L’economista sudafricano saluta la cooperazione con i BRICS per il reciproco vantaggio
Attraverso le sue numerose iniziative, i Paesi BRICS cercano di migliorare l’architettura finanziaria mondiale e i sistemi di commercio e investimento in modo da rafforzare le performance economiche dei Paesi del Sud globale, ha dichiarato Kenneth Creamer, docente senior presso l’Università del Witwatersrand.
BRICS è l’acronimo di cinque economie emergenti, Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Il concetto di BRIC è stato coniato nel 2001 e si è trasformato in un quadro di cooperazione formale nel 2006. Quattro anni dopo, il Sudafrica si è unito al blocco per diventare BRICS.
Rappresentando oltre il 40% della popolazione mondiale, i Paesi BRICS hanno una serie di programmi per la promozione della cooperazione internazionale, che hanno portato significativi vantaggi economici a Paesi come la Cina e il Sudafrica, ha dichiarato Creamer venerdì in occasione del lancio di una ricerca congiunta sull’indice di fiducia degli investimenti delle imprese cinesi, tenuta dalla Bank of China Johannesburg Branch e dall’Università del Witwatersrand.
“Dopo i primi incontri ad alto livello tra Brasile, Russia, India e Cina nel 2006 e l’inclusione del Sudafrica nel 2010, i BRICS sono diventati un importante gruppo nell’economia globale”, ha dichiarato Creamer, che è anche membro del consiglio economico presidenziale del Sudafrica.
L’ambiente globale è diventato difficile negli ultimi anni, in quanto il mondo ha subito gravi shock economici, tra cui quelli derivanti dalla pandemia COVID-19, ha osservato Creamer, aggiungendo che una bussola importante per i BRICS nel navigare in queste acque in continuo cambiamento è rimanere fedeli alla loro missione originale di promuovere la cooperazione reciprocamente
vantaggiosa e lavorare per trasformare l’ordine economico mondiale in uno più equo e inclusivo.
“In un certo senso, questa missione originale è un’applicazione globale della visione di ‘prosperità comune’ che la Cina ha sostenuto”, ha detto Creamer.
Poiché il Sudafrica ospiterà il vertice dei BRICS in agosto, è in corso un impegno tra il Sudafrica e i consigli e le camere degli affari degli altri Paesi membri dei BRICS per esplorare le opportunità economiche.
Osservando che esiste un forte legame tra le economie del Sudafrica e della Cina, Creamer ha affermato che la Cina è un importante partner commerciale per il Paese, dato che il 10% delle esportazioni sudafricane è stato effettuato in Cina nel 2022.
“Nelle ultime settimane, il Sudafrica ha esportato in Cina una quantità di mais molto maggiore rispetto al passato, il che indica che in futuro la Cina potrebbe rappresentare un mercato di esportazione in crescita per una serie di prodotti agricoli sudafricani”, ha dichiarato Creamer.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.