
Eni inaugura il progetto Congo LNG nella Repubblica del Congo
Congo LNG sfrutterà le enormi risorse di gas di Marine XII, soddisfacendo le esigenze di generazione di energia del Paese e alimentando al contempo le esportazioni di GNL, fornendo nuovi volumi di gas ai mercati internazionali con particolare attenzione all’Europa.
Il progetto, realizzato grazie a un programma di sviluppo accelerato e a un approccio zero-flaring, prevede l’installazione di due impianti galleggianti di GNL (FLNG) nei giacimenti di Nenè e Litchendjili – già in produzione – e nei giacimenti ancora da sviluppare. Il primo impianto FLNG, attualmente in fase di conversione e con una capacità di 0,6 milioni di tonnellate annue, inizierà la produzione nel 2023. Il secondo impianto FLNG – già in costruzione – diventerà operativo nel 2025, con una capacità di 2,4 milioni di tonnellate annue.
Descalzi ha commentato: “Celebriamo il lancio di uno dei principali progetti di Eni, reso possibile dalla collaborazione con la Repubblica del Congo e destinato a contribuire in modo significativo alla sicurezza energetica e alla competitività industriale dell’Italia e dell’Europa. Questo risultato testimonia l’importanza della collaborazione a lungo termine con i nostri partner africani, in un momento in cui è necessario fare scelte strategiche importanti per quanto riguarda la futura diversificazione delle rotte di approvvigionamento e dei mix energetici europei, in direzione dell’accessibilità e della disponibilità di energia e della progressiva decarbonizzazione”.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
L’Africa è destinata a raddoppiare la sua quota di mercato del gas naturale entro il 2050
Secondo uno studio, il continente sarà responsabile di oltre l’11% di tutte le forniture di gas entro il 2050. Secondo un rapporto del Forum dei Paesi esportatori di gas (GECF),
L’Uganda firma un accordo con gli investitori per costruire una raffineria di petrolio
L’Uganda ha firmato martedì un accordo con un consorzio, tra cui una filiale dell’americana General Electric, per costruire e gestire una raffineria di petrolio nell’Uganda occidentale che costerà 3 miliardi
Associazioni dell’Africa orientale esortano i politici ad abbandonare i combustibili fossili per le energie rinnovabili
L’ulteriore sviluppo di petrolio, gas e carbone non dovrebbe avere spazio nei Paesi africani”, si legge in una nuova lettera. “Dobbiamo passare a progetti di energia pulita che siano incentrati