Il partner invisibile del Nord Africa: L’influenza politica ed economica dell’India nella regione

Il partner invisibile del Nord Africa: L’influenza politica ed economica dell’India nella regione

L’India può ottimizzare la sua presenza in Nord Africa facendo leva sul suo approccio unico di cooperazione Sud-Sud per creare partenariati reciprocamente vantaggiosi e contribuire allo sviluppo e alla prosperità della regione.
Nel campo delle relazioni internazionali, le interazioni tra le nazioni spesso si evolvono nel tempo, guidate da priorità mutevoli e paesaggi globali in evoluzione. Questo vale per le relazioni tra India e Nord Africa, che hanno subito una notevole trasformazione, superando i confini ideologici per adottare un approccio più pragmatico e strategico, aumentando la presenza diplomatica dell’India nella regione. Mentre l’ascesa dell’India continua a svilupparsi, i suoi legami con i Paesi nordafricani rivelano un arazzo di collaborazione economica, scambi culturali e legami politici rafforzati che sono passati inosservati, ma che hanno evidenziato il potenziale di collaborazione non sfruttato.
Creare percorsi strategici: La presenza diplomatica dell’India in Nord Africa La genesi del legame storico dell’India con il Nord Africa può essere fatta risalire alla Conferenza di Bandung del 1955, in cui il primo ministro indiano Jawaharlal Nehru stabilì relazioni con i rappresentanti delle nazioni nordafricane. In quel periodo, l’India mirava ad affrontare la situazione delle comunità etniche indiane in Nord Africa e a fornire sostegno ai movimenti di liberazione anticoloniali. L’impegno economico passò in secondo piano fino alla fine della Guerra Fredda, quando l’India estese gli aiuti diplomatici e finanziari attraverso il programma di cooperazione tecnica ed economica.
L’approccio alla politica estera dell’India ha subito un cambiamento significativo con la liberalizzazione economica del 1991. Ponendo l’accento sugli investimenti diretti esteri, sul trasferimento di tecnologia e sull’integrazione nel mercato globale, l’India ha cercato di espandere le sue relazioni economiche con il Nord Africa, promuovendo un approccio equilibrato e sviluppando relazioni diplomatiche multidimensionali con i Paesi nordafricani.
Le relazioni politiche dell’India con Egitto, Marocco, Algeria, Tunisia e Libia dimostrano il suo approccio diversificato al Nord Africa. L’India intrattiene relazioni amichevoli e cooperative con l’Egitto, collaborando in materia di antiterrorismo, stabilità regionale e promozione del commercio. Il Marocco, con i suoi legami storici con l’India, ha elevato le relazioni diplomatiche a un partenariato strategico. L’Algeria e l’India offrono sostegno bilaterale nei forum multilaterali e condividono l’impegno a rafforzare la presenza marittima nella regione. La Tunisia e l’India hanno intrattenuto rapporti amichevoli sin dalla creazione di relazioni diplomatiche nel 1958. Sebbene le relazioni dell’India con la Libia abbiano subito fluttuazioni, esiste un potenziale per rivitalizzare le relazioni bilaterali in attesa del ripristino della stabilità politica in Libia.
Anche i Paesi nordafricani hanno cercato di intensificare la cooperazione con l’India, riconoscendo l’emergere dell’India come potenza economica globale e la loro necessità di diversificare le partnership internazionali. L’approccio indiano si basa su una partnership paritaria, su vantaggi reciproci e sulla non interferenza negli affari interni, in contrasto con la natura prescrittiva della cooperazione occidentale. L’enfasi dell’India sulla cooperazione Sud-Sud promuove specificamente lo sviluppo di capacità, i prestiti, le esportazioni vantaggiose per tutti, la crescita economica e un ordine internazionale più equilibrato. Di conseguenza, lo sviluppo di legami con l’India è diventato un obiettivo di politica estera essenziale per i Paesi del Nord Africa.
I fiorenti legami economici dell’India in Nord Africa L’impegno economico dell’India con il Nord Africa ha registrato una crescita significativa dal 2016, con i Paesi nordafricani che stanno emergendo come partner economici chiave. Date le limitate risorse energetiche interne dell’India, le forniture stabili e affidabili di materie prime vitali dal Nord Africa, in particolare nel settore energetico, sono fondamentali per l’India. Inoltre, l’India mira a rafforzare il proprio settore agricolo e a garantire la sicurezza alimentare, rendendo il Nord Africa un partner importante in questo senso.
Le multinazionali e le imprese pubbliche indiane hanno sfruttato efficacemente il desiderio delle nazioni nordafricane di diversificare le loro relazioni economiche al di là dei partner convenzionali. Di conseguenza, l’India ha ampliato in modo significativo la propria influenza economica nella regione, affermandosi come partner economico di primo piano e mantenendo costantemente una posizione tra i primi sei. Inoltre, la presenza dell’India in Nord Africa offre un vasto mercato di consumo per la regione, considerando la crescita demografica prevista per l’India.
L’Egitto è il principale partner commerciale dell’India in Nord Africa e, grazie a un accordo commerciale consolidato, promuove un commercio bilaterale sostanziale del valore di quasi 7 miliardi di dollari nel 2022. L’Egitto è il primo grande fornitore di petrolio grezzo del Nord Africa all’India, mentre l’India ricambia esportando carne, ferro e acciaio in Egitto. Inoltre, il potenziale dell’Egitto di diventare un hub del gas naturale nel Mediterraneo orientale rafforza ulteriormente le prospettive di una partnership economica solida e duratura tra le due nazioni nei prossimi decenni.
L’impegno economico dell’India con il Marocco è aumentato costantemente negli ultimi anni, con lo stabilimento di 40 aziende indiane in Marocco. Il commercio bilaterale tra India e Marocco ha superato i 3,9 miliardi di dollari nel 2022, segnando un aumento sostanziale rispetto ai 907 milioni di dollari del 2016. Questa crescita è stata trainata dalle importazioni indiane di fosfato dal Marocco, che è diventato il primo bene importato dal Nord Africa nel 2022. Le esportazioni indiane verso il Marocco si sono diversificate e comprendono prodotti tessili, veicoli, prodotti farmaceutici e macchinari. Le joint venture e le opportunità di investimento in diversi settori, tra cui le energie rinnovabili, il turismo, l’agricoltura e l’industria della difesa, hanno reso il Marocco un partner importante per la presenza economica dell’India in Nord Africa.
Il commercio bilaterale tra India e Algeria ha raggiunto i 2,45 miliardi di dollari nel 2022, con l’India che ha importato 1,1 miliardi di dollari di petrolio greggio ed esportato prodotti farmaceutici, veicoli e prodotti alimentari1. Gli investimenti indiani in Algeria hanno registrato un’impennata, con aziende indiane come Tata, Mahindra e Kirloskar Brothers che hanno avviato attività nel Paese. Queste aziende hanno creato joint venture in diversi settori, tra cui quello automobilistico, ingegneristico ed energetico, dimostrando l’impegno dell’India a costruire una partnership a lungo termine con l’Algeria.
La presenza economica dell’India in Tunisia è cresciuta a un ritmo più lento, con un commercio bilaterale che ha raggiunto i 760 milioni di dollari nel 2022. L’India importa dalla Tunisia fosfati e prodotti chimici, mentre esporta prodotti tessili, farmaceutici e ingegneristici. L’istituzione della Commissione congiunta India-Tunisia nel 2017 ha fornito una piattaforma per entrambe le nazioni per esplorare nuove strade per il commercio e gli investimenti, ma la crisi politica prevalente in Tunisia ha contribuito a creare un’atmosfera di incertezza economica, limitando la portata della cooperazione economica, con l’interesse economico indiano che probabilmente rimarrà modesto in futuro.
In Libia, l’India ha storicamente una forte presenza economica nel settore del petrolio e del gas, ma a causa della crisi politica in corso, il suo impegno è stato limitato negli ultimi anni.
Prospettive L’India ha una presenza significativa in Nord Africa, anche se il suo livello di influenza non è paragonabile a quello di altri attori esterni. Tuttavia, l’India può ottimizzare la sua presenza in Nord Africa sfruttando il suo approccio unico di cooperazione Sud-Sud per creare partenariati reciprocamente vantaggiosi e contribuire allo sviluppo e alla prosperità della regione. A tal fine, l’India dovrebbe concentrarsi sulle seguenti strategie: Rafforzare il commercio e gli investimenti: L’India dovrebbe dare priorità al commercio e agli investimenti con i Paesi del Nord Africa, in particolare in settori come le infrastrutture e il trasferimento di tecnologia. Promuovendo solidi legami economici, l’India può rafforzare la sua presenza e il suo impegno nella regione.
Rafforzare gli scambi culturali: Facilitare le fiere commerciali, promuovere programmi culturali e incoraggiare gli scambi culturali tra India e Paesi nordafricani favorirà la comprensione reciproca e rafforzerà i legami economici e sociali. Queste iniziative possono contribuire a creare fiducia e relazioni durature.
Rafforzare i legami politici e diplomatici: Visite e impegni regolari ad alto livello tra i leader indiani e nordafricani sono fondamentali per costruire solide relazioni politiche e diplomatiche. Inoltre, la partecipazione attiva a organizzazioni multilaterali come l’Unione Africana, la Lega Araba2 e l’Associazione dell’Oceano Indiano può offrire opportunità di collaborazione e cooperazione su questioni regionali e globali comuni.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Tanzania

Perché la Tanzania ha avuto una transizione pacifica

La transizione pacifica del potere in Tanzania dopo la morte del presidente Magufuli non è stata solo il risultato del rispetto della costituzione, ma anche della cultura politica del paese,

Politica

Cambiamento climatico: l’Africa ha ricevuto in media solo 19,5 miliardi di dollari all’anno dai Paesi ricchi tra il 2016 e il 2020

I Paesi che si occupano di cambiamenti climatici hanno fornito meno di 20 miliardi di dollari all’anno a tutti i Paesi africani, che hanno bisogno di circa 250 miliardi di

Energia

L’Africa ha bisogno di 203 miliardi di dollari di investimenti in energia pulita per raggiungere gli obiettivi climatici

Secondo un nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) e dell’International Finance Corporation (IFC), gli investimenti africani in energia pulita dovranno aumentare di oltre il 500% rispetto ai 32 miliardi