Kenya e Iran firmano cinque protocolli d’intesa mentre Ruto stende il tappeto rosso a Raisi

Kenya e Iran firmano cinque protocolli d’intesa mentre Ruto stende il tappeto rosso a Raisi

Il Kenya e l’Iran hanno firmato cinque protocolli d’intesa in seguito ai colloqui bilaterali tra il Presidente William Ruto e il Presidente iraniano Ebrahim Raisi alla State House di Nairobi.
I cinque protocolli d’intesa vedranno i due Paesi cooperare in materia di informazione, comunicazione e tecnologia, pesca, salute animale e produzione zootecnica e promozione degli investimenti.
La firma arriva dopo il rinvio di un incontro tra i due Presidenti previsto per martedì.
Mercoledì, parlando alla State House, il Presidente Ruto ha dichiarato di aver ricevuto dal Presidente Raisi l’impegno a facilitare l’esportazione di un maggior numero di tè, carne e prodotti agricoli in Iran.
Attraverso l’Iran, il Kenya potrà esportare prodotti anche nei Paesi dell’Asia centrale.
“È incoraggiante notare che il volume degli scambi commerciali tra i nostri Paesi è in costante crescita. Nel primo trimestre dell’anno, il Kenya ha esportato a Teheran tè per un valore di 4 miliardi di Ksh (28,33 milioni di dollari), con un aumento di otto volte rispetto alle vendite dello stesso periodo dell’anno precedente. Il Kenya attribuisce grande importanza al mercato iraniano, poiché è una delle destinazioni di esportazione più apprezzate per il nostro tè”, ha dichiarato il Presidente Ruto.
Ha inoltre spiegato che l’Iran ha espresso interesse a sostenere i giovani kenioti nell’innovazione e nella creazione di nuove imprese, attraverso l’Iran House of Innovation and Technology.
In questo modo si garantirebbe anche la costruzione di un maggior numero di corsi di formazione tecnica e professionale (TVET) per consentire a entrambi i Paesi di scambiare esperienze educative, formazione e accedere a opportunità di consulenza educativa.
Settore meccanico e automobilistico L’Iran ha anche espresso il desiderio di aprire uno stabilimento per l’assemblaggio di veicoli a motore nella contea di Mombasa, sostenendo così i settori meccanico e automobilistico.
L’Iran ha espresso l’intenzione di aprire uno stabilimento di assemblaggio di veicoli a Mombasa per la produzione di un veicolo iraniano che è stato chiamato “Kifaru” in kiswahili. Ho ribadito l’impegno del Governo a promuovere e proteggere tutti gli investimenti nel Paese. Ho quindi ribadito al Presidente Raisi che il Kenya rimane aperto e impegnato a ricevere e ospitare investitori e uomini d’affari iraniani e a fornire loro un’atmosfera commerciale favorevole in tutto il Paese”, ha aggiunto il Presidente.
“L’Iran, che è una potenza innovativa globale, ha compiuto progressi significativi nello sviluppo e nella diffusione di tecnologie moderne in settori chiave come l’agricoltura, la produzione e le telecomunicazioni. Ho quindi invitato a una più ampia e profonda collaborazione in questi e altri settori critici, nell’interesse dei nostri comuni obiettivi socio-economici e di sviluppo”, ha aggiunto.
Nel tentativo di creare più posti di lavoro, il Kenya riceverà il sostegno dell’Iran per condurre ricerche sull’economia blu. Questo includerà la ricerca sull’industria della pesca.
“Questa visita altamente produttiva è stata un’eccellente opportunità per rinnovare e riaffermare i forti legami di amicizia e solidarietà tra i governi e i popoli del Kenya e dell’Iran. Questi memorandum rafforzeranno e approfondiranno ulteriormente le nostre relazioni bilaterali per una crescita e uno sviluppo sostenibili tra i nostri due Paesi”, ha aggiunto.
L’Iran e il mondo In una dichiarazione su Twitter, e dopo l’arrivo del Presidente Raisi, il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian ha affermato che “l’esistenza di una popolazione giovane, di persone buone e di buon cuore, ha trasformato questo continente (l’Africa) in una terra di opportunità di sviluppo. L’Africa ha la tendenza a mantenere l’indipendenza politica. L’esistenza di un mercato diversificato per le esportazioni e le importazioni è considerata un’importante area di cooperazione in Iran e nel mondo”.
“Va notato che anche se questo continente sta storicamente affrontando numerosi problemi come la povertà e la privazione come risultato della rivalità tra l’Oriente e l’Occidente, l’Africa gode di un potenziale non sfruttato e di opportunità senza pari nei settori politico, economico e culturale. Questo potenziale è così enorme che l’Africa viene descritta nella letteratura politica mondiale come la “terra delle opportunità”, grazie al suo alto potenziale economico e alle sue immense risorse umane naturali e di talento”, ha dichiarato in un comunicato ufficiale.
Ha poi aggiunto: “Attualmente la politica estera della Repubblica Islamica dell’Iran è orientata verso una maggiore interazione con l’Africa e stiamo quindi cercando di espandere relazioni equilibrate e inclusive con i Paesi africani. Si spera che, alla luce del tour in Africa del Presidente Raisi, si creino le premesse per un’ulteriore valorizzazione ed espansione della cooperazione tra l’Iran e l’Africa, soprattutto in ambito commerciale ed economico”. La prossima destinazione africana del Presidente Raisi nel prossimo futuro sarà il Sudafrica”.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Economia

Mercato e lavorazione del pesce in Etiopia

L’Etiopia è un Paese senza sbocco sul mare, situato nel Corno d’Africa, e forse non è il primo posto che viene in mente quando si pensa alle attività di pesca.

Economia

Il Presidente Ruto guarda a Oriente per ottenere il finanziamento di un progetto a prezzi accessibili in Kenya

Il Presidente del Kenya William Ruto non ama il debito. Vuole solo che il Governo abbia abbastanza denaro. In precedenza, l’11 novembre, ha dichiarato a un workshop per le parti

Lesotho

Soft power: La Cina concede tariffe zero sulle importazioni di alcuni Paesi africani.

La Cina ha concesso una condizione tariffaria zero al 98% dei prodotti tassabili provenienti da 10 Paesi meno sviluppati. Foto: Reuters Nove dei 10 Paesi che beneficeranno di una condizione