I flussi di investimenti diretti dalla Russia all’Etiopia

I flussi di investimenti diretti dalla Russia all’Etiopia

Negli ultimi anni, gli investitori russi hanno mostrato un crescente interesse per gli investimenti in Etiopia, un Paese situato nel Corno d’Africa. Esistono opportunità di investimento in settori quali l’energia, l’industria mineraria, l’agricoltura e la produzione. Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale di aumento degli scambi e degli investimenti tra i due Paesi, è necessario affrontare diverse sfide. Gli investimenti esteri diretti (IDE) russi in Etiopia si sono concentrati principalmente in settori come l’energia, l’agricoltura, la produzione e lo sviluppo delle infrastrutture. Un esempio significativo è il coinvolgimento di aziende russe nel settore energetico dell’Etiopia. Nel 2010, la società nucleare statale russa Rosatom ha firmato un accordo con il governo etiope per cooperare nell’uso pacifico dell’energia nucleare. L’accordo mirava a sviluppare l’infrastruttura nucleare etiope e a esplorare i potenziali giacimenti di uranio del Paese. Inoltre, gli investitori russi hanno mostrato interesse per il settore agricolo etiope. Il governo etiope ha promosso attivamente gli investimenti agricoli e ha offerto incentivi per attirare gli investitori stranieri. Le aziende russe hanno investito in progetti agricoli su larga scala, tra cui la coltivazione di colture come il grano e l’orzo. Questi investimenti mirano a migliorare la sicurezza alimentare e a contribuire allo sviluppo agricolo dell’Etiopia. Oltre all’energia e all’agricoltura, gli investitori russi hanno esplorato anche opportunità nel settore manifatturiero e nello sviluppo delle infrastrutture. Ad esempio, le aziende russe sono state coinvolte nella costruzione di parchi industriali e impianti di produzione in Etiopia. Questi investimenti mirano a promuovere l’industrializzazione e a creare opportunità di lavoro per la popolazione locale. Gli investimenti russi in Etiopia spaziano in diversi settori, tra cui energia, infrastrutture, agricoltura e industria manifatturiera. Ecco alcuni esempi dei principali investimenti russi in Etiopia, anche se alcuni di essi devono ancora essere realizzati o sospesi. 1\. Settore energetico – Nile Petroleum Corporation di Al Amoudi: Nel 2010, la compagnia petrolifera russa Gazprom Neft ha firmato un memorandum d’intesa con la Nile Petroleum Corporation del miliardario etiope-saudita Mohammed Hussein Al Amoudi per esplorare le riserve di petrolio e gas in Etiopia. L’accordo mirava a sviluppare giacimenti di petrolio e gas nel bacino dell’Ogaden, potenzialmente in grado di potenziare il settore energetico dell’Etiopia. – Progetti idroelettrici: Anche la Russia ha mostrato interesse a investire nei progetti idroelettrici dell’Etiopia. Nel 2017, il governo etiope ha firmato un accordo con la società statale russa Inter RAO Engineering per la costruzione della centrale idroelettrica Genale Dawa III. Questo progetto mira a generare 254 MW di elettricità e a contribuire all’obiettivo dell’Etiopia di diventare un hub energetico regionale. 2\. Sviluppo delle infrastrutture – Costruzione di ferrovie: La Russia ha espresso interesse a partecipare ai progetti di sviluppo ferroviario dell’Etiopia. Nel 2015, le Ferrovie russe (RZD) hanno firmato un memorandum d’intesa con la Ethiopian Railway Corporation (ERC) per collaborare allo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie. Questa partnership mira a modernizzare le linee ferroviarie esistenti e a costruirne di nuove, migliorando la connettività dei trasporti all’interno dell’Etiopia e oltre. – Sviluppo di zone industriali: Nel 2019, la società statale russa Rostec ha annunciato l’intenzione di investire nella creazione di una zona industriale in Etiopia. Il progetto mira ad attirare le aziende russe per stabilire impianti di produzione e promuovere il commercio bilaterale tra i due Paesi. 3\. Agricoltura e produzione – Parco agricolo industriale Etiopia-Russia: Nel 2018, la società statale russa Rusagro ha annunciato l’intenzione di investire nella costruzione di un parco industriale agricolo in Etiopia. Il progetto mirava a sviluppare la produzione agricola su larga scala, comprese le strutture per la coltivazione, la lavorazione e lo stoccaggio dei cereali. Questo investimento mira a migliorare la sicurezza alimentare dell’Etiopia e a promuovere le esportazioni agricole. – Produzione tessile: Anche le aziende russe hanno mostrato interesse per il settore tessile e dell’abbigliamento dell’Etiopia. Nel 2019, la società statale russa Rostec ha firmato un memorandum d’intesa con l’Ethiopian Textile Industry Development Institute per esplorare le opportunità di investimento nel settore tessile. Questa partnership mira a incrementare le esportazioni tessili dell’Etiopia e a creare opportunità di lavoro. Questi esempi evidenziano alcuni dei principali investimenti russi in Etiopia in diversi settori. L’impegno della Russia nell’economia etiope riflette i crescenti legami economici tra i due Paesi e il loro reciproco interesse a promuovere la cooperazione bilaterale. Il crescente interesse degli investitori russi per l’Etiopia può essere attribuito a diversi fattori. In primo luogo, la posizione strategica dell’Etiopia la rende una destinazione interessante per gli investimenti. Il Paese funge da porta d’accesso ad altri mercati africani e offre l’accesso a blocchi commerciali regionali come il Mercato comune per l’Africa orientale e meridionale (COMESA). In secondo luogo, l’Etiopia ha attuato diverse riforme economiche volte ad attrarre investimenti esteri. Il governo ha istituito zone economiche speciali, fornito incentivi fiscali e snellito le procedure burocratiche per facilitare gli investimenti. Queste misure hanno creato un clima favorevole agli investimenti e incoraggiato gli investitori stranieri, compresi quelli russi, a esplorare le opportunità del Paese. Inoltre, le abbondanti risorse naturali dell’Etiopia, tra cui terreni fertili, risorse idriche e depositi minerari, hanno attratto gli investitori russi. Il Paese ha un vasto potenziale agricolo e offre opportunità per la lavorazione dei prodotti agricoli e l’aggiunta di valore. Inoltre, l’Etiopia ha un notevole potenziale idroelettrico, che offre opportunità di investimento nel settore energetico. È importante notare che, sebbene gli IDE russi in Etiopia siano aumentati, rimangono ancora relativamente modesti rispetto agli investimenti di altri Paesi. Tuttavia, il crescente interesse degli investitori russi indica il potenziale per un’ulteriore collaborazione tra i due Paesi. In conclusione, gli investitori russi hanno mostrato un crescente interesse a investire in Etiopia in vari settori, come l’energia, l’agricoltura, la produzione e lo sviluppo delle infrastrutture. Questo interesse (ethiopianembassy.org/state-minister-tsion-teklu-welcomes-russian-investment-mission-february-5-2021/) può essere attribuito a fattori quali la posizione strategica dell’Etiopia, le riforme economiche volte ad attrarre investimenti esteri e le abbondanti risorse naturali. Sebbene gli IDE russi in Etiopia siano ancora relativamente modesti rispetto a quelli di altri Paesi, essi indicano il potenziale per un’ulteriore collaborazione tra le due nazioni. Fonte


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2071 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Economia

Le 10 città più popolose dell’Africa nel 2023

L’Africa ospita alcune delle città più popolose del mondo. Dal Cairo e Lagos a Johannesburg e Kinshasa, il continente sta vivendo un boom demografico nei suoi centri urbani. Questa rapida

Politica

Funzionari etiopi, esperti salutano la BRI come una cooperazione reciprocamente vantaggiosa

Venerdì scorso, esperti e politici etiopi hanno salutato la Belt and Road Initiative (BRI) proposta dalla Cina come una piattaforma di cooperazione reciprocamente vantaggiosa per lo sviluppo socioeconomico dell’Etiopia e

Economia

La start-up africana Spiro fa un salto di qualità nel settore dei mototaxi elettrici

Spiro, una start-up controllata dal fondo emiratino ATIF del finanziere Gagan Gupta (che sta sviluppando parchi industriali nel continente africano), intende posizionarsi come pioniere della rivoluzione verde in Africa. Dopo