
Non convince ll nuovo corso Africano di Macron
Dopo un anno in cui le forze francesi hanno condotto operazioni di controinsurrezione contro i ribelli jihadisti cacciati dal Mali e dal Burkina Faso a causa di colpi di stato militari, proteste di piazza anticolonialiste, disinformazione e mercenari russi, il presidente Emmanuel Macron ha annunciato una revisione fondamentale della strategia francese per l’Africa.
“Umiltà”, “partnership” e “investimenti” sono ora le parole chiave di un reset che Macron ha delineato in un discorso pronunciato prima di intraprendere il suo 18° viaggio in Africa in soli otto anni.
Molti africani erano comprensibilmente scettici quando il presidente francese ha portato la sua nuova dottrina in giro per il Gabon, l’Angola, la Repubblica del Congo e la Repubblica Democratica del Congo (RDC) – un mix eclettico di ex colonie francesi, belghe e portoghesi che hanno un grande potenziale economico e che sono fortemente corteggiate da Russia e Cina oltre che dall’Europa.
“I giorni della Françafrique sono davvero finiti”, ha insistito Macron nella capitale del Gabon, Libreville. Non è stato il primo presidente a promettere la fine della manipolazione postcoloniale della politica africana, con legami clientelari tra l’élite francese e gli autocrati africani di lunga data.
L’annuncio del leader francese di un cambiamento epocale nei legami franco-africani suonava stranamente come la proclamazione del cancelliere tedesco Olaf Scholz di una Zeitenwende, una svolta epocale nella politica di Berlino verso Mosca dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
“Abbiamo raggiunto la fine di un ciclo della storia francese in cui le questioni militari avevano la preminenza in Africa”, ha detto Macron, il primo presidente francese nato dopo la fine del dominio coloniale. D’ora in poi, “non ci saranno basi militari in quanto tali”, ma “nuovi partenariati militari” con gli alleati africani e le forze francesi nel continente si concentreranno sull’addestramento delle truppe locali.
In uno sforzo consapevole di liberarsi del mantello del paternalismo e della sicurezza, Macron ha costruito il suo viaggio di quattro giorni intorno ai temi della salvaguardia delle foreste africane, dello sviluppo dell’agricoltura, degli investimenti nelle imprese africane e del sostegno alla transizione dai combustibili fossili all’energia pulita. È anche andato in discoteca a Kinshasa, birra alla mano, con la cantante congolese Fally Ipupa.
Si è tenuto alla larga dal tradizionale cortile dell’Africa Occidentale, dove la politica di controinsurrezione di Parigi ha subito i maggiori contraccolpi.
“Il nostro destino è legato al continente africano. Se sapremo cogliere questa opportunità, avremo la possibilità di ancorarci al continente, che sarà sempre più uno dei mercati economici più giovani e dinamici del mondo e uno dei grandi centri di crescita globale nei decenni a venire”, ha detto Macron.
Stava facendo di necessità virtù, per non dire altro.
Riducendo la sua impronta militare senza abbandonare i punti di appoggio chiave in Senegal, Costa d’Avorio, Gabon e Gibuti, la Francia spera di evitare ulteriori ritiri forzati dagli angoli strategici del continente. Poi, riferendosi ai mercenari russi Wagner che hanno sostituito le forze francesi in Mali e nella Repubblica Centrafricana, Macron si è detto sicuro che gli africani rimpiangeranno presto la presenza del gruppo paramilitare.
Ma piccole folle di manifestanti antifrancesi a Libreville e Kinshasa hanno ricordato l’immagine appannata della Francia presso molti giovani africani e le accuse di ingerenza politica che pesano sul tentativo di Macron di ricominciare da capo.
In Gabon, i manifestanti hanno accusato il leader francese di aver aiutato la campagna di rielezione del veterano presidente Ali Bongo, accusa che Macron si è sentito in dovere di negare. Nella Repubblica Democratica del Congo ha dovuto affrontare sia le critiche pubbliche del Presidente Felix Tshisekedi che le proteste degli attivisti dell’opposizione.
Se sei la Francia, in Africa, non puoi vincere. Nessuno prenderà alla lettera le tue dichiarazioni di buona fede, neutralità politica, partnership e amore fraterno.
Macron è stato probabilmente il presidente francese più progressista quando si tratta di Africa, riconoscendo ufficialmente i maltrattamenti subiti dalla Francia coloniale nei confronti degli algerini e cercando una riconciliazione sempre più lontana. Si è scusato in Ruanda per il ruolo del suo Paese nel non aver impedito il genocidio del 1994 da parte delle milizie Hutu contro l’etnia Tutsi. Ha creato una commissione per indagare sui massacri coloniali anche in Camerun.
Macron si è rivolto ai giovani, alla società civile e alle startup, a volte anche contro i governi africani. Ha deciso di rottamare il franco CFA, la moneta dell’Africa occidentale legata alla Francia, che sarà sostituita dall’Eco nel 2027. È anche il primo leader francese ad aver restituito tesori culturali all’Africa, inviando una collezione di statue al Benin in quello che probabilmente diventerà un precedente.
Tuttavia, anche se fanno ribollire il sangue dei nazionalisti francesi, questi gesti sono troppo poco e troppo tardi per molti africani.
Probabilmente la Francia farebbe meglio a convogliare i suoi sforzi sotto la bandiera politicamente più accettabile dell’Unione Europea, che sta costruendo un partenariato globale con l’Unione Africana, i cui principi chiave sono stati delineati in un vertice a Bruxelles nel febbraio 2022.
Per sfortuna, però, questa relazione nascente è stata oscurata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, che ha monopolizzato l’attenzione politica e finanziaria dell’UE.
Gli africani vedono chiaramente come il blocco – Francia compresa – abbia stanziato miliardi di euro in assistenza militare e finanziaria per l’Ucraina, mentre il sostegno agli sforzi africani per la pace e la sicurezza è stato molto più limitato. Vedono anche come l’Ucraina abbia ottenuto lo status di candidato all’UE e sia stata al centro di ogni vertice, mentre l’Africa ha dovuto lottare per ottenere un aiuto, anche se tardivo, per l’acquisto dei vaccini COVID-19.
Inoltre, la guerra in Ucraina ha aumentato l’insicurezza alimentare e la compressione dei prezzi dell’energia nel continente. Per molti africani, l’Europa sembra più interessata a incolpare la Russia che ad aiutarla.
Il reset africano di Macron è per molti versi una via di mezzo, come ha ammesso lui stesso nel suo grande discorso. “Siamo ritenuti responsabili del passato senza essere stati del tutto convincenti sulla forma del nostro futuro comune”, ha detto.
La decisione di ribattezzare le basi africane come iniziative di addestramento congiunte è stata, secondo quanto riferito, un compromesso tra i consiglieri che si opponevano a cedere un altro centimetro agli avversari della Francia e altri che volevano chiudere la maggior parte degli avamposti e riorientare le forze armate per prepararsi a una possibile guerra ad alta intensità in Europa e nell’Indo-Pacifico.
Mentre il 61% degli elettori ritiene che la Francia debba rimanere in Africa per i suoi interessi economici e di sicurezza, oltre che per aiutare a prevenire l’immigrazione di massa verso l’Europa, un sondaggio Odoxa per Le Figaro ha mostrato che una maggioranza simile è pessimista sui legami franco-africani e dubita della capacità di Macron di costruire una nuova relazione.
Questo potrebbe non essere l’ultimo reset franco-africano.
About author
You might also like
Come la Russia è diventata il principale fornitore di armi dell’Africa
L’agenzia statale russa per l’esportazione di armi, Rosoboronexport, ha annunciato all’inizio di questa settimana che ha firmato contratti di esportazione con gli stati africani per un valore di 1,5 miliardi
Airtel Money Africa, Q1 transazioni per 3.3 Miliardi di USD
L’operatore di mobile money Airtel Money’s ha chiuso il primo quadrimestre con transazioni per 3.3 miliardi di dollar, con una crescita del 72% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ed
Svizzera-Africa: le relazioni fra la confederazione e il continente
Se la Confederazione Svizzera continua ad essere coinvolta nel continente, lo è anche per motivi economici e di sicurezza, come dimostra la sua strategia di cooperazione internazionale sviluppata per il