Il progetto congiunto da 100 milioni di dollari tra Zambia e Tanzania

Il progetto congiunto da 100 milioni di dollari tra Zambia e Tanzania

24 mesi dopo aver ricevuto le autorizzazioni dal governo zambiano, compresa la valutazione dell’impatto ambientale, la fabbrica, che sarà situata nel nord dello Zambia, inizierà a produrre. Taifa Gas afferma che esplorerà altre opportunità per il GPL, come il gas da cucina.
Una volta in funzione, la centrale a GPL contribuirà con 100 megawatt alla rete nazionale dello Zambia. Secondo il direttore esecutivo di Taifa Gas, Hamis Ramadhani, che ha parlato con i media locali lunedì, l’investimento è stato motivato principalmente dal clima commerciale favorevole e dalle politiche stabilite dal presidente zambiano Hakainde Hichilema e dal presidente tanzaniano Samia Suluhu Hassan.
Il presidente del Gruppo Taifa, Rostam Aziz, ha dichiarato durante la cerimonia che le due aziende stanno utilizzando le politiche attuali e migliorate che hanno permesso la creazione di economie forti.
“Questo è il momento giusto per i nostri Paesi per dare valore alle questioni economiche, perché è l’economia che trasformerà la vita della nostra gente”, ha dichiarato il presidente del Taifa Group, Rostam Aziz.
Secondo Padmore Muleya, portavoce di Delta Marimba, la collaborazione è fondamentale perché segna ulteriori progressi per le due nazioni vicine.
“Le soluzioni arrivano da un partner che capisce da dove veniamo”, ha aggiunto citando i legami storici tra Tanzania e Zambia. Secondo lui, lo Zambia ha oggi bisogno di una quantità di energia leggermente superiore alla sua produzione di 3.100 MW, che è appena sopra i 3.000 MW.
Muleya, dopo la decisione del Presidente Hakainde Hichilema di espandere la produzione di rame da 890.000 tonnellate all’anno a tre milioni, la nazione prevede un aumento della domanda da parte dei consumatori e del settore minerario.
“L’aumento drastico della produzione di rame e argento è il fulcro della richiesta di aumento della produzione di energia elettrica nel Paese”, ha dichiarato. “Lo Zambia è un hub energetico, esporta e ha il potenziale per esportare più energia verso la Repubblica Democratica del Congo (RDC), che ha un deficit ancora maggiore. Il Paese ha il potenziale per esportare energia verso lo Zimbabwe, anch’esso in deficit”, ha aggiunto.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2071 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Energia

Etiopia: inaugurata la diga Gibe III, la più alta al mondo in RCC

Inaugurata in Etiopia GIBE III, la più importante diga nel Paese, con una capacità installata di 1870 MW e la più grande al mondo del suo tipo. Realizzata da Salini

Nigeria

Norfund promuove la crescita economica sostenibile in Nigeria

Il Fondo norvegese per gli investimenti nei Paesi in via di sviluppo, Norfund, ha dichiarato la sua intenzione di aumentare gli investimenti in Nigeria e nella regione dell’Africa occidentale con

Energia

Zambia: Firmato accordo sul nucleare

Il governo dello Zambia ha firmato degli accordi con lo stato dell’agenzia nucleare russa Rosatom per gettare le basi per la costruzione di centrali nucleari in Zambia, che si spera