Il progetto di gas naturale liquefatto (GNL) del Congo apre la strada alla sicurezza energetica

Il progetto di gas naturale liquefatto (GNL) del Congo apre la strada alla sicurezza energetica

In uno sviluppo significativo per il settore energetico, il Presidente della Repubblica del Congo, S.E. Denis Sassou Nguesso, e Claudio Descalzi, Amministratore Delegato dell’azienda energetica globale Eni, si sono riuniti il 25 aprile per posare la prima pietra del progetto Congo Liquefied Natural Gas (LNG). Questa iniziativa innovativa rappresenta la prima avventura del Paese nella liquefazione del gas naturale e rappresenta una strategia di diversificazione cruciale per Eni.

Con una produzione annuale prevista di 3 milioni di tonnellate (equivalenti a circa 4,5 miliardi di metri cubi all’anno) entro il 2025, il progetto racchiude un immenso potenziale per il settore energetico della Repubblica del Congo. Il progetto prevede un programma di sviluppo accelerato e un approccio zero-flaring, che comprende l’installazione di due impianti LNG galleggianti (FLNG) che tratteranno il gas proveniente dai giacimenti Nenè e Litchendjili – già in produzione – e da qualsiasi nuovo giacimento che verrà attivato. Le navi FLNG avranno una capacità produttiva di 0,6 milioni di tonnellate all’anno (mtpa) e di 2,4 mtpa, e inizieranno la produzione rispettivamente nel 2023 e nel 2025.

La Camera dell’Energia Africana – in qualità di voce del settore energetico africano – sostiene il progetto in quanto rappresenta un passo significativo verso il raggiungimento della sicurezza energetica in Africa, sfruttando le risorse di gas naturale. Congo LNG svolgerà un ruolo centrale nel soddisfare le esigenze energetiche della Repubblica del Congo, sostenendo al contempo la crescita economica e offrendo preziose opportunità di esportazione.

La creazione di Congo LNG riflette la volontà del Paese di sbloccare il potenziale delle sue risorse naturali e di rafforzare la sua posizione nel mercato energetico globale. Sfruttando le riserve di gas e abbracciando la produzione di GNL, la Repubblica del Congo mira a diventare un attore chiave nel settore energetico, guidando la crescita economica, la creazione di posti di lavoro e i progressi tecnologici. Congo LNG mira a sfruttare le abbondanti risorse di gas del blocco Marine XII, fornendo al Paese una fonte affidabile di generazione di energia. Inoltre, il progetto contribuirà alla sicurezza energetica dell’Africa attraverso la fornitura di GNL per il mercato energetico regionale, dando così il via all’industrializzazione e alla crescita socioeconomica in Africa. Oltre a stimolare le opportunità domestiche e l’aggiunta di valore dal gas, il progetto è destinato a generare entrate significative per il Paese grazie alla fornitura di GNL ai mercati internazionali, con particolare attenzione all’Europa. Pertanto, l’importanza del progetto non può essere sopravvalutata.

“Oggi celebriamo il lancio di uno dei principali progetti di Eni, reso possibile dalla collaborazione con la Repubblica del Congo e destinato a contribuire in modo significativo alla sicurezza energetica e alla competitività industriale dell’Italia e dell’Europa. Questo risultato testimonia l’importanza della collaborazione a lungo termine con i nostri partner africani, in un momento in cui è necessario fare scelte strategiche importanti per quanto riguarda la futura diversificazione delle rotte di approvvigionamento e dei mix energetici europei, in direzione dell’accessibilità e della disponibilità di energia e della progressiva decarbonizzazione”, ha dichiarato Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, durante la cerimonia di inaugurazione.

Il progetto dimostra il valore dei partenariati pubblico-privato nel settore energetico africano, mostrando come la collaborazione tra i Paesi africani ricchi di risorse e le compagnie petrolifere internazionali porti allo sviluppo di progetti di successo.

“Ci congratuliamo con il Ministro Jean-Richard Bruno Itoua, con Raoul Ominga di SNPC e con i loro team e con Eni per il loro approccio visionario nel lancio del progetto Congo LNG. Questa mossa significativa non solo posiziona il Paese come attore chiave nel mercato globale del GNL, ma rappresenta anche un passo importante verso la sicurezza energetica in Africa”, afferma NJ Ayuk, Presidente esecutivo dell’AEC, aggiungendo che “lo sviluppo delle risorse di gas naturale e della produzione di GNL in Africa è fondamentale per soddisfare la domanda di energia, guidare la crescita economica e promuovere la cooperazione regionale. Il progetto Congo LNG funge da modello per altre nazioni africane, consentendo loro di sfruttare le risorse di gas, creare industrie a valore aggiunto e contribuire alla transizione energetica dell’Africa. Rappresenta un’importante pietra miliare nel percorso energetico dell’Africa, consolidando la posizione del continente come attore energetico globale chiave. ”

Il sostegno dell’AEC al Congo LNG sottolinea l’importanza della cooperazione regionale nel promuovere soluzioni energetiche sostenibili e nel rafforzare il panorama energetico dell’Africa. Speriamo di vedere ulteriori aggiornamenti sul progetto durante la Settimana dell’Energia Africana a Città del Capo. Questo importante passo verso la sicurezza energetica attraverso lo sfruttamento del gas non solo va a beneficio della Repubblica del Congo, ma apre anche la strada ad altre nazioni africane per sfruttare le loro risorse naturali per uno sviluppo sostenibile.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Kenya

Kenya, Qatar Petroleum si unisce a Eni e Total in tre blocchi al largo del Kenya

La Qatar Petroleum (QP) ha firmato un accordo con Eni per acquisire una quota del 13,75% in tre blocchi di esplorazione al largo del Kenya. L’accordo è soggetto alle consuete

Energia

NAMIBIA: Windhoek cerca IPP per produrre 25 MWp di energia solare

In Namibia, la municipalità di Windhoek lancerà un invito a manifestare interesse per il finanziamento, la costruzione e la gestione di un impianto solare fotovoltaico da 25 MWp. I produttori

Africa Occidentale

Nigera: Le sfide per costruire la più grande raffineria dell’Africa

Abuja e Lagos – La pandemia COVID-19 ha colpito il completamento della raffineria di Dangote e ha paralizzato un segmento critico del progetto ferroviario da Ebute-Metta ad Apapa del percorso