La Russia cucina il caos in Africa occidentale

La Russia cucina il caos in Africa occidentale

Evgeny Prigozhin, il cuoco del Cremlino diventato signore, sembra stia preparando guai in Africa. Il 19 luglio il leader del Gruppo Wagner ha annunciato in un video che le truppe Wagner dovrebbero prepararsi a combattere in Africa. Questo è coerente con le precedenti attività del Gruppo Wagner. I mercenari Wagner hanno commesso violazioni dei diritti umani e si sono impegnati a vario titolo nel contrabbando, nelle campagne di disinformazione e nell’estrazione di risorse naturali in Burkina Faso, Mali, Mozambico, Sudan e in tutto il continente. Queste operazioni di contrabbando sono state vitali per lo sforzo bellico della Russia in Ucraina, poiché mentre l’economia russa in generale si indebolisce a causa delle sanzioni, le grandi quantità di oro e altri minerali che Wagner estrae tengono a galla il tesoro russo.

Che il recente colpo di Stato in Niger presenti o meno nuove opportunità per l’infiltrazione wagneriana, l’evento avrà un impatto geoeconomico e geostrategico significativo. Il Niger ospita il 5% della produzione mondiale di uranio. Anche la produzione energetica europea dipende dall’uranio nigerino. Secondo Oxfam, “in Francia, una lampadina su tre è accesa grazie all’uranio nigeriano”, che è fondamentale per la produzione energetica europea in senso lato. Con il nuovo governo di Niamey che ha annunciato la chiusura totale delle frontiere per il momento, i mercati energetici europei risentiranno della crisi se le esportazioni regolari non riprenderanno entro alcune settimane.

Non è la prima volta che il Niger vive una situazione di discordia politica. Il colpo di Stato di questa settimana è il quinto da quando il Paese ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Alcuni colpi di Stato sono stati sfacciate prese di potere da parte dell’esercito, altri sono stati una presunta difesa della democrazia. Ora, entrambe le parti rivendicano un mandato democratico. I ministri deposti chiedono alla popolazione civile di “salvare le conquiste democratiche faticosamente ottenute”. Allo stesso tempo, la nuova giunta, alcuni dei quali hanno collaborato con la Russia in passato, si è impegnata a preservare la democrazia e a ripristinare lo stato di diritto.

Non sorprende che l’instabilità regionale si riversi sul Niger. L’intera regione del Sahel è in crisi e il Paese deve fare i conti con molteplici insurrezioni jihadiste che si intersecano tra loro. Da sud, le ribellioni settarie si riversano dal nord della Nigeria e dal Camerun. Da nord, il caos endemico regna in Libia. Guardando a est e a ovest, i ribelli tuareg in Mali e gli insorti nel Ciad settentrionale presentano una prospettiva cupa per la sicurezza regionale. Altre forze dirompenti provengono anche dal Sudan. Per qualche tempo, sembrava che il Niger fosse un’eccezione alla tendenza anarchica. L’ormai deposto presidente nigerino Mohamed Bazoum aveva persino approfondito i legami di sicurezza con gli Stati Uniti.

Tuttavia, il continuo caos è una caratteristica, non un difetto, della politica russa in Africa. Il soft power della Russia, malato e in ritardo, significa che può offrire poco agli attori dell’Africa subsahariana rispetto all’Occidente o alla Cina. Di conseguenza, ha aperto il suo arsenale a entrambe le parti nei conflitti armati in tutto il continente e spera che i guadagni a breve termine derivanti dall’estrazione mineraria e dal contrabbando salvino l’economia russa dall’impatto delle sanzioni occidentali. Il comportamento spietatamente egocentrico di Mosca è evidente nello spostamento complessivo della diplomazia russa verso la regione dal 2022. Nel luglio dello scorso anno, l’Unione Africana (UA) e la Russia hanno discusso cordialmente la prospettiva di riprendere le spedizioni di grano russo ai Paesi africani bisognosi. Nel luglio 2023, dopo che la Russia ha letteralmente silurato l’accordo sul grano e intensificato l’insicurezza alimentare nel continente, solo un terzo dei leader africani invitati a un vertice Unione Africana-Russia si è presentato.

Se la Russia continuerà a espandere la sua influenza nel Sahel, consentirà la diffusione del terrorismo radicale anti-occidentale e contemporaneamente interromperà le forniture energetiche occidentali, compreso l’uranio. L’interruzione delle catene di approvvigionamento energetico alternative è fondamentale per la Russia, poiché aumenta la dipendenza europea dal gas naturale e dal petrolio russi.

Il Gruppo Wagner può aver perso una certa presenza sui campi di battaglia ucraini, ma questo non significa che non contribuisca più allo sforzo bellico della Russia. Per quanto il presidente russo Vladimir Putin e Prigozhin possano essere lontani, quest’ultimo continua a portare avanti la grande strategia del Cremlino. Prigozhin ha definito il conflitto con l’Occidente “globale”. Per Wagner, lo è sicuramente.

I politici occidentali dovrebbero agire per proteggere la catena di approvvigionamento dell’uranio in Africa e riconoscere che il Sudan e il Niger non sono solo un altro episodio organico di instabilità africana. Questo fa parte della strategia russa di seminare il caos in un disperato tentativo di vincere la sua guerra energetica.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Mozambico

Il Giappone aumenterà gli investimenti nei progetti di gas naturale offshore in Mozambico

Gli investitori giapponesi saranno sostenuti per aumentare gli investimenti in progetti di gas naturale in Mozambico, dato che il Paese dell’Africa sudorientale mira a sviluppare giganteschi progetti offshore, ha detto

Politica

La polizia sudafricana riceve una formazione cinese

Il ministro della polizia sudafricano, Bheki Cele, e una delegazione di alti funzionari di polizia sono recentemente tornati da una visita in Cina, dove hanno discusso del rafforzamento della collaborazione

Africa Orientale

Rwanda, eliminazione dei visiti per gli Africani entro il 2018

Il  Rwanda prevede di rimuovere l’obbligo di visto per i cittadini africani in viaggio verso il paese entro il 2018, al fine di attrarre più investitori e turisti dal continente.