
Mozambico: Ripresa economica trainata dalla produzione di GNL
Le prospettive economiche a medio termine sono positive, con una crescita che dovrebbe accelerare al 6% nel periodo 2023-2025, grazie alla continua ripresa dei servizi, all’aumento della produzione di gas naturale liquefatto e ai prezzi elevati delle materie prime.
Tuttavia, i rischi al ribasso legati agli shock climatici, ai rischi per la sicurezza e alle pressioni sui prezzi dei prodotti alimentari e dei carburanti potrebbero far scendere la crescita del PIL a medio termine al 4,5%.
La nona edizione del Mozambique Economic Update (MEU) della Banca Mondiale sottolinea il ruolo dei servizi nell’accelerare la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. Il rapporto invita a passare dalla dipendenza dall’agricoltura a bassa produttività e dalle attività estrattive a un modello di sviluppo basato su fonti diversificate di crescita, produttività e occupazione. Inoltre, delinea le opzioni di riforma per rafforzare il ruolo del settore dei servizi come spina dorsale dell’economia.
“In prospettiva, una crescita sostenuta, ampia e inclusiva richiederà l’aumento della produttività nei servizi e la stimolazione della formalizzazione delle imprese informali, rafforzando al contempo i collegamenti tra i settori”, ha dichiarato Idah Pswarayi-Riddihough, Direttore Paese della Banca Mondiale per Mozambico, Madagascar, Mauritius, Comore e Seychelles.
“I servizi potrebbero essere una via verso la crescita inclusiva e la creazione accelerata di posti di lavoro”, ha aggiunto.
Il Mozambico stimola la creazione di posti di lavoro e la ripresa economica; evidenzia la necessità di riforme
La forte crescita del Mozambico negli ultimi decenni ha contribuito a ridurre la povertà. Tuttavia, la crescita non è stata abbastanza inclusiva. Ciò è dovuto in parte alla forte dipendenza dall’industria estrattiva, con collegamenti limitati all’economia più ampia, e alla bassa produttività del settore agricolo, la principale fonte di sostentamento per i poveri.
“Con oltre mezzo milione di persone che dovrebbero entrare nella forza lavoro ogni anno, la creazione di nuovi e migliori posti di lavoro è una sfida urgente per il Mozambico”, ha dichiarato Fiseha Haile, Economista Senior della Banca Mondiale per il Mozambico.
Il Governo del Mozambico sta compiendo passi importanti per sostenere la ripresa economica stimolando la crescita del settore privato, compresa l’approvazione di un pacchetto di misure di accelerazione economica nell’agosto 2022. Il piano giunge in un momento opportuno, in quanto l’economia si sta riprendendo da un rallentamento prolungato a seguito di shock consecutivi, tra cui debiti occulti, cicloni, insurrezioni e la pandemia COVID-19.
L’aggiornamento economico sottolinea la necessità di riforme che possano rafforzare il ruolo del settore privato e promuovere l’accesso ai finanziamenti, abbassando il costo del credito bancario e offrendo garanzie di credito alle piccole imprese. Inoltre, riconosce la necessità di aggiornare i servizi in attività più sofisticate, come l’ICT, la finanza e i servizi professionali e aziendali, affinché il settore diventi un motore di crescita inclusiva e di creazione di occupazione.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
China Energy progetta un impianto solare galleggiante da 1000 MW in Zimbabwe
China Energy Engineering Corp. (China Energy) ha proposto la costruzione di un impianto solare galleggiante da 1.000 megawatt a Karibadam, in Zimbabwe, ad un costo di quasi 1 miliardo di
Il Ruanda sigla quattro importanti accordi energetici con Eni
Il Ruanda ed Eni, una società energetica italiana, hanno firmato quattro accordi di cooperazione per sviluppare iniziative congiunte innovative nell’agricoltura, nella protezione di ecosistemi forestali unici, nella tecnologia e nella
Nigeria, il governo acquisisce partecipazioni nelle raffinerie
La Nigerian National Petroleum Corporation (NNPC) ha dichiarato che attualmente sta valutando la partecipazione azionaria in alcune raffinerie private del Paese in linea con la direttiva politica del governo federale