
Gibuti: 79 milioni di euro per la desalinizzazione dell’acqua e il trattamento delle acque reflue
Il primo sostegno della BEI agli investimenti nel settore idrico in 44 anni di attività nel Paese dell’Africa orientale trasformerà l’accesso all’acqua nella capitale nazionale, aumenterà la resilienza al cambiamento climatico, dovrebbe garantire l’accesso all’acqua potabile a più di 555.000 persone e consentirà all’energia rinnovabile dell’energia solare di produrre acqua potabile nell’ambito del Global Gateway.
Il primo investimento della BEI a Gibuti, attraverso il suo nuovo braccio finanziario per lo sviluppo EIB Global, raddoppierà la capacità di produzione di acqua dolce dell’impianto di desalinizzazione di Doraleh e amplierà tre impianti di trattamento delle acque reflue a Doraleh, Balbala e Douda. Il prestito a lungo termine della BEI al Ministero dell’Economia e delle Finanze della Repubblica di Gibuti è garantito dallo Strumento di vicinato, sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI) dell’Unione europea e sarà utilizzato insieme a sovvenzioni dell’Unione europea, dell’Agenzia francese per lo sviluppo (AFD) e al sostegno del governo di Gibuti.
Il più grande finanziamento della BEI per investimenti a Gibuti è stato firmato durante una visita di lavoro presso la sede lussemburghese della Banca europea per gli investimenti dal Ministro delle Finanze Ilyas Moussa Dawaleh e da Thomas Östros, Vicepresidente della Banca europea per gli investimenti, alla presenza di Youssouf Aouled Faraf, Direttore dell’Ufficio del Primo Ministro e Presidente dell’agenzia nazionale per l’acqua, ONEAD, e di S.E. Aden Mohamed Dileita, Ambasciatore della Repubblica di Gibuti presso l’Unione Europea e il Benelux.
Ilyas Moussa Dawaleh, ministro delle Finanze di Gibuti, ha dichiarato: “Il nuovo sostegno della Banca europea per gli investimenti alla sicurezza idrica rappresenta una pietra miliare significativa per consentire a Gibuti di adattarsi a un clima che cambia. Il partenariato tra Gibuti e l’Unione Europea ci aiuterà a trasformare e rendere sicuro l’approvvigionamento idrico per migliaia di persone nel nostro Paese e a contribuire alla realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile del nostro Paese. Siamo grati alla BEI per il suo sostegno finanziario e per le sue competenze tecniche e siamo ansiosi di sfruttare i benefici di questa collaborazione per la nostra popolazione”.
“La Banca europea per gli investimenti è lieta di estendere il suo sostegno agli investimenti trasformativi nel settore idrico in Africa e di aumentare la desalinizzazione dell’acqua e il trattamento delle acque reflue a Gibuti. Questo nuovo investimento visionario dimostra il fermo impegno della BEI Global ad affrontare le sfide idriche e a promuovere la resilienza climatica nei Paesi vulnerabili attraverso le migliori pratiche tecnologiche e investimenti infrastrutturali ad alto impatto, nell’ambito dell’iniziativa Global Gateway. Sfruttando le fonti di energia rinnovabili, questo progetto contribuirà in modo significativo a raggiungere uno sviluppo sostenibile e inclusivo a Gibuti. La componente igienico-sanitaria colmerà un ritardo cronico negli investimenti nel settore e migliorerà la salute pubblica e le condizioni ambientali”, ha dichiarato Thomas Östros, vicepresidente della Banca europea per gli investimenti.
Questo nuovo investimento della BEI e dell’UE risponde al forte impegno dell’Unione europea per la sostenibilità e l’azione per il clima”. L’investimento segue l’inaugurazione dell’impianto di desalinizzazione di Gibuti nel 2021 ed è un perfetto esempio di collaborazione tra Team Europe”.
Inoltre, dimostra la forza del nostro partenariato di lunga data con Gibuti nel perseguire congiuntamente soluzioni innovative alla carenza idrica. Il progetto di oggi diventerà un modello per le migliori pratiche di gestione dell’acqua nella regione e nel mondo”, ha dichiarato Jutta Urpilainen, commissario europeo per i partenariati internazionali.
Rafforzare la resilienza climatica e la sicurezza idrica nel Corno d’Africa con Global Gateway Gibuti è uno dei Paesi più vulnerabili al mondo all’impatto dei cambiamenti climatici, tra cui siccità prolungata, temperature estreme, inondazioni improvvise e salinizzazione a lungo termine dei suoli e delle falde acquifere sotterranee.
Il nuovo investimento sarà attuato dall’Office National de l’Eau et de l’Assainissement de Djibouti (ONEAD) e sosterrà la Vision Djibouti 2035. Il progetto rappresenta la seconda fase dell’iniziativa PEPER – Production de l’eau potable par dessalement et energie renouvable. La fase 1 ha permesso di produrre con successo 22.500 metri cubi di acqua dolce al giorno. La fase 2 consentirà una produzione giornaliera di 45.000 metri cubi di acqua dolce e prevede la costruzione di un impianto fotovoltaico da 12 MW per alimentare la desalinizzazione.
Trasformare la sicurezza idrica nel Corno d’Africa come parte del Global Gateway Gibuti ha dovuto affrontare sfide significative per garantire un accesso affidabile all’acqua potabile e una corretta gestione delle acque reflue.
I nuovi progetti sostenuti dalla BEI si concentreranno sull’implementazione di tecnologie avanzate di desalinizzazione dell’acqua e sul potenziamento delle infrastrutture di trattamento delle acque reflue. Sfruttando le fonti di energia rinnovabili, come l’energia solare ed eolica, queste iniziative non solo garantiranno un approvvigionamento idrico sostenibile, ma ridurranno anche l’impronta di carbonio di Gibuti, contribuendo agli obiettivi climatici globali.
L’investimento consentirà a Gibuti di sviluppare il proprio settore idrico, rafforzando la propria resilienza ai cambiamenti climatici e migliorando la sicurezza idrica della popolazione. Inoltre, il prestito a lungo termine e il finanziamento agevolato fornito dalla BEI consentiranno un’attuazione del progetto efficace dal punto di vista dei costi, garantendo pratiche di gestione idrica sostenibili per gli anni a venire.
Il finanziamento della BEI per la desalinizzazione dell’acqua e il trattamento delle acque reflue a Gibuti rappresenta un passo significativo verso il raggiungimento della sicurezza idrica, il rafforzamento della resilienza climatica e lo sviluppo sostenibile del Paese. Questo partenariato tra Gibuti, la Banca europea per gli investimenti e l’Unione europea sarà un faro di speranza, in grado di fornire benefici duraturi alla popolazione e di fungere da esempio per i futuri progetti legati all’acqua.
La Banca Europea per gli Investimenti sostiene gli investimenti nei settori dell’energia, delle telecomunicazioni e delle imprese a Gibuti dal 1979.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
“L’appello di Marrakech: la riforma finanziaria che sta trasformando l’Africa”
Questa settimana il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale tornano in Africa dopo una pausa di 50 anni per tenere le loro riunioni annuali a Marrakech, la città
Sfruttare il potenziale di esportazione verso i mercati asiatici: la Tanzania si prepara a promuovere le sue risorse
Promuovere il potenziale di esportazione della Tanzania nei mercati asiatici è fondamentale per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla crescente richiesta di risorse in Asia. Questo è quanto sostengono
Gli Emirati Arabi Uniti alzano la posta in gioco nella competizione per il lucroso mercato africano
Gli Emirati Arabi Uniti (EAU) si sono uniti al gruppo di superpotenze globali che cercano di acquisire influenza commerciale in Africa, puntando a una quota del mercato di 1,2 miliardi