
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina sono negative per l’Africa?
Nello scenario più grave, in cui i flussi di capitale tra i due blocchi commerciali venissero completamente interrotti, il FMI ritiene che l’Africa subsahariana “potrebbe subire un declino permanente fino al 4% del prodotto interno lordo reale dopo 10 anni” e assistere a un calo permanente della crescita economica.
È certamente vero che l’Africa, come ogni continente, ha assistito a turbolenze economiche in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, che ha aggravato le tensioni geopolitiche tra Oriente e Occidente. Le catene di approvvigionamento di cereali e grano sono state interrotte, portando ad un aumento dell’inflazione per i beni essenziali.
Un mondo più volatile ha incoraggiato gli investitori a investire in beni finanziari ‘rifugio’, come il dollaro USA, rendendo più costoso per i governi africani il servizio dei loro debiti denominati in dollari.
Inoltre, il rallentamento dell’attività commerciale e della crescita economica globale ha ridotto le entrate commerciali e fiscali dei governi africani. Se la previsione del FMI si realizzasse, queste conseguenze sarebbero solo tra le prime avvertite dall’Africa con l’approfondirsi della frammentazione geoeconomica.
Alcuni esperti, tuttavia, mettono in dubbio le premesse delle previsioni del FMI. Edward Knight, ricercatore geopolitico presso il Tony Blair Institute for Global Change di Londra, dice ad African Business che “la competizione tra Stati Uniti e Cina non è intrinsecamente negativa per l’Africa, né intrinsecamente positiva. Credo che dipenda dal modo in cui i diversi governi africani si impegnano con gli Stati Uniti e la Cina”.
Cita il caso delle materie prime critiche come esempio. “Le catene di approvvigionamento di solito coinvolgono sia gli Stati Uniti che la Cina. I Paesi africani li esportano in Cina, dove i materiali o i minerali vengono lavorati e finiscono negli iPhone americani, ad esempio. Un’interruzione di questa catena può chiaramente verificarsi immediatamente e avere un impatto negativo”, afferma.
“Ma sul versante opposto, se gli Stati Uniti vogliono continuare ad avere accesso ai minerali lavorati senza la Cina, questo potrebbe portare a una guerra di offerte, che sarebbe positiva per i Paesi africani. Potrebbero addirittura fare un passo avanti e iniziare a investire in strutture di lavorazione nazionali, costruendo in questo modo la propria redditività”.
L’agenzia africana conta
Teniola Tayo, borsista di politica commerciale presso l’Africa Policy Research Institute di Berlino, concorda sul fatto che “dipende davvero dalla misura in cui i Paesi africani sfruttano la situazione a loro vantaggio, invece di aspettare di essere vittimizzati dalla situazione… L’agenzia africana determinerà il risultato”.
Infatti, mentre le previsioni del FMI si basano sul presupposto che la “frammentazione e la polarizzazione” colpiranno il commercio e la crescita economica africana, esiste la possibilità che i Paesi africani possano trarre vantaggio dal mettere Cina e Stati Uniti l’uno contro l’altro.
La Cina è stata molto attiva in Africa a livello diplomatico ed economico, in particolare dopo il lancio dell’Iniziativa Belt and Road nel 2013. Già nel 2009 ha superato gli Stati Uniti come primo partner commerciale dell’Africa. Si sospetta che gli Stati Uniti abbiano trascurato le loro relazioni in Africa, ma ora stanno cercando di affrontare questo problema nel tentativo di domare l’influenza della Cina.
A dicembre dello scorso anno, il Presidente Biden ha ospitato un vertice di leader africani alla Casa Bianca e il Segretario del Tesoro statunitense Janet Yellen ha intrapreso un tour di 10 giorni in tre Paesi africani all’inizio dell’anno, per cercare di riaffermare l’impegno degli Stati Uniti verso il continente.
Sandun Munasinghe, responsabile per l’Africa del Tony Blair Institute, afferma che “gli Stati Uniti sono stati molto più stagnanti in Africa rispetto alla Cina, ma potrebbero iniziare a svolgere un ruolo maggiore”.
Alla luce della battaglia per l’influenza in Africa, Munasinghe ritiene che “gli Stati Uniti potrebbero impegnarsi maggiormente con i governi africani nel prossimo decennio e sostenere i quadri regionali, tra cui la Vision 2063 dell’Unione Africana”. Un maggiore sostegno economico e diplomatico degli Stati Uniti all’Africa sarebbe senza dubbio un vantaggio per l’economia africana, soprattutto se gli Stati Uniti e la Cina si trovano in una spirale di competizione per ottenere un maggiore vantaggio geopolitico in Africa.
L’Africa ‘non vuole scegliere da che parte stare’.
Le previsioni del FMI si basano anche sul presupposto che, se il mondo dovesse dividersi in due blocchi concorrenti, l’Africa sarebbe costretta a scegliere un partner piuttosto che l’altro. Tuttavia, come sottolinea Knight, questo non sarebbe necessariamente il caso. “I governi africani hanno sempre detto di non voler scegliere da che parte stare”, spiega ad African Business.
“Credo che siano stati molto efficaci nel trasmettere questo messaggio. Gli Stati Uniti e la Cina sono più esplicitamente in concorrenza tra loro direttamente, e capiscono che i Paesi di tutto il mondo non vogliono fare questa scelta”.
Knight osserva che gli Stati Uniti hanno già tentato di “imporre degli ultimatum”, ma che tale strategia “raramente ha successo”. Gli Stati Uniti hanno cercato a lungo di scoraggiare i governi africani dal permettere all’azienda di telecomunicazioni cinese Huawei di costruire reti nel continente, ad esempio, ma non ci sono riusciti. I componenti dell’azienda cinese sono ora utilizzati in circa il 70% delle reti 4G africane. In parte a causa di questa esperienza, Knight ritiene che “gli Stati Uniti si stanno allontanando da questo tipo di diplomazia e riconoscono che non è altrettanto efficace”.
Ciononostante, rimane il rischio che gli scenari peggiori del FMI si realizzino. Knight afferma che “le aziende in Africa che si affidano alla collaborazione tra Stati Uniti e Cina dovrebbero essere consapevoli che si tratta di una relazione in evoluzione e che potrebbero esserci dei rischi associati”.
In che modo l’Africa può coprire questi rischi? Tayo afferma che “altre sfide, come la pandemia Covid-19 e la guerra Russia-Ucraina, hanno già evidenziato la necessità di sviluppare catene di approvvigionamento alternative, oltre a quelle interne”. Suggerisce che la tensione geopolitica tra Oriente e Occidente potrebbe incoraggiare ulteriormente i Paesi africani “a spingere la produzione locale di beni e servizi attraverso l’attuazione dell’accordo sull’Area di Libero Scambio Continentale Africana”.
“I Paesi e le aziende dovrebbero posizionarsi per futuri alternativi, esplorando altri mercati e accelerando l’agenda per la produzione locale”, aggiunge Tayo.
Si è parlato molto del ‘disaccoppiamento’ tra Stati Uniti e Cina e del potenziale impatto di questo sul resto del mondo. Ma vale la pena notare che le relazioni commerciali tra Washington e Pechino, in un certo senso, non sono mai state così forti. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, il commercio di beni tra Stati Uniti e Cina ha raggiunto un nuovo record nel 2022, raggiungendo 690,6 miliardi di dollari. Il rischio che il mondo si “divida in due blocchi commerciali isolati” è realistico?
“Credo che i rischi siano un po’ esagerati se si considerano solo le relazioni intergovernative”, afferma Knight. “Se si considerano le relazioni commerciali, sembrano ancora abbastanza forti”.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Gli investimenti infrastrutturali dell’Africa si hanno recuperato, ma sono distribuiti in modo disomogeneo
Gli impegni per la Partecipazione Privata alle Infrastrutture (PPI) in 263 progetti in Africa avevano un valore di 91,7 miliardi di dollari nel 2022, con un aumento del 23% rispetto
Stimolare l’industrializzazione dell’Africa
Il Kenya è tra i pochi paesi del continente Africano che hanno cominciato a industrializzarsi. Anche lì, però, come in gran parte dell’Africa, la corruzione, l’amministrazione inefficiente, e una applicazione molto
Digital Yuan, il futuro della cryptovaluta in Africa
C’è un crescente disagio a Washington che il lancio del mese scorso di un nuovo yuan digitale cinese minaccia la preminenza del dollaro come valuta di riserva del mondo. Domande