jihadista sulla capitale Bamako. Quando François Hollande, all’epoca presidente della Francia, si recò in visita poco dopo, fu assalito da folle festanti. Ma il rovesciamento del governo nel 2020, seguito da un secondo colpo di Stato l’anno successivo, e la decisione della nuova giunta di assumere mercenari del gruppo russo Wagner, cambiarono i calcoli. Nell’agosto del 2022 tutti i soldati francesi hanno lasciato il Mali, portando con sé circa 4.000 container di materiale e 1.000 veicoli; Barkhane è stata chiusa.
L’anno scorso, due colpi di Stato in Burkina Faso hanno inferto altri colpi alla Francia. I leader del secondo colpo di Stato hanno ordinato a tutte le truppe francesi di andarsene, cosa che hanno fatto quest’anno.
Cosa è andato storto per la Francia? Per quanto riguarda i legami più ampi, Macron ha spostato la Francia nella giusta direzione. Ha restituito al Benin e al Senegal opere d’arte dai musei di Parigi, a lungo fonte di risentimento; ha promesso di porre fine al franco CFA, una moneta regionale sostenuta dalla Francia; e ha chiesto il perdono per il ruolo del suo Paese nel genocidio ruandese del 1994. Macron ha esortato gli investitori a guardare alla tecnologia e alle startup in Africa, non solo ai contratti e alle concessioni. All’inizio dell’anno ha dichiarato che l’era della françafrique “è finita”, riferendosi all’insidiosa rete di influenza, aiuti militari e contratti commerciali che legava la Francia alle sue ex colonie.
Da quando ha lasciato il Mali, la Francia ha anche ripensato le sue operazioni nel continente. Una revisione è prevista per la fine dell’anno. Il piano è quello di garantire un’impronta più leggera e una presenza più discreta. In effetti, in Niger la Francia aveva già agito più come partner e meno come capo. “La Francia ha cercato di applicare le lezioni del Mali, di essere sensibile alle preoccupazioni del Niger”, osserva Michael Shurkin, specialista del Sahel presso il Consiglio Atlantico, un think tank con sede a Washington.
Il problema è che questo ripensamento potrebbe, in sostanza, essere troppo poco e troppo tardi. La Cina, la Russia e la Turchia hanno concesso prestiti, investito o ottenuto contratti in Africa Occidentale senza quasi mai un rumore; la Cina ha sostituito la Francia come principale fonte di importazioni nella regione. Altri Paesi europei addestrano forze nel Sahel; l’America gestisce una grande operazione di intelligence dal Niger.
A causa della sua storia coloniale, la Francia viene spesso additata per le incoerenze politiche che a volte vengono trascurate nel caso di altre potenze. Molti democratici della regione sono stati pronti a criticare la Francia quando, nel 2021, ha chiuso gli occhi (e l’Unione Africana) sulla presa di potere illegale del Ciad da parte di Mahamat Idriss Déby alla morte del padre, che aveva guidato il Paese per 30 anni. Eppure solo pochi hanno brontolato quando Déby è stato accolto a Washington a un vertice di leader africani, solo pochi mesi dopo che le sue forze di sicurezza avevano ucciso a colpi di pistola più di 50 manifestanti che chiedevano la fine del regime militare.
In parte perché la Francia è il capro espiatorio ideale. È l’unica ex potenza coloniale a mantenere grandi basi militari permanenti nel continente; Belgio, Gran Bretagna e Portogallo non ne hanno. Gli stretti legami post-indipendenza della Francia con le élite locali e la sua passata disponibilità ad agire come gendarme regionale per sostenere i leader, hanno legato le sue fortune alle loro. I fallimenti dei governanti impopolari di oggi, nel ridurre la povertà o nel contenere la violenza, sono prontamente imputati alla loro vicinanza alla Francia. In Mali, ad esempio, molti si sono sentiti frustrati dal fatto che la sicurezza si stesse deteriorando già da diversi anni prima del primo colpo di Stato, nonostante la presenza di migliaia di truppe francesi e di peacekeepers delle Nazioni Unite.
I francesi non hanno trovato un modo credibile per contrastare la narrazione post-coloniale di occupazione e sfruttamento che viene efficacemente usata contro di loro, diffusa dalle fabbriche di troll e dalle unità di disinformazione russe. Oggi prevale anche contro l’evidenza. In Mali nel 2022, ad esempio, l’anno in cui la Francia ha chiuso Barkhane, le morti per violenza politica sono aumentate di un impressionante 150%, secondo l’Armed Conflict Location & Event Data Project, un ente di ricerca. L’arrivo di Wagner, si legge, “è un fattore chiave che ha contribuito all’escalation della violenza nel 2022”. Eppure non è questo il modo in cui la maggior parte dei maliani sembra vedere le cose. Quest’anno l’80% di loro ha dichiarato alla Friedrich Ebert Stiftung, un think tank tedesco, che la fine di Barkhane non ha avuto un impatto negativo sulla loro sicurezza e il 69% ha affermato di avere fiducia che la Russia possa garantirla.
Inoltre, sebbene l’approccio francese stia cambiando, le richieste di una generazione più giovane, intollerante a tutto ciò che sa di paternalismo, stanno cambiando più rapidamente. Nel 2020 Macron è stato ampiamente denunciato sui social media della regione per aver convocato i leader del G5 Sahel-Burkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania e Niger a un vertice sulla sicurezza della regione a Pau, nel sud-ovest della Francia. “È stato un errore lavorare attraverso una ristretta organizzazione regionale così debole che era ovvio che il Paese responsabile fosse la Francia”, afferma François Heisbourg, della Foundation for Strategic Research di Parigi.
Soprattutto, nell’ultimo decennio, le operazioni francesi di contrasto al jihadismo hanno ottenuto successi tattici, ma la violenza si è comunque diffusa. Ciò ha rafforzato le teorie cospiratorie sulle “vere” motivazioni della Francia – addestrare l’esercito, proteggere la miniera di uranio in Niger che contribuisce a rifornire i reattori nucleari – per quanto inverosimili. La Francia si trova ora di fronte a scelte difficili e dolorose. I suoi vertici affermano che un ritiro dal Niger “non è sul tavolo”. Ma, se la giunta rimane al suo posto, potrebbe essere necessario. La posta in gioco in Niger è il suo futuro democratico e la stabilità del Sahel. Ma per la Francia è anche un test della sua capacità di recuperare influenza e di rimodellare il suo approccio alla sicurezza nel continente.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
L’impero di Wagner in Africa vivrà anche dopo Prigozhin
Il giorno prima che il suo aereo privato si schiantasse vicino a Mosca, Yevgeny Prigozhin ha pubblicato un video di reclutamento per il Gruppo Wagner. “Il PMC Wagner rende la
La legge prima di tutto
In Africa, uno delle maggiori preoccupazioni per un investitore internazionale, e’ rappresentato dal rispetto della legge, e dalla capacita’ che avrà un investitore ad avere le proprie ragioni rispettate e
L’Ucraina invita i Paesi africani a condannare l’invasione russa
L’Ucraina sta facendo appello ai Paesi africani affinché cambino la loro posizione e inizino a condannare l’invasione russa del suo territorio, nell’ultima spinta diplomatica per cercare il sostegno del continente.