
L’industria africana del GNL è in procinto di crescere in modo significativo
Il progetto da 5 miliardi di dollari, che utilizzerà il gas naturale proveniente dal progetto Marine XII di Eni al largo delle coste del Congo, dovrebbe raggiungere una capacità produttiva di 3 milioni di tonnellate all’anno (mmtpa) nel 2025. L’operazione comprenderà due impianti galleggianti di GNL (FLNG) che tratteranno il gas dei giacimenti di Nenè e Litchendjili, già in produzione. Le navi FLNG inizieranno la produzione rispettivamente nel 2023 e nel 2025.
Come ho detto poco dopo l’annuncio del progetto di GNL del Congo, questa mossa significativa posiziona il Congo come un attore chiave nel mercato globale del GNL e serve come esempio prezioso per altri Paesi africani. Il GNL rappresenta un percorso fondamentale per sfruttare le risorse di gas, ridurre al minimo la povertà energetica, creare industrie a valore aggiunto e contribuire alla transizione energetica dell’Africa.
La Camera dell’Energia Africana (AEC) si augura di vedere un maggior numero di Stati africani realizzare questi benefici, e credo che siamo sulla buona strada per raggiungere questo obiettivo.
Il rapporto “The State of African Energy 2023 Q1”, pubblicato di recente, non solo prevede che la produzione di GNL nel continente si manterrà stabile per il resto di quest’anno, ma descrive anche una crescita significativa negli anni a venire.
Infrastrutture in espansione Uno dei fattori chiave che contribuiscono a queste previsioni ottimistiche è la crescente capacità dell’Africa di produrre, stoccare e trasportare il GNL. Come si legge nel rapporto, il progetto Congo LNG è uno dei tanti che si stanno sviluppando nel nostro continente, contribuendo a quello che si prevede sarà un aumento significativo della capacità totale dell’infrastruttura di esportazione di GNL, da 80 mmtpa a circa 110 mmtpa entro il 2030, e a più di 175 mmtpa entro la fine del prossimo decennio.
Ci sono tutte le ragioni per essere fiduciosi in queste previsioni.
Basti pensare al Gabon. All’inizio di quest’anno, l’indipendente anglo-francese Perenco ha preso una decisione finale di investimento per la costruzione di un progetto di GNL da 1 miliardo di dollari vicino al suo terminale petrolifero di Cap Lopez, che la società ha acquisito dalla francese TotalEnergies nel 2021. Dopo un periodo di costruzione di tre anni, la capacità dell’impianto dovrebbe raggiungere circa 700.000 tonnellate di GNL all’anno.
La Tanzania, invece, ha recentemente concluso le trattative con la norvegese Equinor e la britannica Shell per la costruzione di un terminale GNL da 30 miliardi di dollari nella regione sud-orientale di Lindi. Dopo anni di ritardi, è incoraggiante vedere la Tanzania procedere con gli sforzi per sviluppare le sue vaste riserve di gas naturale offshore, stimate in 57,54 trilioni di piedi cubi (tcf).
Un’attività straordinaria Stiamo assistendo all’avanzamento di altri interessanti progetti di GNL.
Alcuni esempi: Lo scorso settembre, il produttore sudafricano di elio e gas naturale Renergen ha lanciato la prima fase del Virginia Gas Project, il primo impianto commerciale di GNL del Sudafrica, nella provincia del Free State. L’impianto dovrebbe avere una capacità di 50 tonnellate di GNL al giorno, che aumenterà a circa 680 tonnellate nella seconda fase.
In Guinea-Conakry, il governo sta sviluppando un progetto di GNL da 300 milioni di dollari in collaborazione con West Africa LNG. Il progetto prevede la costruzione di un terminale di ricezione del GNL, un impianto di liquefazione e un terminale di esportazione nel porto di Kamsar, sulla costa settentrionale del Paese.
In Angola, Eni e i suoi partner del New Gas Consortium, tra cui Cabinda Gulf Oil Company Limited (affiliata di Chevron in Angola), Sonangol, BP e TotalEnergies, hanno raggiunto una FID per lo sviluppo dei giacimenti di gas di Quiluma e Maboqueiro. Ciò pone le basi per diversi progetti infrastrutturali, tra cui il collegamento all’impianto di GNL esistente in Angola. Questo, a sua volta, permetterà all’Angola di monetizzare fino a 4 miliardi di metri cubi (bcm) di gas naturale all’anno sotto forma di GNL, forse già nel 2026.
Soddisfare la domanda globale e nazionale Oltre alle infrastrutture per il GNL, il nostro rapporto analizza la produzione di gas naturale in Africa e il suo potenziale impatto sulle esportazioni di GNL.
Negli ultimi tre o quattro anni, circa un quarto del gas naturale prodotto in Africa è stato destinato ai mercati internazionali sotto forma di GNL. Se questo schema continua, con l’aumento della produzione di gas naturale vedremo volumi considerevolmente maggiori di GNL africano destinati ai mercati internazionali.
Secondo il nostro rapporto, l’Africa passerà dal pompare 105 bcm di gas naturale nel 2023 a 220 bcm nel 2040. Di conseguenza, i flussi di GNL dall’Africa raggiungeranno probabilmente i 100 bcm entro il 2035.
Vedo grandi benefici economici derivanti dalle attività di esportazione di gas naturale dell’Africa, dalla crescita finanziaria e dalla creazione di posti di lavoro alle opportunità di condivisione della tecnologia. Ma, come ho detto più volte, il gas naturale del nostro Paese ha anche molto da fare per la popolazione africana, soprattutto come soluzione alla diffusa povertà energetica dell’Africa.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Le quote di mercato dei marchi cinesi di smartphone aumentano in Africa nonostante l’inflazione
La domanda di smartphone entry-level ha iniziato a crescere in Kenya, poiché i giovani consumatori cercano dispositivi che offrano un ampio spazio di archiviazione, Internet ad alta velocità, un processore
Il progetto di gas naturale Grand Tortue Ahmeyim raggiunge il 90% di completamento
Mentre la prima fase del progetto Grand Tortue Ahmeyim (GTA) raggiunge il 90% del completamento e il primo gas è previsto per la fine del quarto trimestre del 2023, la
Africa, le economia che cresceranno di più nel 2016
Con un tasso di crescita previsto all’8,5 per cento per il 2016, la Costa d’Avorio sarà l’economia Africana con la più rapida crescita, secondo l’ultimo World Economic Outlook pubblicato dal Fondo