
La nuova corsa ai minerali critici dell’Africa
L’Europa, gli Stati Uniti, il Regno Unito, il Canada, l’Australia, la Cina, il Giappone, la Corea del Sud e i Paesi Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) si sono presentati come delegati al primo vertice sui minerali critici dell’Africa, in programma a metà ottobre a Città del Capo, mentre il mondo è alla ricerca di terre rare e minerali “di transizione”.
Gli organizzatori del vertice, Energy Capital & Power (ECP), hanno descritto il vertice come uno spazio di negoziazione per i governi e il settore privato.
I partecipanti potranno discutere e concludere accordi bilaterali e multilaterali per far progredire la produzione di minerali critici e per elaborare e pianificare tabelle di marcia strategiche per i minerali e la sicurezza energetica.
“Questo è lo spazio africano per la negoziazione dei minerali critici, che si trova all’intersezione tra energia e miniere, collegando consumatori e produttori globali e portando capitali e acquirenti ai progetti africani”, ha dichiarato il direttore della conferenza ECP James Chester nella brochure dell’evento.
L’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE), nella sua Critical Minerals Market Review 2023, ha affermato che la spinta verso forniture sostenibili, sostenuta dalla proliferazione di nuovi quadri politici, sta alimentando la corsa delle potenze globali.
“I Paesi stanno cercando di diversificare le forniture di minerali con un’ondata di nuove politiche. I ricercatori dell’AIE riconoscono sempre più la necessità di interventi politici per garantire forniture minerarie adeguate e sostenibili”, si legge nella revisione.
Il Critical Minerals Policy Tracker dell’AIE ha identificato quasi 200 politiche e regolamenti emanati per affrontare il settore a livello globale, di cui più di 100 emanati negli ultimi anni.
L’UE, gli Stati Uniti, l’Australia e il Canada hanno adottato leggi e strategie sui minerali critici.
Nella sua Strategia sui minerali critici 2023-2030, pubblicata a giugno, l’Australia intende assicurarsi partnership strategiche e commerciali per sviluppare nuove catene di approvvigionamento diversificate e resilienti, cercando di superare la tradizionale dipendenza dall’esportazione di minerali.
A marzo, il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che l’Unione europea sta rafforzando la cooperazione con partner commerciali affidabili a livello globale per ridurre la dipendenza dell’UE da uno o pochi Paesi.
“È nel nostro interesse reciproco aumentare la produzione in modo sostenibile e allo stesso tempo garantire il massimo livello di diversificazione delle catene di approvvigionamento per le nostre imprese europee”, ha dichiarato Von der Leyen.
Gli Stati Uniti, nel loro Inflation Reduction Act, hanno stanziato 369 miliardi di dollari per i programmi di sicurezza energetica e cambiamento climatico nei prossimi 10 anni.
Le imprese cinesi hanno intensificato gli investimenti nei progetti di esplorazione mineraria in Africa, con i progetti di litio dello Zimbabwe che hanno attirato più di un miliardo di dollari negli ultimi due anni. Un progetto di litio da 300 milioni di dollari del produttore cinese di metalli per batterie Sinomine Resource Group, completato a luglio, è l’ultimo in ordine di tempo.
I dati compilati dagli organizzatori del Critical Mineral Summit Africa mostrano che lo Zimbabwe può soddisfare il 20% della domanda mondiale di litio. I dati mostrano anche che la Repubblica Democratica del Congo produce il 43% dell’offerta mondiale di litio estratto, evidenziando l’aumento degli investimenti in questo settore.
La Critical Minerals Market Review dell’AIE mostra che le aziende specializzate nello sviluppo del litio hanno registrato un aumento della spesa del 50%, seguite da quelle che si concentrano su rame e nichel. Il rapporto afferma che le imprese cinesi hanno raddoppiato la spesa per gli investimenti nel 2022.
L’analisi, che segue gli investimenti di 20 grandi società minerarie con una presenza significativa nello sviluppo di minerali per la transizione energetica, mostra un aumento sostanziale della spesa in conto capitale per i minerali critici, stimolata dal forte impulso alla diffusione dell’energia pulita.
Secondo l’analisi, le dimensioni del mercato dei minerali chiave per la transizione energetica sono raddoppiate negli ultimi cinque anni, raggiungendo i 320 miliardi di dollari nel 2022, dopo un aumento del 30% degli investimenti nel 2022 e del 20% nel 2021. – agenzia di storia dell’uccello
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Lo scellino keniota tocca un nuovo minimo storico contro il dollaro
Lo scellino keniota ha toccato un nuovo minimo storico di 136,02 rispetto al dollaro, mettendo il Paese di fronte a importazioni più costose e a difficoltà nel servizio del debito.
La Tanzania apre un’ambasciata in Algeria
La Tanzania ha ufficialmente aperto un’ambasciata ad Algeri, in Algeria, come parte dei suoi continui sforzi per rafforzare la cooperazione multilaterale e l’efficace attuazione della diplomazia economica. L’ambasciata è stata
L’ONU sarà presente al vertice dei BRICS in Sudafrica
Le Nazioni Unite saranno rappresentate al vertice dei BRICS in Sudafrica, ha dichiarato mercoledì il portavoce Farhan Haq. “Le Nazioni Unite saranno presenti al vertice dei BRICS in Sudafrica. Speriamo