
Più BRICS o dama cinese?
La Cina, che domina l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), sta cercando di dominare anche i BRICS, cercando di trasformarli in un organismo in grado di sfidare la visione occidentale del mondo..
Mentre i BRICS hanno un’agenda fitta di impegni, in particolare nella crisi ucraina e nel periodo successivo alla pandemia del COVID-19, i ministri degli Esteri si sono concentrati sull’espansione dei BRICS e sul passaggio a una cosiddetta moneta comune..
Si tratta di sforzi cinesi, sostenuti dalla Russia, per dare maggiore peso ai BRICS allontanando le medie potenze che spesso sono anche alleate degli Stati Uniti..
Si tratta anche di uno sforzo per contrastare le sanzioni guidate dagli Stati Uniti, incoraggiando l’impegno economico in valute diverse dal dollaro USA..
Il suo sforzo principale è quello di evitare che i BRICS siano dominati dalla Cina e cerca un vero multilateralismo attraverso la riforma delle Nazioni Unite, in particolare del Consiglio di Sicurezza dell’ONU..
L’India mira a mantenere i BRICS allineati contro il terrorismo in tutte le sue manifestazioni..
Per quanto riguarda la riforma del Consiglio di Sicurezza, la Cina non parla mai di nuovi membri permanenti; per quanto riguarda il terrorismo, è d’accordo in linea di principio, ma in pratica blocca i riferimenti ai terroristi pakistani nei comitati delle Nazioni Unite..
Piuttosto che diventare un modello di sviluppo alternativo, la Cina – utilizzando le risorse della Nuova Banca di Sviluppo – sta spingendo i BRICS, con il tranquillo sostegno russo, ad ampliare la coorte di Paesi che si oppongono alla prospettiva globale guidata dagli Stati Uniti e che seguono i principi cinesi per utilizzare le istituzioni internazionali che favoriscono la Cina..
L’India non è spesso in disaccordo sulle decisioni politiche, ma c’è divergenza quando si tratta di intenti..
Idealmente, i BRICS avrebbero dovuto bilanciarsi contro l’egemonia cinese facendo rivivere lo spirito di India-Brasile-Sudafrica (IBSA), che ha preceduto i BRICS..
Se lo spirito dell’IBSA avesse funzionato, la Cina e la Russia non avrebbero avuto il sopravvento sui BRICS..
Tuttavia, lo spirito dell’IBSA è stato soppiantato da ideali divergenti: il Brasile sta coprendo le sue scommesse..
Il Sudafrica ha promesso di essere il portabandiera dell’Africa con il tema “BRICS e Africa: Partnership per una crescita reciprocamente accelerata, uno sviluppo sostenibile e un multilateralismo inclusivo”..
In realtà ha favorito la mossa cinese, spingendo per l’espansione e invitando all’incontro di Città del Capo 13 dei 19 Paesi che, a suo dire, hanno cercato di entrare a far parte dei BRICS..
Il Sudafrica si è accordato con l’India l’anno scorso, ma da allora si è orientato verso un’espansione improvvisa, come richiesto dalla Cina..
Il Brasile potrebbe essere uno Stato di riferimento, ma senza l’assenso dell’India è improbabile che emerga un consenso..
Come nella SCO, così nei BRICS, l’India capisce che potrebbe essere isolata..
Si rende conto del valore di difendere le proprie opinioni e di non lasciare che la Cina abbia facilmente la meglio..
Supponendo che siano davvero 19 le nazioni che hanno chiesto o mostrato interesse ad aderire ai BRICS, sembra che le medie potenze vogliano mantenere aperte le loro opzioni in un mondo diviso..
Per loro, l’adesione ai BRICS darebbe loro il riconoscimento di medie potenze..
La maggior parte ritiene che, entrando nei BRICS, avrebbero diritto ai finanziamenti della Nuova Banca di Sviluppo..
La banca fornisce finanziamenti solo ai suoi membri..
Nel 2021, ha ammesso il Bangladesh, gli Emirati Arabi Uniti e l’Egitto..
Alcuni di essi sono perenni speranze..
Alcuni sono vicini al Sudafrica, altri dipendono dalla Cina per l’ammissione..
Dall’Asia sono stati citati Indonesia, Bangladesh e Kazakistan; dall’Africa Nigeria, Egitto e Algeria: Nigeria, Egitto e Algeria; dall’America Latina: Il ruolo del Sudafrica non è chiaro..
Il ruolo del Sudafrica non è chiaro: se vuole davvero difendere l’Africa, dovrebbe sostenere la posizione africana di ricerca di un’equa rappresentanza regionale..
La Nigeria da ovest e l’Algeria o l’Egitto da nord dovrebbero essere accettabili, ma che dire dell’Africa centrale e orientale, da cui il Sudafrica non ha invitato alcun Paese alla riunione degli Amici dei BRICS? Pur promuovendo l’Africa, il Sudafrica non sta sostenendo le preferenze africane..
Anche i criteri per l’espansione proposta dal Sudafrica rimangono poco chiari..
Per l’India, l’obiettività è più facile, perché non ha un candidato particolare che considera un’aggiunta vantaggiosa..
Qualunque paese venga ammesso sarà legato alla Cina per via del suo potere economico..
L’India non vuole essere vista come se esercitasse un potere di veto sulle aspirazioni dei suoi amici a far parte dei BRICS..
La spinta a stabilire dei criteri è in realtà una battaglia per scegliere dei partner che siano più disponibili per gli attuali membri dei BRICS..
L’India è stata avvicinata da alcuni Paesi asiatici e africani, ma le loro aspirazioni non corrispondono tutte ai criteri che probabilmente si svilupperanno..
È improbabile che l’India sia d’accordo con una grande espansione – cinque nuovi membri potrebbero essere preferiti, a patto che venga mantenuto il carattere dei BRICS..
L’India dovrebbe ottenere una certa influenza con i nuovi membri che devono contribuire pienamente alla Nuova Banca di Sviluppo.
Gurjit Singh è un ex ambasciatore indiano in Germania, Indonesia, ASEAN, Etiopia e Unione Africana.
I commenti saranno moderati..
I commenti devono essere pertinenti all’articolo..
I commenti contenenti linguaggio offensivo e osceno, attacchi personali di qualsiasi tipo o promozione saranno rimossi e l’utente sarà bandito..
La decisione finale sarà a discrezione del Taipei Times.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Il Presidente Ramaphosa invita la comunità imprenditoriale a investire in Africa
Il Presidente Cyril Ramaphosa ha invitato la comunità imprenditoriale a investire nel continente e a individuare soluzioni ai rapidi cambiamenti economici, tecnologici e sociali in corso. Rivolgendosi al 15° Vertice
La Germania, la più grande economia europea, prevede di effettuare maggiori investimenti in Africa nel 2023
Possedendo uno dei maggiori potenziali di mercato al mondo, l’Africa ospita alcune delle più interessanti opportunità di investimento. Il potenziale di mercato dell’Africa non è passato inosservato nel corso dell’anno.
La corsa al controllo delle catene di fornitura dei veicoli elettrici conduce in Africa
Le pressioni per creare catene di approvvigionamento per le batterie dei veicoli elettrici che evitino la Cina stanno spingendo i minatori occidentali a fare qualcosa che hanno a lungo evitato: