Eni inaugura il progetto Congo LNG nella Repubblica del Congo

Eni inaugura il progetto Congo LNG nella Repubblica del Congo

Il Presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso, e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno posato la prima pietra di Congo LNG, il primo progetto di liquefazione del gas naturale del Paese e una delle principali iniziative di diversificazione delle forniture di Eni. Si prevede che il progetto raggiunga una capacità di produzione complessiva di GNL di 3 milioni di tonnellate annue (circa 4,5 miliardi di m3/a) a partire dal 2025.

Congo LNG sfrutterà le enormi risorse di gas di Marine XII, soddisfacendo le esigenze di generazione di energia del Paese e alimentando al contempo le esportazioni di GNL, fornendo nuovi volumi di gas ai mercati internazionali con particolare attenzione all’Europa.

Il progetto, realizzato grazie a un programma di sviluppo accelerato e a un approccio zero-flaring, prevede l’installazione di due impianti galleggianti di GNL (FLNG) nei giacimenti di Nenè e Litchendjili – già in produzione – e nei giacimenti ancora da sviluppare. Il primo impianto FLNG, attualmente in fase di conversione e con una capacità di 0,6 milioni di tonnellate annue, inizierà la produzione nel 2023. Il secondo impianto FLNG – già in costruzione – diventerà operativo nel 2025, con una capacità di 2,4 milioni di tonnellate annue.

Descalzi ha commentato: “Celebriamo il lancio di uno dei principali progetti di Eni, reso possibile dalla collaborazione con la Repubblica del Congo e destinato a contribuire in modo significativo alla sicurezza energetica e alla competitività industriale dell’Italia e dell’Europa. Questo risultato testimonia l’importanza della collaborazione a lungo termine con i nostri partner africani, in un momento in cui è necessario fare scelte strategiche importanti per quanto riguarda la futura diversificazione delle rotte di approvvigionamento e dei mix energetici europei, in direzione dell’accessibilità e della disponibilità di energia e della progressiva decarbonizzazione”.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Energia

Parco Virunga: I diritti di trivellazione petrolifera saranno messi all’asta nella regione della foresta pluviale

Nonostante le crescenti richieste da parte degli attivisti per il cambiamento climatico, la Repubblica Democratica del Congo afferma che sta andando avanti con i suoi piani per mettere all’asta la

Economia

Lo spettro dei bassi prezzi del petrolio e le minacce alla sicurezza in Africa Centrale

Una stretta alla spesa pubblica, la diversificazione economica e maggiori  scambi regionali sono necessari per stimolare la crescita in Africa centrale che è stata ostacolata dal crollo dei prezzi del petrolio e

Energia

Il COP27 riporta il dibattito sul GERD al tavolo dei negoziati

Un estratto della dichiarazione congiunta rilasciata dall’Unione Europea (UE) e dall’Egitto durante il nono incontro del Consiglio di Associazione tenutosi a Lussemburgo nel giugno dello scorso anno, rivela la posizione