
I consumatori cinesi abbracciano il caffè africano, grazie ai millennial
Il caffè cinese aromatizzato al tè ha stupito Liu Xuedan, che ha effettuato un ordine presso la filiale di Yuenn & Yang Coffee a Changsha, capitale della provincia di Hunan. “Sapevo che il caffè africano aveva un ottimo sapore, ma non avrei mai immaginato che avrebbe funzionato così bene con il tè cinese”, ha detto il turista 24enne, originario della provincia di Sichuan.
Paese tradizionalmente consumatore di tè, la Cina ha mostrato una rapida crescita dell’appetito per il caffè.
Secondo la piattaforma di e-commerce Meituan, la portata dell’industria cinese del caffè è stata stimata in 200 miliardi di yuan (circa 27,6 miliardi di dollari) nel 2022, e si prevede che raggiungerà i 369 miliardi di yuan (50,9 dollari) nel 2025.
“In Cina, il consumo di caffè è passato gradualmente da un consumo di nicchia a un consumo di massa”, ha dichiarato Yao Siyi, fondatore della società di commercio di prodotti di caffè Cash Coffee. Molti consumatori individuali, soprattutto giovani, acquistano macchine da caffè e seguono corsi per imparare a fare il caffè a casa”.
Oltre all’espansione del mercato cinese, gli sforzi del Paese per alleggerire le procedure di importazione dei prodotti agricoli africani hanno spianato la strada al caffè del continente per entrare nei bar e nelle case cinesi.
La Cina è la seconda destinazione per le esportazioni agricole africane. Negli ultimi anni, sugli scaffali dei negozi cinesi sono apparse più categorie di prodotti agricoli “Made in Africa”, tra cui il caffè dall’Etiopia, gli anacardi dalla Tanzania, il cacao dalla Costa d’Avorio e gli avocado dal Kenya.
Presso Cash Coffee, più della metà dei chicchi di caffè comunemente utilizzati proviene dall’Africa. “I chicchi africani hanno un sapore di frutta unico e ricco, quindi li abbiamo mescolati alla maggior parte dei nostri chicchi di caffè italiani”, ha detto Yao.
Nel Gaoqiao Grand Market, dove ha sede Cash Coffee, circa il 40% delle 2.000 tonnellate di caffè in grani vendute nel 2022 sono state importate dall’Africa. Il mercato ha aperto un centro commerciale per il caffè africano nel 2020 per promuovere l’importazione di chicchi africani. Attraverso il centro, gli acquirenti cinesi possono evitare i rivenditori intermedi per firmare accordi direttamente con i coltivatori africani, riducendo così i costi del 30%. Il centro funge anche da centro espositivo e di distribuzione e da incubatore di nuovi marchi di caffè africano.
Own Master, o Coffee Z, è uno di questi marchi che ha beneficiato del processo di importazione. Utilizzando principalmente chicchi di caffè africani, la catena di caffetterie ha aperto finora quasi 50 filiali in Cina e ha recentemente raccolto 100 milioni di yuan (13,8 milioni di dollari) in finanziamenti di serie A.
Jing Jianhua, fondatore di Hunan Xiaokazhu Coffee, l’azienda che gestisce la catena di caffè, ha dichiarato che l’azienda prevede di aprire 200 caffetterie quest’anno, la maggior parte delle quali situate nelle città più piccole dove i giovani hanno iniziato a frequentare i caffè.
“La cultura cinese e la cultura del caffè sono entrambe inclusive. La tendenza del caffè in Cina è quella di integrare il caffè con il tè, il riso glutinoso fermentato e le culture locali cinesi”, ha dichiarato Jing.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
L’Uganda registra un surplus commerciale di 1 miliardo di dollari con l’EAC
L’Uganda continua a registrare avanzi commerciali con i suoi omologhi della regione, ad eccezione della Tanzania. “A livello regionale, entro aprile 2023, avremo registrato un surplus commerciale con i nostri
Il settore immobiliare della Tanzania sta vivendo un’impennata dei prezzi a causa del superamento dell’offerta da parte della domanda
I prezzi nel settore immobiliare della Tanzania sono in aumento, poiché la domanda di immobili continua a superare l’offerta disponibile. Gli esperti prevedono un cambiamento significativo nel settore immobiliare entro
Il dentale in Africa: prospettive e strategie
Il 5 novembre nella sede milanese di UNIDI è stata presentata la ricerca di mercato sul settore dentale in Africa. La ricerca, commissiona da ICE e condotta da Rödl & Partners